• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovi veli allarmistici

di Ivan Gaddari
14 Lug 2005 - 17:07
in Senza categoria
A A
nuovi-veli-allarmistici
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora oggi confermiamo quanto detto nei giorni precedenti sul tempo previsto in Europa per la fine del mese di luglio.
L’evoluzione generale

È vero che i prossimi giorni saremo interessati da una nuova ondata di caldo, ma è altrettanto vero che non si capiscono i toni allarmistici vaganti in molti forum di meteorologia. È vero che spesso la memoria è corta, perché se cosi non fosse non si potrebbe tirare in ballo il paragone con la stagione estiva di due anni fa, che fu ben altra cosa.

Anche perché, nonostante i modelli di previsione mostrino altro possibile caldo in arrivo per la fine del mese, vi sono degli elementi che non depongono certo ad una durata di temperature oltre media per lungo tempo. Difatti l’alta pressione delle Azzorre migrerà presto verso la Gran Bretagna, isolando successivamente una cellula anticiclonica addirittura sulla Groenlandia. Contemporaneamente avremo un’altra figura anticiclonica in affermazione sui Paesi dell’Est, con una palude barica sull’Europa Centrale, dove potrebbero scorrere correnti più fresche ed instabili.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Alla luce di quanto sopra detto non possiamo che ribadire come la stabilità in senso stretto sia attualmente un miraggio. Già, perché la presenza di alte pressioni alle latitudini settentrionali non può che farci pensare ad un proseguo di accesi scambi meridiani.

Certi che il tempo si presenterà caldo e stabile sulla Gran Bretagna, la Francia occidentale, la Spagna, il Portogallo, i Balcani, la Russia Europea, la Grecia e la Turchia, resta da valutare ciò che potrebbe accadere sulla nostra assolata Penisola.

E molto dipenderà dai movimenti delle varie figure di alta pressione, che come dicemmo a suo tempo determinerebbero uno spostamento fondamentale degli equilibri barici a favore o a sfavore dell’Italico Stivale. Quel che possiamo dare per certo è che il corridoio nel quel si potranno gettare le correnti più fresche ed instabili si formerà, portando un moderato peggioramento del tempo sull’Europa Centrale, dalla Germania settentrionale ai Paesi Alpini oltre confine.

Tuttavia dobbiamo tenere in considerazione un aspetto molto importante. Il movimento dell’alta pressione delle Azzorre. Si, perché la presenza di un nucleo altopressorio sulla Groenlandia porterà inevitabilmente aria più fredda verso Sud. Ma se l’azzorriano se ne stesse troppo ad Ovest si avrebbe l’isolamento di una vasta goccia fredda in prossimità del Portogallo, col caldo che punterebbe nuovamente verso le nostre regioni.

Ma se la posizione non fosse cosi spostata verso Ovest (e dall’analisi quotidiana dei modelli si potrebbe propendere per questa ipotesi) ecco che l’aria più fresca si getterebbe in direzione della Francia orientale e poi verso le nostre regioni, portando venti di Maestrale e addossandosi nuovamente in parte sull’arco Alpino (con instabilità diffusa al Centro Nord). Da qui poi assisteremmo allo spostamento verso Levante, con coinvolgimento successivo del versante Adriatico e del Sud.

In conclusione

Le ipotesi attualmente plausibili sono due. Volendo percorrere la strada maggiormente battuta dai modelli di previsione in questi giorni, si avrebbe sull’Italia un finale di luglio moderatamente instabile e con temperature che tornerebbero nuovamente su valori pressoché normali o al più leggermente al di sotto su alcune zone della Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-isoterme-medie-e-quelle-previste-da-alcuni-modelli

Multimodel: Isoterme medie e quelle previste da alcuni modelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano,-diretta-temporale,-mentre-un-nubifragio-su-linate

Milano, diretta temporale, mentre un nubifragio su Linate

2 Giugno 2016
usa:-gelo-e-neve-nel-midwest,-tornadoes-nel-sud,-contrasti-termici-formidabili-in-texas

USA: gelo e neve nel Midwest, tornadoes nel sud, contrasti termici formidabili in Texas

11 Dicembre 2008
vortice-autunnale-imperversa-su-mezza-europa,-l’italia-ne-risente-in-parte

Vortice autunnale imperversa su mezza Europa, l’Italia ne risente in parte

17 Settembre 2013
sabato-nubifragi-in-sicilia,-lunedi-freddo-su-adriatiche-e-al-sud

Sabato nubifragi in Sicilia, lunedì freddo su Adriatiche e al Sud

9 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.