• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato e domenica d’instabilità, lunedì parziale miglioramento da Ovest

di Ivan Gaddari
01 Mag 2007 - 12:29
in Senza categoria
A A
sabato-e-domenica-d’instabilita,-lunedi-parziale-miglioramento-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 05 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 06 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Sabato e domenica, come detto pocanzi, avremo prevalenza d’instabilità su tutte le nostre regioni. L’area ciclonica posizionata sul Tirreno Centro Settentrionale porterà precipitazioni anche sotto forma di rovescio temporalesco. Fenomeni che dal Centro Nord andranno trasferendosi al Centro Sud.

Lunedì, difatti, un cuneo anticiclonico oceanico si porterà verso i settori occidentali della nostra Penisola, costringendo l’area perturbata a muoversi verso Sudest. Permarrà comunque instabilità pomeridiana, in particolare sulle regioni Centro Meridionali. I venti ruoteranno da Ovest-Nordovest e potranno rinforzare lungo il litorale di Ponente della Sardegna.

Validità 05 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: una vasta circolazione ciclonica con perno sul Mar Ligure manterrà vive spiccate condizioni di instabilità. Previste precipitazioni sparse intermittenti, anche localmente sotto forma di rovescio temporalesco. Attenuazione dei fenomeni dalla serata.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli orientali. Localmente moderati sulla Liguria.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: ancora condizioni meteo diffusamente instabili, dovute a depressione insistente su Tirreno Settentrionale e Mar Ligure. Annuvolamenti irregolari, più presenti sulle zone Alpine e Prealpine del Friuli e Veneto, ove avremo diffusi rovesci e temporali localmente moderati. Altrove piovaschi e rovesci sparsi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: minima in aumento, massima in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ancora condizioni meteo localmente perturbate. I rovesci saranno frequenti su tutte le zone interne Appenniniche, in particolare non mancheranno temporali fra Toscana e Lazio.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in aumento nei valori minimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: frequente instabilità, localmente perturbabilità, specie al pomeriggio, all’interno di una circolazione ancora depressionaria. Precipitazioni diffuse, localmente intense e sotto forma di rovescio o temporale, in particolare su zone interne fra Marche ed Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: la situazione resta spiccatamente ciclonica, tale da incentivare l’attività instabile esaltata sulle zone interne. Probabili rovesci temporaleschi sparsi su zone interne di Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale. Piovaschi sulla Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati meridionali. Rinforzi sulle zone ioniche.
Temperatura: in generale aumento, specie la minima.

ISOLE
Tempo: persisteranno condizioni di spiccata instabilità, specie al pomeriggio. Piogge, anche sotto forma di rovescio, saranno presenti su Sardegna, piovaschi su Est della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da ovest-sudovest. Sciroccali sulla Sicilia.
Temperatura: stabile. Ancora valori molto elevati su est Sicilia.

sabato e domenica dinstabilita lunedi parziale miglioramento da ovest 8776 1 2 - Sabato e domenica d'instabilità, lunedì parziale miglioramento da Ovest
Validità 06 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: prevarranno condizioni di spiccata variabilità per attività ciclonica sul Tirreno centrale. Nubi in particolare su Lombardia e alto Piemonte, specie sui rilievi alpini, ove saranno ancora probabili rovesci e temporali tra la amttina ed il pomeriggio. Miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: ancora condizioni di tempo diffusamente instabile, a tratti perturbato, lento miglioramento al pomeriggio. Precipitazioni sotto forma di rovescio o temporale sulle Alpi e Prealpi, in sconfinamento verso aree pianeggianti.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionarie.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: condizioni di spiccata instabilità pomeridiana. Diffusi fenomeni al pomeriggio lungo la catena Appenninica, sconfinamenti verso le coste.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionarie.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’atmosfera resterà instabile, specie durante le ore pomeridiane. Frequenti rovesci e temporali in tutte le aree montuose.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: avremo un lieve incremento della pressione che porterà meno nubi e fenomeni. Qualche rilievi appenninici di Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: frequente nuvolosità pomeridiana per instabilità atmosferica. Ancora rovesci su aree montuose della Sardegna e Sicilia Centro orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Temperatura: in leggero ulteriore calo. Più apprezzabile sulla Sicilia.

Validità 07 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: progressivo miglioramento per espansione anticiclonica da Ovest. Nubi sui rilievi alpini ma scarsi fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: aumento della pressione da ovest porterà un lento ristabilimento delle condizioni meteo. Al pomerigigo locali temporali su Alpi e Prealpi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionarie.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un miglioramento delle condizioni meteo, un po’ d’instabilità pomeridiana. Diffusi fenomeni al pomeriggio lungo la catena Appenninica.
Visibilità: buona.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionarie.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio ancora atmosfera instabile. Frequenti rovesci e temporali in tutte le aree montuose, in probabile sconfinamento fino in prossimità di zone costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: il transito di un’area ciclonica di blanda entità porterà un po’ di attività termo convettiva. Al pomeriggio locali rovesci e qualche temporale sui rilievi appenninici di Campania, Basilicata e Puglia Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest, con temporanei rinforzi.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: permarrà nuvolosità irregolare e un po’ d’instabilità pomeridiana. Ancora rovesci su aree montuose Sicilia, pochi sulla Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord-occidentali.
Temperatura: in leggero ulteriore calo. Più apprezzabile sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-aprile-secco-e-molto-caldo-nel-benelux

Un aprile secco e molto caldo nel Benelux

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
toccata-e-fuga-dell’irruzione-artica,-ma-l’appennino-ha-assunto-una-veste-simil-invernale

Toccata e fuga dell’irruzione artica, ma l’Appennino ha assunto una veste simil-invernale

10 Ottobre 2011
i-primi-giorni-di-dicembre-vedranno-un’italia-alle-prese-con-moderato-maltempo.

I primi giorni di dicembre vedranno un’Italia alle prese con moderato maltempo.

28 Novembre 2005
goccia-fredda-e-catena-di-temporali,-anticiclone-alla-ricerca-delle-posizioni-perdute

Goccia fredda e catena di temporali, anticiclone alla ricerca delle posizioni perdute

20 Maggio 2010
fresco-eccessivo:-ulteriore-calo-termico-entro-inizio-settimana,-poi-svolta

Fresco eccessivo: ulteriore calo termico entro inizio settimana, poi svolta

14 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.