• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana sulla via del tempo instabile e moderatamente freddo. Ripresa termica al Sud

di Ivan Gaddari
27 Feb 2006 - 11:16
in Senza categoria
A A
settimana-sulla-via-del-tempo-instabile-e-moderatamente-freddo.-ripresa-termica-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 28 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 01 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 02 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: una poderosa irruzione d’aria fredda ha raggiunto l’intera Europa centrale, interessando parzialmente anche il bacino del Mediterraneo. Il motore principale risiede in un minimo di pressione situato tra la Scandinavia e la Germania, mentre l’alta delle Azzorre persiste nella sua posizione meridiana. Sull’Italia avremo ancora tempo instabile e moderatamente freddo.

Non vi saranno sostanziali cambiamenti allo schema barico descritto, tuttavia l’alta delle Azzorre tenderà ad isolare un nucleo anticiclonico tra Groenlandia e Islanda. Aria fredda interesserà ancora l’Europa Centro settentrionale, mentre sulle nostre regioni avremo un nuovo minimo di bassa pressione sul Tirreno, che sarà responsabile di tempo instabile, con freddo più sensibile al Nord.

Uno schema che rimarrà tale anche il giorno successivo, quando sull’Italia avremo ancora condizioni di marcata instabilità, col freddo più intenso al Centro Nord, mentre al Sud si farà sentire un richiamo mite che porterà verso l’alto i valori termici. Mitezza seguita peraltro da maggiori possibilità di precipitazioni.

martedì 28 febbraio 2006
– Nord: avremo un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con parziale cessazione dei fenomeni. Tuttavia il cielo si manterrà nuvoloso su gran parte delle regioni, specialmente sul Veneto ed il Friuli, con possibilità, in serata di nevicate lungo le Alpi e Prealpi anche a quote basse. Estese gelate si verificheranno durante le ore della notte.

– Centro e Sardegna: giornata grigia anche al Centro, specie al mattino su Toscana, basso Lazio, Marche ed Abruzzo, dove le precipitazioni risulteranno più probabili, anche se meno intense ed in via di progressiva attenuazione. La neve interesserà i rilievi tra gli 800 e i 1000 m. Al pomeriggio avremo un parziale miglioramento, con locali schiarite, più ampie su settori tirrenici. In Sardegna persisteranno condizioni di marcata instabilità, con piogge nel centro nord.

– Sud e Sicilia: tempo brutto al mattino, con piogge moderate su tutte le regioni, in particolare su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Tuttavia, nella prossima notte, piogge copiose si avranno nella Campania, la Basilicata e Calabria tirreniche. Al pomeriggio avremo un generale miglioramento, specie sui settori del basso Tirreno e ionici, con precipitazioni che diminuiranno d’intensità un pò ovunque. La neve cadrà solo sui rilievi oltre i 1200/1400 metri.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile al Nord.
Vento: debole o moderato da Nordovest su tutte le regioni.

mercoledì 01 marzo 2006
– Nord: giornata sostanzialmente gradevole, con assenza di fenomeni di rilievo su tutte le regioni. Avremo cielo tra il nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, con schiarite più decise su settori occidentali. Farà ancora freddo, specie alla notte quando sono attese estese gelate, tranne che in Liguria. Nel settore alpino settentrionale prossimo al crinale, si potrà avere un nuovo aumento della nuvolosità, con possibilità di qualche nevicata.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata umida e grigia, sostanzialmente instabile, con fenomeni, al mattino, sul Lazio, l’Abruzzo e le Marche. Non si escludono possibili nevicate anche a quote collinari. Dal pomeriggio un nuovo parziale peggioramento giungerà da Ovest e interesserà la Sardegna, per portarsi poi verso le regioni tirreniche.

– Sud e Sicilia: su tutte le regioni per buona parte della giornata si avrà discreto, con ampie schiarite. Sui rilievi appenninici rivolti al Tirreno, si potranno avere addensamenti nuvolosi, che potrebbero dar luogo a locali fenomeni, con nevicate solamente alle quote più elevate. Un nuovo aumento della nuvolosità al pomeriggio, si avrà su Sicilia occidentale, la Campania e la Calabria tirrenica.

Temperatura: stazionarie o in leggero aumento al Sud.
Vento: debole o moderato su tutte le regioni da Ovest, in rotazione da Sud su Sardegna e Sicilia in serata.

giovedì 02 marzo 2006
– Nord: giornata sostanzialmente secca e fredda, col cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Al pomeriggio è atteso un modesto peggioramento lungo l’arco alpino centro occidentale, con possibili deboli nevicate in prossimità del Crinale. Durante la notte saranno possibili estese gelate in pianura e nelle valli. In Liguria il tempo sarà buono.

– Centro e Sardegna: tempo instabile al mattino su tutte le regioni, con piogge sparse e nevicate sui rilievi attorno ai 1000 metri di quota. Al pomeriggio i fenomeni cesseranno su Sardegna, Lazio e Toscana, mentre la sera il tempo migliorerà anche su settori adriatici. Ancora

– Sud e Sicilia: tempo instabile, specie al pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria ionica e Puglia. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 metri.

Temperatura: in sensibile aumento al Sud, meno altrove.
Vento: in decisa rotazione e rinforzo dai quadranti occidentali.

settimana sulla via del tempo instabile e moderatamente freddo ripresa termica al sud 5401 1 2 - Settimana sulla via del tempo instabile e moderatamente freddo. Ripresa termica al Sud

settimana sulla via del tempo instabile e moderatamente freddo ripresa termica al sud 5401 1 3 - Settimana sulla via del tempo instabile e moderatamente freddo. Ripresa termica al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-grigio,-a-tratti-instabile.-cresceranno-le-temperature-al-centro-sud,-freddo-al-nord

Weekend grigio, a tratti instabile. Cresceranno le temperature al Centro Sud, freddo al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone,-ma-cambia-tutto-dal-weekend:-meteo-peggiora,-crollo-termico

Anticiclone, ma cambia tutto dal weekend: meteo peggiora, crollo termico

16 Febbraio 2017
meteo-prima-decade-di-maggio:-freddo-in-europa

Meteo prima decade di maggio: FREDDO IN EUROPA

12 Maggio 2019
non-solo-temporali-e-crollo-termico,-da-lunedi-vento-e-mari-in-burrasca

Non solo temporali e crollo termico, da lunedì vento e mari in burrasca

2 Settembre 2016
il-maltempo-del-pomeriggio-potrebbe-picchiar-duro:-ecco-su-quali-regioni

Il maltempo del pomeriggio potrebbe picchiar duro: ecco su quali regioni

9 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.