• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si sveglia l’Anticiclone Russo, prospettive di gelo

di Ivan Gaddari
05 Dic 2012 - 13:19
in Senza categoria
A A
si-sveglia-l’anticiclone-russo,-prospettive-di-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone russo siberia gelo europa effetti in italia 25557 1 1 - Si sveglia l'Anticiclone Russo, prospettive di gelo
E’ arrivato l’inverno:
al di là dell’altalena termica degli ultimi giorni, l’arrivo di masse d’aria fredda e la comparsa delle nevicate a quote relativamente basse testimoniano che l’inverno è iniziato. E’ cominciato in concomitanza della data che ne sancisce lo start meteorologico, ovvero il 1 dicembre. Oggi, ad esempio, stiamo assistendo ad un nuovo calo delle temperature, che viene a seguito del passaggio di un fronte perturbato da nw verso se.

Europa al gelo:
visto l’andamento climatico degli ultimi anni, forse non c’è da stupirsi. Ma se lo si paragona con quel che accadeva decenni or sono, quando a dominare la scena sino a dicembre erano sovente le perturbazioni atlantiche, è innegabile che vi sia stato un profondo cambiamento. La bilobazione del Vortice Polare, del quale si è ampiamente discusso le scorse settimane, ha prodotto lo scivolamento di nucleo d’aria gelida nel cuore del Continente. Attualmente sta investendo i settori centro settentrionali, con autentiche tempeste di neve e valori termici che non hanno nulla da invidiare ai mesi di gennaio e febbraio. In alcune aree, ad esempio in Scandinava, si registrano enormi disagi nei collegamenti di ogni tipo. E stiamo parlando di Paesi avvezzi alle ondate di gelo.

E l’Italia?:
Il nostro Paese si trova a latitudini inferiori, è vero, ma come detto risente delle incursioni artiche provenienti da nord. E si appresta ad affrontarne un’altra, la più intensa di quest inizio dicembre, che porterà molto freddo e le prime nevicate a quote pianeggianti.

Weekend dell’Immacolata con la neve:
il peggioramento, che andremo ad analizzare successivamente, si manifesterà tra venerdì e domenica. Quel che accadrà è semplice. Lo spostamento dell’Alta delle Azzorre sull’Europa occidentale, determinerà lo scivolamento di un nucleo artico verso sud. Anzitutto interesserà le regioni settentrionali, apportando significative nevicate in Val Padana. In seguito si trasferirà al centro sud, coinvolgendo maggiormente il versante adriatico. Anche in questo caso non mancherà occasione per nevicate a bassissima quota, sino al limite della pianura e delle coste.

Dal freddo al gelo:
ricordate il discorso sull’Anticiclone Russo-Siberiano? Bene, è giunto il momento di affrontarlo con più attenzione, perché nei Modelli si scorgono proiezioni da far venire i “brividi”. Cominciamo col dire che la gelida figura anticiclonica è destinata a rafforzarsi ed espandersi verso ovest, varcando gli Urali e raggiungendo l’Europa. Una volta che arriverà sul Continente, è probabile che vada a congiungersi con la propaggine orientale dell’Alta delle Azzorre, che nel mentre si sarà spinta in direzione della Scandinavia andando a bloccare le correnti atlantiche. Al di sotto del ponte anticiclonico si insinuerà un nucleo di aria gelida, che con moto retrogrado dovrebbe portarsi ad ovest minacciando seriamente anche il nostro Paese.

Le ripercussioni in Italia:
anzitutto è giusto rammentare che la succitata è una delle ipotesi percorribili, ma considerando le maggiori frequentazioni modellistiche crescono le probabilità che possa verificarsi. Qualora si avverasse, c’è da capire se transiterà a ridosso delle Alpi, coinvolgendo le regioni settentrionali, o se si infilerà ancor più a sud interessando più direttamente anche le altre regioni. A prescindere da come andrà, crediamo che le condizioni meteo rimarranno invernale almeno sino a metà mese.

Focus: evoluzione sino al 18 dicembre 2012
lo si è detto, nei prossimi giorni arriverà un’ondata di freddo di moderata entità. Il tempo andrà peggiorando e le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a bassissima quota. La prima neve stagionale imbiancherà la Val Padana e le basse colline del centro Italia. Neve a quote collinari, tra sabato e domenica, dovrebbe far visita anche alle regioni meridionali e insulari.

Successivamente, a metà della prossima settimana, si potrebbe realizzare l’ipotesi “russa”, col nucleo d’aria gelida che andrebbe ad interessare le regioni centro settentrionali. Il tempo rimarrebbe incerto e la neve continuerebbe a cadere a bassissima quota. Ripetiamo, a seconda della traiettoria che intraprenderà l’irruzione, cambieranno le aree coinvolte, l’intensità del freddo e delle precipitazioni.

Evoluzione sino al 23 dicembre 2012
Difficile dire quale sarà l’evoluzione per le festività Natalizie. Riteniamo, confermando quanto scritto nello scorso editoriale, che potrebbe manifestarsi una temporanea ripresa del flusso zonale a seguito di un altrettanto momentaneo compattamento del Vortice Polare.

In conclusione.
Insomma, è un inverno che mostra i muscoli fin dagli esordi, con dinamiche che raramente si osservano anche in mesi ben più freddi come gennaio e febbraio. Vedremo se la stagione proseguirà su questa falsa riga, oppure se sceglierà di tirare un po’ il fiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
filippine-devastate-dal-tifone-bopha:-oltre-280-vittime

Filippine devastate dal TIFONE BOPHA: oltre 280 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-e-super-temporali?-che-meteo-e-mai-questo?-rassegniamoci
News Meteo

Super caldo e super temporali? Che meteo è mai questo? Rassegniamoci

9 Giugno 2024
il-tempo-autunnale-accoglie-il-mattino-del-giovedi.-e-giunto-l’atteso-peggioramento

Il tempo autunnale accoglie il mattino del giovedì. È giunto l’atteso peggioramento

14 Settembre 2006
freddo-reiterato,-inverno-in-gran-forma

Freddo reiterato, inverno in gran forma

8 Febbraio 2013
pazza-primavera,-arrivano-freddo-artico-e-nevicate-fuori-stagione

Pazza primavera, arrivano freddo Artico e nevicate fuori stagione

25 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.