• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova, intensa ondata di maltempo e temperature in aumento

di Ivan Gaddari
13 Mag 2013 - 10:42
in Senza categoria
A A
nuova,-intensa-ondata-di-maltempo-e-temperature-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì prevalenza di bel tempo, tuttavia sarà bene prestare attenzione a quel che accadrà sui settori alpini centro occidentali perché le precipitazioni in arrivo indicheranno un imminente brusco peggioramento.^^^^^Venerdì ci aspettiamo condizioni di diffuso maltempo, con piogge localmente abbondanti e persistenti.
Alcune delle nostre regioni stanno affrontando i rimasugli della circolazione fresca e instabile venuta da nord. Acquazzoni e temporali insistono sul medio-basso versante Adriatico e sul Tirreno meridionale, ma presto si assopiranno e lasceranno intravedere ampie schiarite. Schiarite che si sono già affermate nelle rimanenti regioni, dove tra l’altro il vento si è attenuato e le temperature stanno aumentando.

Martedì, come successe la scorsa settimana ma di giovedì, sarà presumibilmente la più bella giornata. Il sole splenderà un po’ ovunque e il clima sarà gradevole. Ma si tratterà dell’ennesima tregua illusoria, perché fin dalla sera i primi cenni di maltempo investiranno la Valle d’Aosta e l’alto Piemonte, annunciando l’imminente ingresso di una perturbazione. Perturbazione che giungerà mercoledì e che pian piano investirà buona parte del nostro Paese.

Il tempo martedì 14 maggio
Prevalenza di bel tempo su tutte le regioni, ma segnaliamo un graduale aumento della nuvolosità alta e sottile anzitutto al nordovest, poi sulla Sardegna e in Toscana. Verso sera le prime piogge interesseranno la Valle d’Aosta, l’Alto Piemonte e l’area dei Grandi Laghi. Da non escludere deboli fenomeni fin sul Trentino Alto Adige. Le temperature registreranno un ulteriore aumento, mentre i venti risulteranno deboli in graduale rotazione da Scirocco nei Canali Insulari e sulla Sardegna. Qualche raffica di Tramontana insisterà sul Canale d’Otranto, ma con tendenza ad attenuazione.

nuova intensa ondata di maltempo e temperature in aumento 27587 1 2 - Nuova, intensa ondata di maltempo e temperature in aumento
Mercoledì maltempo dalla Sardegna verso nord
L’approssimarsi della perturbazione da ovest implementerà un ulteriore peggioramento a cominciare dalla Sardegna, dove ci aspettiamo piogge anche abbondanti e spesso in forma di rovescio o temporale. Non sono da escludere, allo stato attuale, dei nubifragi. Le piogge si estenderanno rapidamente verso la Toscana e nel Lazio. L’ondata di maltempo coinvolgerà anche le regioni settentrionali, specie il settore ovest con piogge a tratti abbondanti sul Ponente Ligure e in Piemonte. Segnaliamo un ulteriore rinforzo dello Scirocco, in propagazione su tutti i mari, e la costante risalita delle temperature.

Giovedì piogge al centro nord
L’ondata di maltempo continuerà ad interessare tutte le regioni centro settentrionali, con piogge localmente abbondanti e persistenti. Non mancherà occasione per qualche temporale a ridosso dei rilievi. Acquazzoni che potrebbero svilupparsi nelle zone interne della Campania, della Basilicata e sulla Puglia Garganica, mentre il tempo dovrebbe mantenersi sostanzialmente buono in Calabria, Sicilia e Salento. Ampie schiarite si apriranno anche in Sardegna.

Linea di tendenza per il fine settimana
Purtroppo le notizie non sono buone, sembrerebbe infatti che il graduale spostamento della depressione iberica verso est sia in grado di mantenere intatte le probabilità di pioggia. Piogge che dovrebbero interessare maggiormente il centro nord, risultando a tratti abbondanti tra venerdì e sabato, per poi estendersi anche verso sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-sud-italia-e-iniziata-la-stagione-secca:-normalita-o-anomalia?

Al Sud Italia è iniziata la stagione secca: normalità o anomalia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-2007:-dati-preliminari

Febbraio 2007: dati preliminari

2 Marzo 2007
meteo-venezia:-nuovi-temporali-anche-con-grandine-e-vento,-poi-si-calma

Meteo VENEZIA: nuovi temporali anche con grandine e vento, poi si calma

13 Marzo 2019
meteo-bologna:-oltre-10-gradi-in-meno,-ventoso

Meteo BOLOGNA: oltre 10 gradi in meno, ventoso

23 Settembre 2018
marzo-2013-da-peg-su-oltre-mezza-europa:-il-piu-freddo-da-quanto-tempo?

Marzo 2013 da PEG su oltre mezza Europa: il più freddo da quanto tempo?

5 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.