• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma una possibile fase fredda

di Ivan Gaddari
20 Set 2005 - 16:37
in Senza categoria
A A
si-conferma-una-possibile-fase-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

si conferma una possibile fase fredda 4106 1 1 - Si conferma una possibile fase fredda
L’evoluzione generale

La novità odierna risiede in quello che potremmo definire medio-lungo termine, certamente prima della conclusione naturale del mese di settembre. Dopo il peggioramento di questi giorni e l’instabilità residua, si affaccia un periodo probabilmente relativamente stabile, grazie all’alta pressione delle Azzorre che si distenderà lungo i paralleli del Centro Europa.

Sull’Est del Continente ritroveremo intanto sempre la solita figura di alta pressione, tra la Russia Europea ed i Balcani. Sul Nord Europa permarrà invece una situazione depressionaria governata da un Vortice Polare in netta ripresa. Da segnalare infine un’ulteriore figura di alta pressione presente sulla Groenlandia, laddove il freddo comincia a farsi veramente serio.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Analizzando attentamente quanto scritto poco sopra si può confermare quanto si va dicendo da giorni, ossia la possibilità che buona parte dell’Europa Centrale e meridionale (compreso il Mediterraneo) venga interessata da una profonda ondulazione delle correnti d’alta quota, apportatrice di masse d’aria fredda verso Sud.

La causa è da ricercarsi nella futura posizione dell’alta pressione oceanica, intenzionata a stabilirsi col suo nucleo principale in prossimità della Francia settentrionale, laddove potrebbe poi trovare l’aiuto fondamentale dell’anticiclone presente sulla Groenlandia. Con la presenza dell’ultima figura di alta pressione ad Est della Penisola, si verrebbe a creare un corridoio barico all’interno del quale si getterebbero le correnti più fredde.

Una situazione che pertanto vedrebbe condizioni sostanzialmente stabili sull’Europa occidentale così come sul lato orientale, mentre su quella settentrionale, centrale e meridionale si avrebbero condizioni tipicamente autunnali, con fase perturbata e piuttosto fresca. Ribadiamo comunque come ad oggi sia difficile, se non impossibile, stabilire con esattezza la possibile traiettoria della discesa fredda.

Resta pertanto sotto inteso che per poter decifrare i possibili effetti sulla nostra Penisola si dovrà attendere ancora. Sappiamo infatti quanto sia importante collocare la porta d’ingresso dell’aria fredda: a seconda che avvenga dal Rodano o dalla Bora le precipitazioni potrebbero interessare zone diametralmente opposte. Così come l’eventuale calo termico sarebbe distribuito diversamente.

In conclusione

Insomma, passano i giorni ma sembra che l’autunno voglia conquistarsi il ruolo che gli spetta, spazzando via definitivamente il trimestre caldo. I segnali ci sono, così come le stesse condizioni del tempo che mostrano una stabilità via via minore. Noi saremo qui, alla finestra. Per valutare ogni possibile variazione ad uno schema che appare oramai ben consolidato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-2005,-c’e-un-altro-80-°c

Inverno 2005, c'è un altro -80 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-citta-piu-nevosa-al-mondo?-in-giappone!

La città più nevosa al mondo? In Giappone!

24 Dicembre 2016
turismo-in-colombia:-cartagena-la-citta-piu-bella-della-colombia,-i-parchi-archeologici-altri-motivi-di-interesse-(terza-parte)

Turismo in Colombia: Cartagena la città più bella della Colombia, i parchi archeologici altri motivi di interesse (terza parte)

10 Febbraio 2005
meteo-napoli:-piogge-sabato,-domenica-instabile,-lunedi-soleggiato

Meteo NAPOLI: piogge sabato, domenica instabile, lunedì soleggiato

30 Marzo 2018
meteo-autunnale:-piogge-al-nord,-mite-al-sud.-i-motivi

Meteo autunnale: piogge al Nord, mite al Sud. I motivi

19 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.