• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui acquazzoni su Sardegna e Sicilia. Nel weekend più maltempo per tutti

di Ivan Gaddari
18 Feb 2015 - 10:52
in Senza categoria
A A
residui-acquazzoni-su-sardegna-e-sicilia.-nel-weekend-piu-maltempo-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Domina l’Anticiclone: dopo lunghe giornate di maltempo, anche se non ovunque, il sole è tornato a splendere con più convinzione. Un sole gradevole, che ci ricorda lo stato avanzato della stagione invernale. Il merito del bel tempo è da attribuire all’ampia zona di Alta Pressione che dalla Spagna si estende sin sull’Europa orientale e passa per le nostre regioni centro settentrionali.

Piogge confinate a sud: la perturbazione responsabile del brutto tempo dei giorni scorsi è scivolata a sud ed ora è confinata sul Nord Africa. Da quella posizione riuscirà ad apportare altre piogge su Sardegna e Sicilia, dove il tempo in effetti stenta a migliorare.

Prospettive di maltempo: purtroppo le notizie che giungono dai modelli di previsione non sono per nulla incoraggianti. Sul finire della settimana irromperà una nuova perturbazione, proveniente dal nord Atlantico. Non appena giungerà sul Mediterraneo si acuirà ulteriormente, dando vita ad un diffuso e consistente peggioramento.

Nella prima immagine vediamo le precipitazioni previste dal nostro modello ad alta risoluzione per la giornata di sabato 21 Febbraio.

Il tempo giovedì 19 febbraio
Prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, da Nord a Sud. Qualche banco di nebbia mattutino stazionerà in Val Padana, ma tenderà a dissolversi rapidamente. In apertura di giornata percepiremo un po’ di freddo, perché nelle aree vallive e pianeggianti potranno esserci delle gelate. Le sole due regioni dove ci aspettiamo cospicui annuvolamenti e delle piogge sono Sicilia e Sardegna. Qui sarà bene tenere gli ombrelli a portata di mano, perché gran parte della giornata sarà uggiosa. Non escludiamo, localmente, dei rovesci temporaleschi.

Venerdì 20 febbraio
Inizialmente bel tempo, ad esclusione della Sardegna dove invece insisterà una nuvolosità compatta che potrà dar luogo a piogge frequenti. Al primo mattino avremo più nebbie in valli e pianure del Centro Nord, ma poi in dissoluzione. In serata, poi, la nuvolosità si accrescerà progressivamente in Liguria e su Alta Toscana, associandosi a delle pioviggini. Per il resto poco o nulla da segnalare, se non le gelate mattutine in varie città del Centro Nord.

Meteo weekend
Come già anticipato in precedenza, il tempo registrerà un repentino cambiamento. Già sabato avremo delle piogge sul Nord Italia – specie ad ovest – e delle nevicate sulle Alpi sino a bassa quota. Il maltempo coinvolgerà anche le due Isole Maggiori e gran parte del Sud, con fenomeni anche a sfondo temporalesco. La quota neve sarà collocata attorno ai 1000 metri di quota. In serata ecco che i fenomeni risaliranno progressivamente verso il Centro Italia.

Domenica ci aspettiamo una giornata piuttosto brutta al Centro Sud e Isole Maggiori. Le piogge potrebbero risultare anche di forte intensità, mentre la neve cadrà sui rilievi ma a quote via via maggiori. Al Nord, al contrario, prevediamo un progressivo miglioramento.

 La seconda ci mostra quelle che potrebbero essere le nevicate settimanali. Evidentemente verranno coinvolte soprattutto le Alpi, ma con accumuli non di certo eclatanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-nevicate-in-turchia,-tormenta-anche-su-istanbul

Nuove nevicate in Turchia, tormenta anche su Istanbul

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-nubi-in-graduale-aumento-nel-weekend

Meteo TORINO: NUBI in graduale aumento nel weekend

14 Febbraio 2018
minime-della-notte:-continua-il-calo,-brividi-freddi-nelle-conche-alpine

MINIME DELLA NOTTE: continua il calo, brividi freddi nelle conche alpine

21 Agosto 2013
italia-tra-est-ed-ovest,-la-primavera-tra-stabilita-ed-instabilita

Italia tra est ed ovest, la primavera tra stabilità ed instabilità

30 Aprile 2008
lembo-meridionale-ciclonico-aggira-le-alpi-ed-entra-nell’adriatico

Lembo meridionale ciclonico aggira le Alpi ed entra nell’Adriatico

3 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.