• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mare in Tempesta, la grandiosità della Natura

di Mauro Meloni
18 Apr 2012 - 08:35
in Senza categoria
A A
mare-in-tempesta,-la-grandiosita-della-natura
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
DALLA MONTAGNA AL MARE Dopo gli splendidi reportage dedicati alla neve e al Vulcano Etna, dedichiamo spazio alle immagini della mareggiata dello scorso week-end, quando sull’Italia si è scatenata l’ira del vortice depressionario “Lucia”. I bellissimi scatti fotografici sono stati realizzati dal lettore Dario Sirna, che ha compiuto un’impresa non certo semplice in condizioni di vento così forte e con la salsedine che oscura parzialmente l’obiettivo della macchina fotografica. Ora spazio al racconto di Dario, che ci ha inviato queste foto da uno dei luoghi più colpita dalla recente mareggiata, che non è certo stata storica ma pur sempre notevole: ci riferiamo alla riviera tirrenica della Sicilia, su cui si affaccia la catena dei Nebrodi e in particolare il promontorio di Capo d’Orlando, letteralmente inghiottito dalle onde.

DESCRIZIONE DELL’EVENTO Ecco alcuni stralci del racconto di Dario Sirna: Nella mattinata del 14, dopo brevi e intensi acquazzoni, le raffiche di Maestrale si intensificano fino a strappare e a disperdere nel cielo la coltre nuvolosa che poco prima aveva dato luogo a piogge battenti. Sotto le potenti raffiche di vento anche il Tirreno si sconvolge e comincia a sollevare il suo moto ondoso. Passano poche ore e tutto il litorale si ritrova in tempesta. Le onde si fanno sempre più minacciose innalzando le loro creste verso il cielo e abbassando le loro valli sull’abisso. Si inseguono a gruppi di 5, 6 fino ad infrangersi sulla costa, ove terminano la loro lunga corsa in un fantastico gioco di spumeggianti, bianchi e altissimi schizzi. Le onde rapidamente raggiungono la vicina sede stradale del lungomare trasportando con se sabbia, ciottoli e detriti.

mare in tempesta immagini spettacolari 23043 1 2 - Mare in Tempesta, la grandiosità della Natura

mare in tempesta immagini spettacolari 23043 1 3 - Mare in Tempesta, la grandiosità della Natura

mare in tempesta immagini spettacolari 23043 1 4 - Mare in Tempesta, la grandiosità della Natura

mare in tempesta immagini spettacolari 23043 1 5 - Mare in Tempesta, la grandiosità della Natura

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-luogo-piu-caldo-della-terra?-il-deserto-del-lut,-in-iran

Il luogo più caldo della Terra? Il deserto del Lut, in Iran

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-nelle-prossime-ore,-una-brevissima-pausa.-poi-di-nuovo-freddo-e-maltempo
News Meteo

Meteo: nelle prossime ore, una brevissima pausa. Poi di nuovo freddo e maltempo

22 Aprile 2024
meteo-inizio-anno:-le-prime-novita

Meteo inizio anno: le prime novità

28 Dicembre 2019
torna-la-pioggia-in-liguria.-autunno-quasi-senza-precedenti

Torna la pioggia in Liguria. Autunno quasi senza precedenti

25 Novembre 2014
meteo-bologna:-oltre-10-gradi-in-meno,-ventoso

Meteo BOLOGNA: oltre 10 gradi in meno, ventoso

23 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.