• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end invernale, meteo stabile e freddo al centro nord. Nubi e qualche fenomeno al sud

di Ivan Gaddari
08 Feb 2008 - 10:41
in Senza categoria
A A
week-end-invernale,-meteo-stabile-e-freddo-al-centro-nord.-nubi-e-qualche-fenomeno-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 9 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 10 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su quasi tutte le regioni. La presenza di un vasto nucleo gelido in quota sulla penisola ellenica porterà fredde correnti nord orientali così le temperature sono attese in netto calo. Al sud avremo parziale nuvolosità, non si escludono residui fenomeni sulla Calabria al mattino.

Le giornata di domenica e lunedì vedranno la parziale estensione ciclonica ellenica verso i settori centro meridionali peninsulari, contrastata ad ovest dall’alta pressione. Avremo un lieve incremento del freddo su tutte le regioni, sole al nord, nubi sparse al centro e degli addensamenti tra sud e isole. Su queste ultime aree non si escludono deboli fenomeni che potrebbero risultare nevosi a quote estremamente basse.

Validità 09 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il nucleo principale anticiclonico andrà portandosi in direzione dell’Europa occidentale, estendendosi verso nordest e lasciando il fianco orientale peninsulare scoperto verso un flusso di aria fredda. Tuttavia avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti sui settori alpini di confine. Farà un po’ più freddo dei giorni precedenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: l’indebolimento pressorio orientale, con elevazione anticiclonica oceanica verso nordest, porterà un nucleo gelido continentale sulla penisola ellenica. Contesto giornaliero che si manterrà comunque sostanzialmente stabile, anche se tra il pomeriggio e la sera sono attesi possibili addensamenti su rilievi alpini veneti e friulani, senza che vi siano fenomeni. Possibili locali gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incidenza anticiclonica non si avvarrà più della preminente componente subtropicale, l’aria fredda che giungerà da nordest non sarà comunque in grado di arrecare disturbo alle condizioni meteo stabili. Cielo che quindi si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento serale sui settori appenninici umbro-laziali. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati da NE, con temporanei ulteriori rinforzi.
Temperatura: stabile, o in leggero calo la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’approssimarsi di una massa fredda continentale alla penisola ellenica determinerà l’erosione parziale al campo anticiclonico presente. Tuttavia il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, da parzialmente a irregolarmente nuvoloso sui settori appenninici orientali, senza che vi siano fenomeni. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti settentrionali, tendenti a una parziale attenuazione serale.
Temperatura: senza variazioni significative.

SUD
Tempo: l’affondo ciclonico continentale, diretto verso i settori orientali del continente, porterà un nucleo di aria gelida sulla penisola ellenica, causando la continuità dell’afflusso freddo nord/orientale. Avremo la persistenza di condizioni meteo invernali; oltre al freddo, in crescita, avremo anche nubi irregolari, specie in mattinata, ma con tendenza ad ampie schiarite. Possibili residue precipitazioni sulla Calabria ionica. Non sono attese precipitazioni sulle restanti regioni. Possibili gelate notturne.
Visibilità: buona.
Venti: forti da N/NE.
Temperatura: stabile, o in leggera ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’erosione anticiclonica orientale si rivelerà parziale. Nonostante il calo pressorio in quota, anche per allontanamento dell’alta pressione oceanica, non avremo nessun peggioramento meteo. Cielo che pertanto si manterrà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, mentre vi sarà ancora variabilità sulla Sardegna, ove non sono attesi fenomeni significativi se non qualche isolato piovasco.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati nord/orientali, con locali rinforzi sulle coste esposte.
Temperatura: pressoché stazionaria.

week end invernale meteo stabile e freddo al centro nord nubi e qualche fenomeno al sud 11242 1 2 - Week end invernale, meteo stabile e freddo al centro nord. Nubi e qualche fenomeno al sud
Validità 10 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: un ampio sistema anticiclonico abbraccerà gran parte dell’Europa, dai settori orientali a quelli occidentali, passando per il bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto condizioni meteo stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sui rilievi alpini. Nottetempo possibili estese gelate, specie nelle vallate interne. Non si escludono locali banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: il vasto contesto anticiclonico, esteso da ovest verso est, sarà tale da determinare generale stabilità, anche se il posizionamento porterà lo scorrimento di aria fredda verso il Mediterraneo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i rilievi alpini friulani, senza fenomeni. Nottetempo possibili gelate, specie in valle interne. Non si esclude la presenza di qualche isolato banco di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il fulcro principale anticiclonico, sulla penisola iberica, andrà ad abbracciare buona parte del continente europeo, in collegamento con ampia cellula stabilizzante su Russia europea. Contesto giornaliero stabile. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, scarsi gli addensamenti anche sui rilievi alpini. Da segnalare soltanto possibili gelate notturne su vallate interne, mentre non escludiamo qualche isolato banco di nebbia in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in diffuso lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà meno ingombrante che sul resto della penisola, inoltre il flusso freddo sarà più incisivo per nucleo gelido su penisola ellenica. Tuttavia, salvo qualche sporadico addensamento su versanti orientali appenninici, il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. Farà freddo, durante la notte possibili estese gelate. Anche in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in generale ulteriore diminuzione.

