L’evoluzione generale: La giornata di domenica segnerà un nuovo miglioramento del tempo, causa l’espansione di un cuneo di alta pressione oceanica che tuttavia avrà in quota un supporto decisamente subtropicale. Avremo quindi poche nubi, salvo che sul Nordest con locali ed isolati temporali. Le temperature non subiranno grosse variazioni se non nuovi lievi aumenti ad iniziare dai settori occidentali del Centro Nord, mentre caleranno leggermente al Sud.
L’inizio della nuova settimana vedrà un ulteriore espansione dell’alta pressione in direzione dei nostri settori occidentali. Anticiclone supportato in quota da aria calda Nord africana, così che le temperature riprenderanno ad aumentare su tutta la Penisola. Avremo sole ovunque e non sono attesi nuovi temporali se non isolati fenomeni lungo l’arco alpino. Tuttavia segnaliamo la presenza di una vasta goccia fredda in quota sulla Gran Bretagna e la presenza di un anticiclone sulla Groenlandia.
La goccia fredda britannica il primo giorno del nuovo mese si porterà ulteriormente verso Sud, scorrendo lungo il bordo orientale dell’alta delle Azzore. Ciò favorirà un primo cedimento della pressione sulle regioni del Nord, dove è atteso il ritorno delle nubi e dei temporali. Altrove non sono attese particolari precipitazioni.
domenica 30 luglio 2006
– Nord: la giornata di domenica porterà un parziale miglioramento del tempo, anche se il cielo si presenterà nuvoloso già dal mattino. Al pomeriggio saranno possibili nuovi addensamenti lungo le Alpi, tuttavia i fenomeni saranno sporadici, al più deboli e limitati ai settori orientali del Veneto. Temperature nuovamente in aumento sui settori occidentali.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni, specie al mattino e lungo le coste ed in pianura, salvo che su Abruzzo e Lazio orientale. Al pomeriggio locali intensi addensamenti interesseranno ancora le zone interne ed i rilievi del medio Adriatico, con possibili locali temporali sulle due regioni citate poco sopra. Nubi anche su medio Tirreno e Sardegna centro orientale, tuttavia non sono attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: anche al Sud sarà il sole il protagonista indiscusso della giornata, tuttavia al pomeriggio avremo un cospicuo aumento delle nubi in zone interne e rilievi, con possibilità di temporali sparsi tra Basilicata e Calabria, specie su Silla, Aspromonte e Pollino. Ancora sole sulla Sicilia.
Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.
lunedì 31 luglio 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da tempo stabile, soleggiato e caldo su tutte le regioni. Al mattino non sono infatti attese nubi se non medio alte ed al pomeriggio, nonostante gli addensamenti sui rilievi alpini, i temporali interesseranno prevalantemente e debolmente la Valle d’Aosta, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Su queste ultime si potranno avere locali sconfinamenti nelle zone pedomontane. Altrove non si prevedono precipitazioni.
– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una bella giornata di sole. Il tempo sarà stabile sia sul versante Adriatico che su quello Tirrenico. Al pomeriggio avremo locali addensamenti sui rilievi e nelle zone interne, specie sui settori orientali, tuttavia non sono attesi fenomeni di alcun tipo. Nubi medio alte potranno interessare i settori orientali della Sardegna.
– Sud e Sicilia: bel tempo anche al Meridione, laddove avremo sole per buona parte della giornata su tutte le regioni. Tuttavia un deciso aumento della nuvolosità pomeridiana andrà ad interessare i rilievi della Calabria e della Sicilia orientale, nonostante non siano attese precipitazioni.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole in temporanea rotazione dai quadranti meridionali.
martedì 01 agosto 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo mese si aprirà con un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali. Saranno possibili deboli precipitazioni mattutine tra Piemonte e Lombardia, in intensificazione nel corso del pomeriggio, quando temporali, anche moderati, oltre l’arco alpino, interesseranno zone pedemontane e, localmente, le pianure. I fenomeni maggiori saranno destinati al Trentino, al Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Altrove non sono attesi nuovi fenomeni.
– Centro e Sardegna: al Centro, invece, il tempo si manterrà stabile e soleggiato per buona parte della giornata, salvo i soliti locali addensamenti pomeridiani, specie sul medio Adriatico, che tuttavia non daranno origine a precipitazioni di rilievo, salvo locali deboli temporali tra Basilicata e Calabria.
– Sud e Sicilia: copione pressochè identico anche al Sud, col sole che per tutta la giornata interesserà tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi appenninici, senza peraltro apportare precipitazioni.
Temperatura: non sono previste variazioni di rilievo se non locali cali lungo l’arco alpino.
Vento: in lieve rinforzo da Ovest-Nordovest.