• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevale l’Alta Pressione, tra domenica e lunedì nubi e qualche pioggia al Nord e poi Isole

di Ivan Gaddari
12 Mar 2009 - 11:10
in Senza categoria
A A
prevale-l’alta-pressione,-tra-domenica-e-lunedi-nubi-e-qualche-pioggia-al-nord-e-poi-isole
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di domani sarà stabile e assolata su gran parte dello Stivale, il clima decisamente primaverile.^^^^^Domenica si prevede un aumento delle nubi al Nord, in particolare nei settori occidentali ove non mancheranno delle precipitazioni. Altrove un po' più variabile, ma l'Alta Pressione regge.^^^^^Martedì tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni.
Primo round a favore dell’Alta Pressione
Metaforicamente, considerando l’Italia terrà di conquista, si può dire che la guerra tra l’Alta Pressione delle Azzorre e il sistema ciclonico che staziona sul Baltico vede in vantaggio la struttura stabilizzante, che ha dalla sua parte una serie di battaglie vinte. E’ vero, le truppe polari sono riuscite a portare un attacco sul Centro Sud, ove è giunta aria fresca e instabile associabile all’area di Bassa Pressione che dai Balcani si porta verso la Grecia. Ma è altrettanto vero che altrove il tempo, seppur ventoso, s’è mantenuto stabile e sovente soleggiato.

All’orizzonte si intravedono poche novità. Il tempo sarà stabile anche in avvio di week end e l’Alta Pressione seguiterà ad interessarci con una propaggine orientale. Tuttavia, tra domenica e lunedì, un piccolo vortice ciclonico, in quota, dovrebbe transitare sull’Europa occidentale raggiungendo prima il Nord e poi il Mare di Corsica. Niente di trascendentale, ma vi sarà un aumento delle nubi su alcune regioni e con esse giungeranno persino le precipitazioni.

Se volgiamo lo sguardo più in là nel tempo, è interessante evidenziare la tendenza meridiana dell’Anticiclone oceanico e nel contempo la discesa d’aria fredda in direzione dell’Europa centro orientale. I principali modelli di previsione, già da qualche giorno, propendono per un interessamento anche dell’Italia, non è pertanto da escludere un colpo di coda invernale nell’ultima decade mensile.

Venerdì 13, tempo stabile
Il dominio anticiclonico sarà evidente, il soleggiamento sarà diffuso anche se poi potranno esservi delle zone con nuvolosità sparsa. Indugeranno nubi e qualche sporadica nevicata sui valichi alpini di confine, soprattutto tra l’Alto Adige e il Veneto, nei settori occidentali andrà attenuandosi il foehn.

Nuvole basse potranno invece interessare la Liguria e l’Alta Toscana, mentre qualche sporadico annuvolamento potrà presentarsi sul Piemonte sud occidentale.

Nel corso del pomeriggio, invece, assisteremo a un parziale aumento della nuvolosità nelle zone interne del Centro, mentre alla sera, per via dei venti da ovest, avremo qualche nube lungo le coste tirreniche meridionali e poi nelle Isole maggiori.

Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, il clima sarà gradevole e i valori massimi potranno superare facilmente i 15 gradi, con punte di 18-19 gradi nelle due Isole maggiori.

prevale lalta pressione tra domenica e lunedi nubi e qualche pioggia al nord e poi isole 14597 1 2 - Prevale l'Alta Pressione, tra domenica e lunedì nubi e qualche pioggia al Nord e poi Isole
Sabato ancora bel tempo, domenica nubi in parziale aumento
La giornata del sabato proporrà ben poche variazioni. Vi saranno qualche nuvola in più sulla Val Padana, in particolare sui settori occidentali, ma si tratterà sovente di stratificazioni. Da segnalare, al mattino, la presenza di qualche foschia che potrebbe ridurre parzialmente la visibilità.

Ancora nubi basse su Liguria e Alta Toscana, al pomeriggio qualche annuvolamento potrà interessare anche il Lazio e le zone interne del medio Adriatico. A sera, sporadici annuvolamenti potranno giungere sulla Calabria tirrenica, le coste lucane e sulle Isole maggiori.
Venti in prevalenza debole e di direzione variabile, settentrionali con dei rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

L’ultimo giorno del week end proporrà un parziale cambiamento sulle regioni Settentrionali, ove transiterà un nucleo instabile proveniente dalle Isole Britanniche. Avremo molte più nubi, dense al Nordovest, ove potranno esservi anche delle precipitazioni. Più probabili e di maggiore intensità su Piemonte e Liguria, nevose sui rilievi alpini.

Qualche sporadico fenomeni riuscirà a raggiungere anche i settori alpini tra Alto Adige e Veneto, poi l’Appennino emiliano e in serata non è del tutto escluso qualche isolato piovasco tra il Lazio e la Campania. Altrove tempo buono, anche se con un po’ più di nubi rispetto ai giorni precedenti. Venti deboli variabili, da sudest su medio Alto Adriatico, orientali al Settentrione. Le temperature caleranno leggermente laddove nubi e fenomeni indugeranno maggiormente.

prevale lalta pressione tra domenica e lunedi nubi e qualche pioggia al nord e poi isole 14597 1 3 - Prevale l'Alta Pressione, tra domenica e lunedì nubi e qualche pioggia al Nord e poi Isole
Lunedì nubi su Isole, martedì torna il bel tempo primaverile
Lo spostamento del nucleo ciclonico, verso il Mare di Corsica e la Sardegna, favorirà un miglioramento sulle regioni Settentrionali. La mattinata di lunedì vedrà però ancora delle nubi nelle Alpi occidentali e nel ponente ligure, con residue precipitazioni. Poi tornerà il sole.

Al Centro Sud prevarranno ampi rasserenamenti, mentre sulle Isole maggiori vi saranno nubi e persino dei fenomeni, soprattutto tra mattino e pomeriggio. Migliora in serata.

Martedì ecco un nuovo consolidamento dell’Alta Pressione, il tempo sarà bello e soleggiato su tutte le regioni, il clima gradevole soprattutto nelle ore centrali della giornata. I venti saranno deboli variabili, i mari generalmente poco mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-prima-linea:-per-le-ecmwf-si-socchiude-l’incursione-artica-della-prossima-settimana

Anticiclone in prima linea: per le ECMWF si socchiude l'incursione artica della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-temporale-su-genova-nella-sera-del-derby

Forte temporale su Genova nella sera del Derby

15 Settembre 2013
il-clima-delle-filippine-(seconda-parte)

Il clima delle Filippine (seconda parte)

13 Marzo 2005
meteo-e-siccita-al-nord:-le-previsioni-di-pioggia-e-neve

Meteo e siccità al Nord: le previsioni di pioggia e neve

15 Marzo 2019
cotonou:-un-diluvio-lungo-un-mese

Cotonou: un diluvio lungo un mese

20 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.