• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Smacco di fine Luglio archiviato, ecco Agosto in tutto il suo splendore

di Ivan Gaddari
30 Lug 2010 - 14:57
in Senza categoria
A A
smacco-di-fine-luglio-archiviato,-ecco-agosto-in-tutto-il-suo-splendore
Share on FacebookShare on Twitter

Il MultiModel-MTG, che offre una media delle elaborazioni dei principali modelli matematici, offre oggi supporto alla nostra analisi, confermando la riattivazione di una fase anticiclonica su gran parte d'Italia. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Lenta ma inesorabile avanza l’Alta Pressione:
Tra qualche giorno anche il fresco e i temporali passeranno in archivio. D’Estate si fa in fretta a scordarsi degli estremi, i nubifragi di questi giorni hanno quasi cancellato il ricordo dell’afa. Appena il tempo si farà bello, e tornerà il caldo, allora anche il maltempo sembrerà così distante! Eppure sono stati episodi significativi, trascurarli sarebbe un grosso errore perché testimoniano, semmai ce ne fosse bisogno, che qualcosa in seno al clima sta mutando.

Un dominio non scevro da debolezze:
Agosto ci condurrà, probabilmente, verso una lunga fase anticiclonica. Le varie proiezioni modellistiche dipingono scenari assolati, ma svicerando i particolari barici vediamo che qualche tassello non è ben al suo posto. Avete presente quell’ampia figura ciclonica che ha portato i temporali in Italia. Beh, rimarrà viva e sembra non abbia intenzione alcuna di percorrere chilometri. Al massimo potrà spostarsi un pochino, ma dovrebbe comunque iniviare altri impulsi perturbati nel comparto centrale Continentale.

A chi il ruolo del protagonista?:
All’Alta delle Azzorre. Se è vero che l’ampia depressione muoverà pochi passi, è vero anche che l’Anticiclone oceanico si mostrerà irrequieto. Non starà là, lontano, in Atlantico. E neppure in vicinanza delle Isole Britanniche. Potrebbe dirigersi, attraverso una propaggine, in Italia e il tempo procederebbe verso una netta stabilizzazione. Tra l’altro, più in là, sembra possa avvalersi di un supporto un pochino più caldo proveniente dall’Africa, il che favorirebbe quel rialzo termico che avrete scorto tra le righe.

Ma allora? Quali sono le incertezze?
Per chi ha un po’ più di dimestichezza in materia, non sarà difficile comprendere che quegli impulsi perturbati destinati all’Europa centrale, potrebbero giungere a lambire l’arco alpino. Ecco quindi che il lato debole dell’Anticiclone potrebbe essere quello, soggetto a spifferi d’aria umida che oltre a limitare il rialzo termico andrebbero ad incentivare condizioni di relativa variabilità.

Se caldo sarà non sarà forte:
E’ pur vero che oramai ci siamo abituati a valori termici oltre la norma e quindi se le temperature gravitano al di sopra della media solo di qualche grado non si grida al lupo al lupo. Sembra quasi non esista più l’eccezione, soltanto la regola. Quindi se vi diciamo che il caldo non sarà forte non significa che non farà caldo. Se le proiezioni termiche trovassero riscontro, la seconda decade d’Agosto potrebbe condurci verso un’altra anomalia termica.

Focus: il tempo sino al 12 agosto 2010
Domani avremo ancora qualche temporale al Centro Sud e sulla Romagna, domenica verrà invece l’Anticiclone e il tempo sarà splendido. Da Nord a Sud. Le temperature riprenderanno ad aumentare e in settimana farà un po’ caldo. Stavolta più al Sud e nelle Isole, però anche in Val Padana è probabile che la calura si percepisca più forte a causa della crescita dell’umidità. Martedì, invece, transiterà un fronte temporalesco. Stavolta più rapido e di minore intensità. Coinvolgerà il Nordest, parte del Nordovest e alcune aree del Centro.

Temporali che dovrebbero esaurirsi rapidamente, lasciando strada ad un consolidamento anticiclonico ben più vivce. Alta Pressione che dovrebbe tenerci compagnia per lungo tempo e quelle poche insidie eventualmente manifeste dovrebbero coinvolgere esclusivamente l’arco alpino.

Evoluzione sino al 17 agosto 2010
Nel periodo di Ferragosto le condizioni meteo paiono destinate al bel tempo. E’ probabile che faccia un po’ di caldo, insomma, il tempo ideale nel clou della fase vacanziera.

In conclusione.
Semmai sia sorto qualche dubbio sulla salute dell’Estate beh, l’editoriale odierno li spazza via. Non che non vi siano alcune incognite – risolvibili nei prossimi aggiornamenti – ma in linea generale possiamo affermare che la stagione gode ancora di ottima salute.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-strattonata-da-un’onda-temporalesca,-ma-la-ferita-instabile-e-pronta-a-rimarginarsi

Italia strattonata da un'onda temporalesca, ma la ferita instabile è pronta a rimarginarsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-ombrelli-aperti,-attese-altre-piogge

Meteo FIRENZE: ombrelli aperti, attese altre PIOGGE

6 Febbraio 2018
record-di-caldo-a-cascata:-eccezionale-avvio-d’ottobre-mascherato-da-piena-estate

Record di caldo a cascata: eccezionale avvio d’ottobre mascherato da piena estate

4 Ottobre 2011
la-memorabile-nevicata-del-17-dicembre-2010-(prima-parte)

La memorabile nevicata del 17 dicembre 2010 (prima parte)

24 Dicembre 2010
tutto-procede,-o-procedera,-secondo-i-piani-meteo
News Meteo

Tutto procede, o procederà, secondo i piani METEO

3 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.