• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna il maltempo ad inizio settimana, prima di una rimonta anticiclonica

di Mauro Meloni
14 Dic 2014 - 10:00
in Senza categoria
A A
torna-il-maltempo-ad-inizio-settimana,-prima-di-una-rimonta-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

PEGGIORAMENTO ATLANTICO – Il Ciclone d’Islanda appare in forma davvero smagliante e questa è una delle cause per le quali l’inverno fatichi a carburare non solo sull’Italia ma in gran parte d’Europa, a parte la breve parentesi di freddo artico avuta all’inizio di settimana. Ora stiamo per subire un nuovo attacco perturbato di stampo prettamente autunnale, che giunge dalla Penisola Iberica dove si è approfondita una circolazione depressionaria generata dall’affondo di un’ondulazione ciclonica nord-atlantica. Tale ciclogenesi si trova attualmente proprio sulla Spagna e l’Italia risente delle umide correnti meridionali prefrontali che precedono l’avvicinamento della parte più consistente del fronte perturbato. Le temperature sono ovunque in rialzo e solo il Nord e la Toscana risentono più direttamente dell’afflusso umido con associate deboli precipitazioni.

La previsione meteo di lunedì 15 Dicembre: piogge in accentuazione su Nord e medio-alto versante tirrenico. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 15 DICEMBRE – Il peggioramento inizierà ad entrare nel vivo su parte dell’Italia, con precipitazioni in graduale intensificazione sul Settentrione, che tenderanno a divenire maggiormente diffuse nella seconda parte della giornata. In virtù dell’afflusso di correnti miti sud/occidentali, la neve cadrà solo in montagna, a quote superiori ai 1400-1600 metri. Piogge e temporali tenderanno ad estendersi anche sul medio-alto versante tirrenico e proprio verso sera non sono esclusi fenomeni localmente di forte intensità. Maggiori sprazzi di sereno si avranno lungo le regioni adriatiche, al Sud e sulle Isole, ma con prime precipitazioni in Sardegna ed anche lungo i versanti jonici. Le temperature faranno registrare un ulteriore aumento soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, con valori oltre le medie: punte oltre i 20 gradi si avranno sulle Isole Maggiori.

MALTEMPO MARTEDI’, SEGUE MIGLIORAMENTO – Il 16 dicembre sarà la giornata peggiore, con il vortice ciclonico in piena azione sull’Italia. Piogge e temporali interesseranno in maniera più diffusa il Centro-Sud ed il Nord-Est. Non è esclusa la possibilità di locali nubifragi lungo il medio-basso versante tirrenico, ma anche sulla Puglia meridionale. La neve continuerà ad interessare l’Arco Alpino, mediamente oltre i 1400-1500 metri. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi sul Nord-Ovest, segnale di un graduale miglioramento che si farà sentire già mercoledì quando avremo schiarite più ampie su tutto il Nord ed un po’ di variabilità sul Centro-Sud: piogge e temporali risulteranno più probabili sul basso versante tirrenico ed Isole Maggiori, ma inizialmente anche lungo i versanti adriatici tra Romagna e Marche. Miglioramento ulteriormente giovedì.

 Tendenza per mercoledì 17 dicembre: inizia a migliorare, a parte un po' di variabilità al Centro-Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TENDENZA WEEK-END PRENATALIZIO – Il miglioramento di metà settimana troverà ragion d’essere nella spinta da ovest dell’anticiclone delle Azzorre, sempre quindi con condizioni meteo poco invernali. Qualcosa potrebbe cambiare nel week-end, per l’intrusione d’aria un po’ più fredda e secca dal Nord Europa. Il target principale dell’irruzione da nord sembrano essere le aree balcaniche, quindi sull’Italia gli effetti sarebbero poco rilevanti a parte un parziale raffreddamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-lunedi:-in-serata-primi-forti-temporali

Peggioramento lunedì: in serata primi forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-stabile,-un-po’-fredda-verso-il-week-end.-qualche-disturbo-mercoledi

Settimana stabile, un po’ fredda verso il week end. Qualche disturbo mercoledì

14 Ottobre 2007
martedi-20-ottobre-tokage-sul-sud-del-giappone?

Martedì 20 ottobre Tokage sul sud del Giappone?

17 Ottobre 2004
incredibile-grandinata-sommerge-cittadina-della-spagna

Incredibile GRANDINATA sommerge cittadina della Spagna

24 Giugno 2013
situazione-meteo-live:-ciclone-atlantico,-poi-maltempo-italia

Situazione meteo live: Ciclone Atlantico, poi maltempo Italia

22 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.