• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge nel breve, poi anticiclone subtropicale. Inverno dopo l’11?

di Ivan Gaddari
02 Feb 2008 - 15:43
in Senza categoria
A A
piogge-nel-breve,-poi-anticiclone-subtropicale.-inverno-dopo-l’11?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine MTG-GENS, riferita alle ore 06Z del 7 febbraio, mostra una configurazione generale termico-barica osservata sovente nel mese di gennaio. L'ampio sistema ciclonico canadese, Vortice Polare, avrà ingerenza in Oceano, ove andrà ad isolarsi una vasta depressione in quota.

Evoluzione che porterà, inesorabilmente, la risalita di manica dell'alta pressione subtropicale verso il Mediterraneo occidentale. Alti valori di geopotenziale, evidenziati dalla colorazione arancione che invade il nostro paese. Tuttavia il cielo non sempre sarà sereno, torneranno nebbie e foschie.^^^^^La seconda immagine MTG-GENS che proponiamo è relativa alla situazione termico-barica, quota di riferimento 500 hPa, per le ore 06Z del prossimo 11 febbraio. Quel che possiamo facilmente notare è la permanenza di un contesto spiccatamente anticiclonico sui settori occidentali del Mediterraneo, con coinvolgimento anche delle nostre regioni. 

Tuttavia è bene sottolineare come il fulcro principale del sistema subtropicale vada portandosi verso ovest, mentre i settori orientali del continente verranno interessati da aria gelida continentale. Inoltre, se portassimo lo sguardo verso le coste canadesi, si potrebbe notare un minore ingerenza del Vortice Polare.^^^^^Concludiamo la rassegna odierna delle mappe MTG-GENS proponendo quella relativa alle ore 06Z del prossimo 14 febbraio. La configurazione termico-barica mostra l'elevazione meridiana dell'alta pressione oceanica in direzione delle isole britanniche e della Germania, con asse orientato verso nordest. 

Un possente nucleo di aria gelida si andrebbe a posizionare tra la Russia europea e la penisola scandinava, estendendosi verso sudovest. Aria fredda potrebbe quindi giungere verso le nostre regioni, investendo principalmente il settori Adriatico e ionico.^^^^^
Previsione valida per il periodo 03 febbraio/07 febbraio (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: il sistema ciclonico polare, ora sulle isole britanniche, andrà traslando verso il comparto canadese. Il parziale allungamento verso sud, in pieno Oceano Atlantico, porterà un’onda stabilizzante subtropicale verso le nostre regioni.

Stato del cielo: inizialmente avremo condizioni di cielo coperto al nord, irregolarmente nuvoloso al centro e parzialmente o poco nuvoloso al sud. Successivamente prevista una decisa attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.

Avremo precipitazioni?: nel corso delle prossime 72 avremo fenomeni sparsi al centro nord, in particolare al settentrione. Possibili rovesci e nevicate su Alpi ed Appennino centro settentrionale a quote medio basse. A seguire si prospetta una nuova fase secca.

Andamento termico: le temperature, in calo nel brevissimo termine, sono attese in progressiva ripresa e si porteranno nuovamente verso valori oltre norma.

piogge nel breve poi anticiclone subtropicale inverno dopo l11 11191 1 2 - Piogge nel breve, poi anticiclone subtropicale. Inverno dopo l'11?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 08 febbraio e il 11 febbraio (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: permane un sostanziale contesto anticiclonico subtropicale sul bacino centro occidentale del Mediterraneo. Tuttavia si osserverà uno spostamento del fulcro principale in tra Francia e penisola iberica, mentre aria fredda si getterà sull’Europa orientale in direzione della penisola ellenica. Il Vortice Polare canadese potrebbe inoltre mostrare cenni di indebolimento.

Stato del cielo: cielo che si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, tuttavia della copertura più o meno intensa, prevalentemente medio bassa, potrebbe interessare tutte quelle aree peninsulari ove avranno maggiore effetto nebbie e foschie.

Possibili precipitazioni: condizioni climatiche secche su tutte le nostre regioni, fase anticiclonica che non porterà alcun tipo di fenomeno.

Profilo termico: le temperature seguiteranno a mantenersi su valori oltre le medie del periodo, soltanto a fine step si potrebbe verificare un generale calo per maggiore componente settentrionale della circolazione dei venti.

piogge nel breve poi anticiclone subtropicale inverno dopo l11 11191 1 3 - Piogge nel breve, poi anticiclone subtropicale. Inverno dopo l'11?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 12 al 15 febbraio (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: l’alta pressione oceanica potrebbe ergersi a blocco delle miti correnti oceaniche, in proiezione meridiana. Tra la Russia europea e la penisola scandinava potrebbe posizionarsi un vasto nucleo di aria gelida che tenderebbe ad allungarsi verso sudovest.

Risvolti configurativi sull’Italia: si potrebbe avere un ingresso di fredde correnti nord orientali, dirette principalmente verso il lato Adriatico.

Stato del cielo: si andrebbe ad assistere ad un graduale incremento della copertura nuvolosa sui settori orientali della penisola, altrove cielo che si manterrebbe tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso.

Possibili precipitazioni: i fenomeni potrebbero risultare scarsi, comunque interessare principalmente le regioni del medio e basso Adriatico, nonché il versante ionico. Non è da escludere il ritorno della neve a bassa quota.

Le temperature: valori termici che dovrebbero subire una progressiva diminuzione portandosi, a fine periodo, al di sotto delle medie stagionali.

piogge nel breve poi anticiclone subtropicale inverno dopo l11 11191 1 4 - Piogge nel breve, poi anticiclone subtropicale. Inverno dopo l'11?
Infine proponiamo l’analisi al diagramma termico-barico riferito alla capitale. Focalizzando l’attenzione alla quote di 850 hPa, importante come riferimento in prossimità del suolo, possiamo vedere come nel breve periodo i valori di geopotenziale non si presentino eclatanti, causa il parziale ingresso ciclonico oceanico che potrebbe portare dei fenomeni a carattere sparso fin sulle regioni centrali.

Segue un periodo segnato da altezze di geopotenziale elevate, con incremento delle temperature su valori al di sopra della norma. Una fase che sta ad identificare la presenza dell’alta pressione subtropicale. Attorno 13-15 del c.m. notiamo invece come la pressione diminuisca, con essa anche i valori termici. Ipotesi legate all’espansione anticiclonica in senso meridiano, così come detto in sede evolutiva. Con un ritorno a condizioni meteo simil-invernali. Ma avremo tempo e modo per riparlarne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-di-condizioni-meteo-invernali,-ma-solo-al-nord

Ritorno di condizioni meteo invernali, ma solo al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-minimo-di-bassa-pressione-in-arrivo-sul-basso-tirreno:-982-hpa.-previste-nevicate-a-quote-collinari

Eccezionale minimo di Bassa Pressione in arrivo sul Basso Tirreno: 982 hPa. Previste nevicate a quote collinari

14 Febbraio 2005
diluvio-di-record-mensili-in-australia

Diluvio di record mensili in Australia

19 Novembre 2014
sardegna,-il-super-temporale-blocca-automobilisti

Sardegna, il super temporale blocca automobilisti

6 Settembre 2015
sabato-nuvoloso-al-nord-e-sull’alta-toscana,-con-poche-piogge,-domenica-peggioramento,-salvo-che-al-sud

Sabato nuvoloso al nord e sull’alta Toscana, con poche piogge, domenica peggioramento, salvo che al sud

8 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.