• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriore instabilità e fresco al Centro-Nord, riparte l’estate da giovedì

di Mauro Meloni
10 Giu 2012 - 13:08
in Senza categoria
A A
ulteriore-instabilita-e-fresco-al-centro-nord,-riparte-l’estate-da-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimata dal modello MTG-LAM per martedì 12 giugno, con un'incursione instabile che porterà piogge e temporali su gran parte del Centro-Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimata dal modello MTG-LAM per giovedì 14 giugno, con ritorno del bel tempo un po' su tutta Italia a cui seguirà un nuovo corposo aumento delle temperature. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AVVIO A SINGHIOZZO DELL’ESTATE – Le regioni settentrionali dell’Italia sono quelle che più stanno risentendo di un’estate che per il momento fatica parecchio ad imporre la sua supremazia a livello europeo. Cosa sta succedendo? Una vasta circolazione di bassa pressione, alimentata da contributi d’aria fresca atlantica, domina da una decina di giorni sul Nord Europa, mentre un campo d’alta pressione viceversa è confinato alle nazioni meridionali ed al bacino del Mediterraneo. L’aspra contesa fra questi due “titani” determina i destini meteo: in questo frangente stiamo assistendo ad un parziale abbassamento del canale entro il quale s’inseriscono le perturbazioni sospinte da correnti atlantiche, che stanno riuscendo così a penetrare sul Nord Italia generando forti contrasti, mentre l’anticiclone africano, in sofferenza, è costretto ad arretrare verso est e verso sud.

IL TEMPO DI LUNEDI’ 11 GIUGNO* – I violenti temporali del week-end non mancheranno nemmeno per l’inizio della nuova settimana sul Settentrione. Le zone più soggette ai maggiori episodi instabili saranno quelle alpine e prealpine, ma anche le zone pedemontane e pianure a nord del fiume Po, dove è elevata la probabilità di locali sconfinamenti dei temporali. L’ingresso d’aria più fresca ed instabile si farà parzialmente sentire anche sulle regioni centrali, con qualche scroscio di pioggia più probabile nelle ore pomeridiane su Toscana, Umbria e Marche. Generali condizioni di meteo relativamente soleggiato sul resto d’Italia, ma la canicola del week-end concederà una tregua anche all’estremo Sud grazie all’ingresso d’infiltrazioni d’aria più fresca che sospingeranno la bolla calda africana verso l’Egeo.

IL TEMPO DI MARTEDI’ 12 GIUGNO – Apice del maltempo per l’ingresso di un sistema frontale nord-atlantico che darà luogo ad una recrudescenza dei fenomeni, spesso temporaleschi, su gran parte del nord. In questa fase la perturbazione sarà in grado di raggiungere anche le regioni centrali, con fugaci acquazzoni temporaleschi di minore rilievo più organizzati sulle zone interne e montuose. Non si attendono peggioramenti particolari al Sud, se non qualche episodico rovescio che verso sera dovrebbe limitarsi a lambire in particolare la Campania Settentrionale e la Puglia Garganica, a causa dei riflessi marginali della perturbazione in transito sul Centro-Nord. Le temperature registreranno ulteriori cali e si porteranno sotto la norma quasi ovunque, ma continuerà a fare un po’ di caldo all’estremo Sud, specie su Sicilia, Puglia centro-meridionale e versanti ionici.

temporali al centro nord riparte bel tempo da giovedi 23562 1 2 - Ulteriore instabilità e fresco al Centro-Nord, riparte l'estate da giovedì
SVOLTA ANTICICLONICA A META’ SETTIMANA – Nella giornata di mercoledì si avrà ancora variabilità su gran parte del Nord, con ulteriori rovesci più probabili tra Triveneto ed Emilia. Residui fenomeni non sono esclusi nemmeno sull’interno della Toscana e settori più settentrionali di Umbria e Marche, ma in rapida attenuazione. Il grosso della perturbazione slitterà sui Balcani e sull’Italia affluiranno correnti più fresche e secche nord/occidentali, che porteranno un calo termico fin sulle regioni del Sud. Il miglioramento generale si rafforzerà per giovedì, per merito dell’anticiclone afromediterraneo che tornerà a prendere nuovamente il sopravvento sul Mediterraneo Centrale. Solo le zone alpine saranno lambite da modeste infiltrazioni d’aria instabile, che potranno determinare sporadici e localizzati episodi di pioggia nelle ore pomeridiane e serali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-pronto-a-tornare-all’assalto-dopo-meta-settimana

ANTICICLONE AFRICANO pronto a tornare all'assalto dopo metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anno-meteorologico-2008,-i-primi-dati:-per-il-cnr-in-italia-tra-i-piu-caldi-dal-1800

Anno meteorologico 2008, i primi dati: per il CNR in Italia tra i più caldi dal 1800

22 Dicembre 2008
maltempo-e-neve-verso-il-centro-e-poi-al-sud.-gran-freddo-e-gelo

Maltempo e neve verso il Centro e poi al Sud. Gran freddo e gelo

3 Febbraio 2012
domenica-di-super-temporali:-ecco-le-aree-piu-a-rischio-fenomeni-violenti

Domenica di super temporali: ecco le aree più a rischio fenomeni violenti

14 Giugno 2015
meteo-weekend:-aria-rovente-dal-nord-africa

METEO weekend: aria rovente dal nord Africa

10 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.