• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prossima settimana con rischio super maltempo, poi grandissime novità meteo

di Mauro Meloni
19 Nov 2016 - 00:45
in Senza categoria
A A
prossima-settimana-con-rischio-super-maltempo,-poi-grandissime-novita-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

WEEKEND DAL METEO TURBOLENTO, POI TREGUA – L’attuale contesto meteo vede realizzarsi un peggioramento per la discesa di latitudine di un’ampia depressione dal Nord Atlantico. Una perturbazione nord-atlantica si va ad unire con quella che resta della circolazione ciclonica tra Sicilia e coste nord-africane, determinando quindi un mix ancor più favorevole al maltempo. In sostanza, si tratterà di uno scontro fra masse d’aria diverse, che porterà fenomeni piovosi irregolari e localmente di forte intensità. Dopo alcuni giorni di meteo movimentato, una nuova fase inizierà da lunedì, quando sembra che l’asse della saccatura andrà a sprofondare ulteriormente sulla Penisola Iberica, esponendo poi l’Italia ad una circolazione meridionale che porterà maggiore mitezza e bel tempo, ma con alcune importanti eccezioni.

METEO PROSSIMA SETTIMANA, RITORNO PIOGGE – I flussi più miti meridionali si accompagneranno ad rimonta anticiclonica sub-tropicale, nei primi giorni della prossima settimana. Non ci sarà però stabilità incontrastata, con crescenti disturbi attesi sulle regioni più occidentali della Penisola. Non mancheranno certo le piogge, specie al Nord-Ovest che risulterà particolarmente esposto al richiamo del flusso d’aria umida prefrontale dai quadranti meridionali. Avremo così un periodo più mite rispetto al clima invernale dell’ultimo periodo ed anche sull’Europa Centro-Orientale si attende un generale temporaneo addolcimento termico. Questa situazione andrà avanti per qualche giorno e si innescherà un situazione di sostanziale blocco, con l’anticiclone che ostacolerà l’avanzata verso est del vortice ciclonico iberico.

NUOVI CAMBIAMENTI METEO A FINE NOVEMBRE – L’ampia struttura depressionaria, con perno sulla Penisola Iberica, dovrebbe guadagnare terreno verso levante attorno a metà della prossima settimana, quanto basta per esporre l’Italia al flusso più perturbato con un generale peggioramento in estensione a quasi tutte le regioni. Sarà inizialmente coinvolto il Centro-Nord e la fascia tirrenica, anche se attualmente non si possono stimare quelle che potranno essere le zone più colpite dalla fase perturbata. Questa fase di maltempo potrà risultare piuttosto insidiosa, proprio per il vasto muro anticiclonico con massimi di pressione collocati tra Europa Orientale e Russia, ove si raggiungeranno oltre 1050 hPa. Ciò andrà a rallentare tutta l’evoluzione perturbata, ma a fine mese non si esclude che la depressione mediterranea possa attrarre freddo nordico.

Tendenza meteo verso fine mese, con prospettive autunnali a causa della persistente influenza della circolazione depressionaria giunta dalla Spagna.

CONCLUSIONI – Sarà un vero e proprio episodio di gran maltempo autunnale, con grandi piogge su zone esposte, a causa dell’impatto per più giorni delle correnti umide meridionali. A dicembre l’inverno avrà ufficialmente inizio e potrebbe non tardare ad entrare in scena. Restano infatti buone prospettive su possibili intense ondate di freddo in Europa, con l’inverno anticipato che ha già fatto capolino nelle ultime settimane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-sara-il-meteo-del-fine-settimana?-le-novita-sono-notevoli.-calo-temperature

Come sarà il meteo del fine settimana? Le novità sono notevoli. Calo temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ancona:-ultimi-disturbi,-poi-torna-la-grande-estate

Meteo ANCONA: ultimi disturbi, poi torna la GRANDE ESTATE

25 Luglio 2020
struttura-vorticosa-sull’italia-mantiene-fresco-e-diffusa-variabilita

Struttura vorticosa sull’Italia mantiene fresco e diffusa variabilità

26 Settembre 2008
anticiclone-in-cedimento,-aria-fredda-in-graduale-movimento-verso-l’italia

Anticiclone in cedimento, aria fredda in graduale movimento verso l’Italia

24 Dicembre 2008
valanga-di-neve-e-fango-si-abbatte-in-val-martello:-video-impressionante

VALANGA di neve e fango si abbatte in Val Martello: VIDEO impressionante

18 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.