• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strada verso l’estate meno irta di ostacoli?

di Ivan Gaddari
20 Mag 2008 - 16:54
in Senza categoria
A A
strada-verso-l’estate-meno-irta-di-ostacoli?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che vi mostriamo è quella relativa alla mappa GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione termico-barica, alla quota dei 500 hPa, identifica, per le ore 06Z del 25 maggio, la persistenza di area ciclonica oceanica sull'Europa occidentale, il cui fulcro principale andrà portandosi verso la penisola iberica.

Possiamo evidenziare come tale posizionamento favorisca una risposta dinamica stabilizzante, di manica subtropicale, in direzione del Mediterraneo centrale, con interessamento della nostra penisola. Da valutare tuttavia l'azione ciclonica iberica, che potrebbe comunque avere delle ripercussioni instabili su bacini nord occidentali peninsulari, quindi su aree nord occidentali e alto Tirreno.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 29 maggio. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra una progressiva estensione ciclonica oceanica in direzione del Mediterraneo centrale. Tale espansione andrebbe a significare una nuova instabilizzazione su regioni centro settentrionali, ove tornerebbero a presentarsi rovesci e temporali. A seguire non è da escludere un interessamento dell'Appennino meridionale.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 02 giugno. Osservando la configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa identifichiamo una certa costanza nel trend ondulatorio oceanico, diretto essenzialmente verso l'Europa occidentale.

Sulle nostre regioni vediamo invece come si instauri un'onda prevalentemente stabilizzante, di matrice subtropicale, su bacini meridionali. Non è da escludere comunque la presenza di refoli umidi atlantici, che andrebbero ad acuire l'instabilità diurna.^^^^^
Previsione valida per il periodo 21 maggio/25 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’azione ciclonica oceanica lascerà strada ad un incremento barico sui bacini meridionali peninsulari, anche se permarranno infiltrazioni di aria umida in quota.

Stato del cielo: copertura nuvolosa in progressiva attenuazione, tuttavia permarrà al centro nord durante le ore pomeridiane, in aree interne prossime ai rilievi.

Avremo precipitazioni?: fenomeni che andranno subendo una sensibile attenuazione, ma è comunque importante sottolineare che insisteranno rovesci e locali temporali nelle zone montane del centro nord.

Andamento termico: temperature che, complice la maggiore presenza solare, subiranno un aumento su tutte le regioni, di maggior peso su quelle meridionali e la Sicilia.

strada verso lestate meno irta di ostacoli 12128 1 2 - Strada verso l'estate meno irta di ostacoli?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 26 aprile e il 29 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: permane l’azione ciclonica oceanica in corrispondenza della penisola iberica, sembra potersi concretizzare una nuova espansione verso le nostre regioni.

Stato del cielo: copertura in aumento su aree settentrionali peninsulari, con successiva estensione a quelle centrali e successivamente su zone interne del meridione.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero pertanto a riproporsi nelle regioni del nord, non soltanto lungo l’arco alpino, per poi sconfinare, decisamente, verso il centro. A fine step possibile un coinvolgimento delle zone interne del sud.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, attestandosi comunque su valori in linea o al di sopra delle medie stagionali.

strada verso lestate meno irta di ostacoli 12128 1 3 - Strada verso l'estate meno irta di ostacoli?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 30 al 02 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: permane un trend ondulatorio oceanico piuttosto pronunciato, il cui fulcro principale sembra orientato, ancora, verso la penisola iberica.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe risentire soltanto parzialmente dell’afflusso umido oceanico, tuttavia non si escludono ingerenze specie su settori settentrionali.

Stato del cielo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte della penisola, anche se l’aria umida oceanica, presente ad ovest, manterrebbe vive condizioni ideali per imponente cumulogenesi diurna.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero ad interessare, se presenti, le aree interne del centro nord.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi in linea con le medie stagionali.

strada verso lestate meno irta di ostacoli 12128 1 4 - Strada verso l'estate meno irta di ostacoli?
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale appare oggi piuttosto lineare. Alla quota degli 850 hPa notiamo infatti come passato il peggioramento attuale sia possibile osservare un incremento dei valori di pressione così come delle temperature. Andamento costante, che non propone grossi scossoni e che quindi segnerebbe un naturale avvicinamento all’estate meteorologica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
condizioni-meteo-all’insegna-del-maltempo

Condizioni meteo all'insegna del maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-grande-vortice-ciclonico-a-sud-dell’irlanda-comanda-il-tempo-sull’europa-occidentale

Un grande vortice ciclonico a sud dell’Irlanda comanda il tempo sull’Europa occidentale

2 Dicembre 2005
recrudescenza-instabile-tra-mercoledi-e-giovedi,-specie-al-centro-sud.-lieve-miglioramento-venerdi

Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

5 Agosto 2006
stop-anticiclone-gelo-russo-a-pochi-passi.capodanno-maltempo,-poi-meteo-invernale

Stop anticiclone. GELO russo a pochi passi.Capodanno maltempo, poi meteo invernale

30 Dicembre 2015
maltempo-non-solo-sull’italia:-vento-molto-forte-in-francia-e-svizzera,-neve-anche-in-algeria

Maltempo non solo sull’Italia: vento molto forte in Francia e Svizzera, neve anche in Algeria

6 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.