SUD
Tempo: la vicinanza ciclonica ellenica, a carattere freddo ed in estensione ai nostri bacini meridionali, verrà contrastata in maniera minore dalla presenza dell’alta pressione su bacini occidentali peninsulari. Il cielo si presenterà sostanzialmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di una certa consistenza sui versanti orientali appenninici, in modo particolare su Basilicata e Calabria ionica, ove si potranno avere sporadiche precipitazioni. Nevose sino a quote decisamente basse. Nottetempo possibili estese gelate.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente da est-nordest. Locali rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà ancora ingombrante, tuttavia disturbato dal flusso di aria fredda, con annessa area ciclonica in quota, proveniente da est. Giornata che quindi si rivelerà un po’ fredda, comunque segnata ancora da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Nottetempo possibili gelate, anche estese, nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in ulteriore generale lieve calo.

Validità 11 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la spalla orientale del vasto complesso anticiclonico continentale, esteso dalla penisola iberica alla Russia europea, regalerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini esteri. Possibili locali banchi di nebbia notturni, specie nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’ingombrante presenza anticiclonica continentale, seppure meno insistente rispetto ai settori occidentali del paese, porterà condizioni di generale stabilità. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini friulani, in particolare i settori esteri. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne, non si escludono locali gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta anticiclonica nord orientale, ad abbracciare il sistema stabilizzante russo, favorirà l’avvicinamento di nucleo freddo in quota dai Balcani. Nonostante fluisca aria più fredda da nordest, rendendo il clima invernale, avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui versanti orientali appenninici, nottetempo possibili locali gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in ulteriore calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ampio sistema anticiclonico occidentale verrà disturbato, parzialmente, da altrettanto ampio nucleo gelido tra Mar Nero e penisola ellenica, in estensione verso le nostre regioni. Fluirà pertanto aria fredda nord orientale, tuttavia le condizioni meteo si presenteranno sostanzialmente stabili. Da segnalare peraltro un aumento serale delle nubi, a tratti consistenti, su settori appenninici orientali, senza che vi siano precipitazioni. Possibili gelate notturne nelle vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nordest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

SUD
Tempo: attesa l’ulteriore estensione ciclonica ellenica, a carattere freddo, in direzione del basso Adriatico, con incremento ulteriore rinforzo delle condizioni climatiche invernali. Al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se il clima si rivelerà decisamente invernale. Le ore pomeridiane porteranno un cospicuo aumento delle nubi ad iniziare dalla Puglia, in estensione alla Basilicata e la Calabria. Addensamenti minacciosi su settori montuosi, non si escludono locali nevicate a quote basso collinari, fino in prossimità del piano, specie su rilievi campani, lucani, pugliesi settentrionali e calabro ionici. Estese gelate notturne.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da est-nordest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’invadenza anticiclonica su bacini occidentale andrà a scontrarsi con estensione ciclonica ellenica verso quelli meridionali. Cielo poco nuvoloso sulla Sardegna, con addensamenti su settori orientali, parzialmente nuvoloso sulla Sicilia, in particolare sui versanti orientali. In serata attesi pesanti addensamenti, nottetempo non si escludono locali deboli nevicate su rilievi di levante. Possibili gelate notturne nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati da nord-nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In ulteriore calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-prosieguo-settimanale-si-attende-una-riduzione-del-freddo-e-maggiore-stabilita

Nel prosieguo settimanale si attende una riduzione del freddo e maggiore stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-bassa-pressione-arrechera-maltempo-sull’italia-nel-fine-settimana

Forte Bassa Pressione arrecherà maltempo sull’Italia nel fine settimana

23 Novembre 2005
un-brasile-di-ghiaccio

Un Brasile di ghiaccio

27 Luglio 2009
due-scudi-infuocati-ed-in-mezzo-un’area-“franca”-(port-free).-dove-corre-la-sub-tropicale?-esordio-estivo

Due scudi infuocati ed in mezzo un’area “franca” (port free). Dove corre la sub tropicale? Esordio estivo

27 Maggio 2004
meteo-weekend:-eventi-meteo-eccezionali-tra-cicloni-e-caldo-anomalo

METEO weekend: eventi meteo ECCEZIONALI tra CICLONI e CALDO anomalo

15 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.