• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riaffacciano rovesci e temporali, da domenica un nucleo d’aria fredda punterà il Mediterraneo

di Ivan Gaddari
27 Mag 2010 - 11:27
in Senza categoria
A A
si-riaffacciano-rovesci-e-temporali,-da-domenica-un-nucleo-d’aria-fredda-puntera-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità in propagazione al Centro Sud e tempo più incerto sull'Italia Settentrionale.^^^^^L'avvio della prossima settimana vedrà affermarsi una circolazione d'aria piuttosto fresca e instabile, associata a forti venti settentrionali e un significativo calo termico.
Siamo giunti alla conclusione della Primavera, stagione che senz’altro non verrà ricordata come una delle più belle degli ultimi anni. E’ piovuto spesso, se si eccettua il mese d’Aprile ha fatto fresco e l’Estate è apparsa sovente un miraggio. Fra 4 giorni entreremo in Estate, non scordate infatti che la data ufficiale d’inizio è il 1 Giugno. Vi starete chiedendo allora se finalmente verrà l’Alta Pressione, anzi, se rimarrà a farci compagnia. Da qualche giorno, infatti, l’Italia intera è dominata da condizioni di bel tempo e le temperature hanno avuto modo di registrare i primi 30 gradi dell’anno. Vi rispondiamo noi: la risposta, purtroppo, è no.

L’Anticiclone sta mostrando delle lacune incolmabili e nei prossimi giorni verrà insidiato da un nucleo d’aria fredda proveniente dal nord Europa. I primi sintomi del cambiamento sono evidenti al Nord, già oggi infatti ci sono delle nuvole qua e là, associate a dei fenomeni. Nelle prossime ore si accentuerà l’instabilità sulle Alpi ma sarà soltanto un antipasto di quel che potrà accadere nei giorni successivi.

Iniziamo col dire che stanno fluendo nel Mediterraneo masse d’aria umida mosse dall’approssimarsi di un vasto sistema perturbato sull’Europa occidentale. Già domani si approfondirà un minimo di Bassa Pressione e verrà alimentato da aria piuttosto fredda in discesa dall’Artico. Ora, se in Atlantico non vi fosse stato un campo anticiclonico, probabilmente il tempo in Italia non sarebbe cambiato. Ma siccome reggerà lo sbarramento oceanico, l’unica valvola di sfogo per la depressione sarà il bacino del Mediterraneo. Domenica, ma ancor più lunedì e martedì verranno a trovarci venti particolarmente freschi e sostenuti settentrionali, annessi a un’ampia struttura ciclonica che trafiggerà, come un coltello caldo farebbe col burro, l’Alta Pressione.

Nel frattempo domani avremo già delle precipitazioni più diffuse al Nord Italia. I temporali non si limiteranno soltanto alle Alpi, ma potranno dirigersi verso qualche tratto pianeggiante. L’instabilità acquisirà vigore anche sui rilievi dell’Appennino e nelle zone interne sarde. L’unica regione che probabilmente verrà risparmiata sarà la Sicilia, ove comunque è previsto un parziale aumento della nuvolosità.

si riaffacciano rovesci e temporali da domenica un nucleo d aria fredda puntera il mediterraneo 18065 1 2 - Si riaffacciano rovesci e temporali, da domenica un nucleo d'aria fredda punterà il Mediterraneo
Nella giornata del sabato un’area di Bassa Pressione affonderà un primo colpo, con ingresso nel Mediterraneo dalla Francia. Il tempo si manterrà instabile nell’Italia Settentrionale e le precipitazioni cadranno in forma diffusa e a tratti persistente. Probabili episodi temporaleschi di moderata entità, soprattutto nelle zone pianeggianti del Triveneto. Il tempo diverrà incerto in Sardegna, con frequenti acquazzoni e qualche temporale. Ma l’instabilità farà visita anche alle aree interne appenniniche del Centro Sud. La Sicilia, relativamente lontana dal minimo di Bassa Pressione, verrà ancora una volta risparmiata da fenomeni degni di nota.

E veniamo alla domenica, ultima giornata primaverile. L’ingresso del nucleo d’aria fredda causerà una permanenza dell’instabilità al Nord, soprattutto nelle regioni del Triveneto. Sui versanti di ponente si intensificheranno gradualmente correnti secche settentrionali, che verso sera inizieranno a portare ampi rasserenamenti. Rovesci e temporali faranno visita anche al Centro Sud e le Isole, manifestandosi principalmente nelle aree interne e in vicinanza dei principali comprensori montani.

Attenzione però, la penetrazione del vortice freddo sarà maggiore nei giorni a seguire e dovrebbe portare all’isolamento di una vasta area di Bassa Pressione tra l’Italia e i Balcani. Forti venti settentrionali spazzeranno un po’ tutta Italia e le temperature caleranno in modo significativo. Al Nord il tempo migliorerà un po’, anche perché soffieranno venti più secchi. Altrove domineranno condizioni di variabilità con frequenti annuvolamenti associati a scrosci di pioggia, più probabili nelle aree interne del versante Adriatico, al Sud e nelle due Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-decade-di-giugno:-un-percorso-denso-d’ostacoli,-che-fatica-per-l’anticiclone!

Prima decade di Giugno: un percorso denso d'ostacoli, che fatica per l'anticiclone!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-settembre-2017-in-italia-piu-fresco-del-normale.-e-anche-piu-pioggia

Clima Settembre 2017 in Italia più fresco del normale. E anche più pioggia

6 Ottobre 2017
il-grande-gelo-in-corea,-avanza-verso-il-giappone

Il grande gelo in Corea, avanza verso il Giappone

17 Dicembre 2005
maltempo-in-polonia-e-nelle-isole-britanniche

Maltempo in Polonia e nelle Isole Britanniche

18 Agosto 2008
sereno-al-nord,-nubi-e-temporali-sparsi-sul-resto-d’italia

Sereno al Nord, nubi e temporali sparsi sul resto d’Italia

4 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.