• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuove previsioni Metoffice: si apre un periodo fresco e perturbato per l’Italia

di Marco Rossi
07 Feb 2007 - 16:14
in Senza categoria
A A
nuove-previsioni-metoffice:-si-apre-un-periodo-fresco-e-perturbato-per-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

www.metoffice.gov.uk Le anomalie bariche previste per i prossimi tre mesi tra l'Atlantico ed il Continente europeo.
Sono uscite le nuove previsioni del britannico Meteoffice per i prossimi tre mesi.

Per quanto riguarda la validità di questo tipo di previsioni, essa è sempre abbastanza incerta, prima di tutto per il fatto che riguarda un trimestre intero, poi per il fatto che considera una media della situazione, e non dei singoli eventi meteorologici, il che sarebbe più interessante, ed anche più pratico per i nostri scopi.

Tuttavia, erano nel giusto quando avevano previsto, a Novembre, l’arrivo di un Inverno decisamente mite ed asciutto sul Mediterraneo, a causa della presenza del Nino.

Le previsioni per l’inverno del mese precedente, però, parlavano di un inverno freddo e molto severo, per l’Europa.

Sono cambiate drasticamente nel giro di un mese perché “è entrato El Nino nei loro parametri di calcolo statistici”, in pratica, hanno “accusato” il fenomeno del riscaldamento equatoriale delle acque peruviane di avere sconvolto anche le loro previsioni invernali!

Passando comunque alle previsioni per i prossimi tre mesi, notiamo una forte anomalia positiva della pressione tra Inghilterra, Groenlandia ed Islanda, con una posizione anomala settentrionale dell’Anticiclone delle Azzorre.

In questo caso il surplus rispetto alla norma è di circa 2,5 hPa su di una media di tre mesi.

Ovvio, quindi, che ne risulti un deficit barico di circa 1,5 hPa sull’Italia ed il Mediterraneo Centrale, ma anche una pressione inferiore alla media di almeno 1 hPa tra l’Atlantico e l’Europa.

Si apre la strada, dunque, alle perturbazioni atlantiche sul nostro Continente, che si potrebbero alternare a flussi di aria fredda da nord est.

Infatti, tutta l’Europa centro occidentale e l’Italia presenterebbero nel trimestre un surplus precipitativo, la temperatura ad 850 hPa sarebbe più fredda del normale di 1,5°C (e più calda di almeno 3°C sulla Groenlandia meridionale), mentre a 2 metri dal suolo i valori termici sarebbero inferiori alla norma sul Centro Nord, e attorno alla media sul Sud Italia o lievemente al di sopra.

Da notare anche che farebbe freddo su Penisola Iberica, Marocco, Algeria, Francia, Svizzera, Germania centro meridionale e Grecia.

Ci aspetterebbe dunque un inizio di Primavera fresco e piovoso, pur con tutte le cautele del caso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
puo-la-corrente-del-golfo-offrire-un-clima-mite-all’europa?

Può la Corrente del Golfo offrire un Clima mite all'Europa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-qualche-nevicata-al-nordovest,-clima-mite-sino-all’immacolata-e-poi-irruzione-artica

Domenica qualche nevicata al Nordovest, clima mite sino all’Immacolata e poi irruzione Artica

4 Dicembre 2010
imminente-marcato-peggioramento,-irruzione-frontale-nella-giornata-di-mercoledi

Imminente marcato peggioramento, irruzione frontale nella giornata di Mercoledì

27 Ottobre 2008
spifferi-freddi-da-est-e-umidi-da-ovest:-instabile-su-adriatiche-e-al-sud

Spifferi freddi da est e umidi da ovest: instabile su adriatiche e al sud

18 Febbraio 2013
meteo-milano:-bel-tempo-e-tepore-diurno-in-ulteriore-aumento.-assaggio-di-primavera

Meteo MILANO: bel tempo e tepore diurno in ulteriore aumento. Assaggio di primavera

15 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.