• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend caldo sempre più forte, da lunedì rinfresca un po’

di Ivan Gaddari
26 Lug 2012 - 11:18
in Senza categoria
A A
nel-weekend-caldo-sempre-piu-forte,-da-lunedi-rinfresca-un-po’
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì il tempo sarà splendido e le temperature registreranno un generale rialzo. Segnaliamo qualche temporale lungo l'arco alpino.^^^^^Lunedì giungerà aria relativamente più fresca da ovest, che oltre a far diminuire un po' le temperature, determinerà un'accentuazione dell'instabilità al nordest.
L’Europa ha sperimentato, nel corso degli ultimi giorni, condizioni di tempo estivo con temperature superiori superiori alle medie del periodo su molte Nazioni. Una boccata di ossigeno soprattutto sul comparto centro settentrionale, che nell’ultimo mese ha dovuto fronteggiare innumerevoli, pesanti ondate di maltempo. Ma nelle ultime 24 ore stiamo assistendo ai primi cenni di cambiamento, che sfoceranno in un ripristino delle depressioni sull’asse Gran Bretagna/Scandinavia.

Una situazione destinata a sfociare nell’ennesima sfuriata Africana nel cuore del Mediterraneo. La Bassa Pressione che si approfondirà sulle Isole Britanniche piloterà l’Anticiclone Africano in direzione dell’Italia, dove avrà luogo la quarta ondata di caldo dell’Estate. Le temperature registreranno un forte rialzo nel fine settimana, quando il termometro raggiungerà punte di oltre 40°C al sud e nelle Isole.

Il tempo venerdì 27 luglio
I cieli saranno sereni o poco nuvolosi un po’ ovunque. Nel corso del tardo pomeriggio assisteremo allo sviluppo di temporanei annuvolamenti lungo la cerchia alpina, con associati dei temporali sui rilievi della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte. Le temperature registreranno un rialzo, con punte di 35-35°C in Val Padana, in Toscana e sul Lazio. Valori leggermente più alti interesseranno le zone interne della Sardegna nord occidentale. Segnaliamo venti da nord nelle regioni meridionali, dove le massime non dovrebbero superare i 33-34°C.

nel weekend caldo sempre piu forte da lunedi rinfresca un po 24039 1 2 - Nel weekend caldo sempre più forte, da lunedì rinfresca un po'
Sabato e domenica il picco del caldo
Il consolidamento dell’Anticiclone Africano condurrà ad un ulteriore aumento delle temperature. Nella giornata di sabato si potranno raggiungere i 40°C in Sardegna, mentre domenica le punte più alte verranno registrate in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, col termometro che raggiungerà i 41-42°C. Il caldo si farà sentire in tutta Italia, domenica per esempio correnti favoniche in discesa dall’Appennino porteranno la colonnina di mercurio verso i 36-37°C anche sulle regioni del medio-alto versante Adriatico.

La giornata di domenica è interessante perché i venti si disporranno da ovest, convogliando dell’aria umida all’interno del catino padano. Si creeranno le condizioni ideali allo sviluppo di temporali di una certa consistenza, che dalle Alpi potrebbero sfociare in direzione delle pianure. Non escludiamo locali grandinate, associate a dei colpi di vento. Un leggero calo delle temperature dovrebbe interessare le regioni di nordovest e le centrali tirreniche.

Da lunedì temperature in diminuzione
Le perturbazioni atlantiche si porteranno a ridosso delle Alpi, con venti da ovest in intensificazione su tutte le regioni. Le temperature, di conseguenza, registreranno una progressiva diminuzione. Lunedì resteranno comunque superiori alla norma, raggiungendo punte di 38-39°C nelle zone interne della Sicilia orientale. Nelle regioni di nordest assisteremo ad una intensificazione dell’instabilità, che provocherà temporali sui rilievi e nelle zone pianeggianti.

Nei giorni successivi prevediamo condizioni di bel tempo e il caldo sarà più sopportabile. Si profilano delle giornate piuttosto ventilate nelle regioni insulari e meridionali, con tutto quel che ne consegue sotto il profilo degli incendi estivi. I temporali si limiteranno a lambire le Alpi, interessando più direttamente le zone confinali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-21-luglio,-haboob-si-abbatte-in-arizona

Sabato 21 luglio, HABOOB si abbatte in Arizona

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-vortice-occlusivo-dall’islanda-ai-pirenei,-mentre-il-fronte-freddo-abbandona-l’italia

Grande vortice occlusivo dall’Islanda ai Pirenei, mentre il fronte freddo abbandona l’Italia

30 Aprile 2008
impatto-del-ciclone-su-malta:-nubifragi-violentissimi,-strade-come-fiumi

Impatto del ciclone su Malta: nubifragi violentissimi, strade come fiumi

7 Novembre 2014
l’artico-russo-piomba-nel-gelo

L’Artico Russo piomba nel gelo

2 Novembre 2013
voragine-instabile-sul-mediterraneo,-alta-pressione-messa-per-il-momento-in-disparte

Voragine instabile sul Mediterraneo, alta pressione messa per il momento in disparte

28 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.