• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sull’Italia si estenderà un campo di alta pressione. Il clima si stabilizzerà, con profilo termico tipicamente invernale

di Ivan Gaddari
17 Dic 2005 - 12:07
in Senza categoria
A A
sull’italia-si-estendera-un-campo-di-alta-pressione.-il-clima-si-stabilizzera,-con-profilo-termico-tipicamente-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
La previsione pare mostrarsi piusttosto affidabile, anche se và detto che in tali occasioni è molto più facile stilarla senza incappare in sorprese dell’ultimo minuto.

Validità mercoledì 21 dicembre 2005

EVOLUZIONE Sull’europa Centro occidentale avremo un vasto campo di alta pressione che apporterà condizioni di moderata stabilità anche sul bacino del Mediterraneo. Tuttavia le temperature si manterranno piuttosto basse, specie durante la notte ed al primo mattino con possibili gelate.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: condizioni di spiccata variabilità, con addensamenti che si alterneranno a deboli schiarite. Tempo grigio lungo tutto l’arco alpino e prealpino, specie i settori orientali, anche se non sono previste precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: in leggero aumento su Piemonte, Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta ed Emilia. Ancora possibilità per gelate notturne.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna dove splenderà il sole pre gran parte della giornata. Addensamenti più intensi potranno interessare i rilievi abruzzesi e marchigiani, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: in leggero aumento su Sardegna e regioni tirreniche.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: giornata variabile, con condizioni di nuvolosità irregolare al mattino, quando il sole sarà presente su buona parte delle regioni. Al pomeriggio aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Campania ed il molise, ma in rapida estensione alle restanti regioni. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni.
Venti: deboli di direzione variabile.

sullitalia si estendera un campo di alta pressione il clima si stabilizzera con profilo termico tip 4795 1 2 - Sull'Italia si estenderà un campo di alta pressione. Il clima si stabilizzerà, con profilo termico tipicamente invernale
Validità giovedì 22 dicembre 2005

EVOLUZIONE Tempo decisamente anticiclonico ma si puro stampo invernale. Avremo difatti freddo durante la notte ed al primo mattino, con gelate laddvoe il cielo si presenterà sgombro da nubi. Possibili nebbie nelle pianure e valli del Centro Nord.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si matenrrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite che si alterneranno ad addensamenti di un certo rilievo. Tuttavia non sono previste precipitazioni e vi potrà essere la possibilità di nebbie locali mattutine in pianura e nelle valli alpine e prealpine.
Visibilità: generalmente buona, con lolcali forti riduzioni in concomitanza delle nebbie.
Temperatura: stazionarie.
Venti: ancora deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo sostanzialmente buono su tutte le regioni, specie su Sardegna e coste tirreniche, anche se al pomeriggioa vremo ancora degli addensamenti ma che perlopiù interesseranno le regioni del medio versante Adriatico, senza peraltro apportare fenomeni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie o in lieve aumento le massime. Possibili gelate nelle valli interne durante la notte.
Venti: ancora deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo variabile, con ampie schirite su Sicilia e Calabria, mentre addensamenti consistenti si faranno strada sulle altre regioni, dove comunque non sono previste precipitazioni per tutta la giornata.
Visibilità: buona.
Temperatura: in leggero aumento le massime. Possibili gelate in prossimità dei rilievi durante le ore notturne.
Venti: deboli di direzione variabile.

sullitalia si estendera un campo di alta pressione il clima si stabilizzera con profilo termico tip 4795 1 3 - Sull'Italia si estenderà un campo di alta pressione. Il clima si stabilizzerà, con profilo termico tipicamente invernale
Validità venerdì 23 dicembre 2005

EVOLUZIONE Saranno poche le variazioni sul comparto mediterraneo, con un campo di alta pressione che offrirà protezione a tutte le nostre regioni. Tuttavia avremo una nuova leggera diminuzione delle temperature per l’influenza di masse d’aria più fredda presenti sull’Europa orientale.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: permarranno condizioni di spiccata variabilità, con addensamenti più consistenti sui rilievi alpini centro orientali. Non sono previste precipitazioni, ma possibili gelate notturne e nebbie nelle valli interne prossime ai rilievi.
Visibilità: buona, con riduzioni nelle zone interessate da nebbie e nubi basse.
Temperatura: in diminuzione su regioni orientali.
Venti: deboli di direzione variabile.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso su Sardegna, irregolarmente nuvoloso altrove. Non sono previste precipitazioni. Possibili nebbie mattutine nelle valli interne prossime ai rilievi.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in diminuzione sul medio Adriatico.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso su Sicilia e Calabria meridionale, irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionarie.
Venti: deboli di direzione variabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-nel-sudest-asiatico,-in-particolare-nella-penisola-di-malacca

Forti piogge nel sudest asiatico, in particolare nella Penisola di Malacca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atteso-un-caldo-weekend-d’estate-su-tutte-le-nostre-regioni

Atteso un caldo weekend d’estate su tutte le nostre regioni

21 Agosto 2007
allerta-meteo-della-protezione-civile-anche-per-domani-varie-regioni-d’italia

Allerta meteo della Protezione Civile anche per domani varie regioni d’Italia

23 Febbraio 2019
altra-brutta-giornata-su-molte-regioni,-la-perturbazione-non-molla

Altra brutta giornata su molte regioni, la perturbazione non molla

27 Marzo 2014
germania-devastata-dal-maltempo:-e-ancora-“allerta-temporali”

Germania DEVASTATA DAL MALTEMPO: è ancora “allerta temporali”

12 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.