• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel contesto primaverile, molti temporali tra martedì e mercoledì

di Ivan Gaddari
23 Apr 2007 - 11:38
in Senza categoria
A A
nel-contesto-primaverile,-molti-temporali-tra-martedi-e-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 24 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 25 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora caratterizzata da condizioni di spiccata stabilità, specie sui settori occidentali dello stivale. Ad Est, difatti, si attende un primo lieve rilassamenti in quota dell’alta pressione, così che rovesci e locali temporali andranno a svilupparsi dalle Alpi nord orientali verso l’Appennino meridionale, specie versante Adriatico. Il contesto climatico si manterrà comunque mite.

Flessione anticiclonica che si rivelerà maggiore mercoledì, allorquando il flusso orientale si farà più insistente. Avremo pertanto un incremento dell’instabilità che andrà a raggiungere anche le zone interne e rilievi dei settori tirrenici. Attesi pertanto rovesci e locali temporali, mentre sull’arco alpino i fenomeni si porteranno ad Ovest dove invece fluirà aria umida oceanica. Le temperature caleranno un pò.

Giovedì atteso un rinforzo anticiclonico su Europa Centro Settentrionale, mentre sia ad Ovest che ad Est dell’Italia avremo l’azione distinta di due figure cicloniche. Ciò determinerà ancora condizioni di spiccata instabilità pomeridiana, in particolare al Centro Sud e arco alpino occidentale. Tutto inserito comunque nel contesto prevalentemente stabile.

Validità 24 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: prevarranno condizioni anticicloniche che garantiranno condizioni di spiccata instabilità. Locali annuvolamenti ancora attesi sulle Alpi, in particolare su quelle lombarde, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: atteso il transito, al tardo pomeriggio, di correnti leggermente fresche in quota, che incremerà l’azione dell’instabilità. Addensamenti anche consistenti sui rilievi alpini e prealpini porteranno dei rovesci su Alto Adige, Veneto e Friuli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli varabili.
Temperatura: in leggero calo nei valori diurni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: alta pressione a tutte le quote, ma un lieve flusso sud occidentale in quota convoglierà aria debolmente instabile che accrescerà l’attività termo convettiva pomeridiana. Addensamenti potranno difatti dare origine a locali rovesci su Appennino toscano, marchigiano meridionale e laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali. Brezze sulle coste.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: leggero cedimento barico, per infiltrazioni modeste d’aria fresca in quota proveniente dal nord Europa. Ciò porterà un parziale incremento dell’instabilità, principalmente su Appennino Abruzzese e molisano, ove appaiono maggiormente probabili locali manifestazioni temporalesche nelle ore centrali.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: un flusso di aria fresca orientale in quota, specie al pomeriggio, determinerà una flessione del campo barico con esaltazione dell’instabilità. Consistenti addensamenti sono attesi su Appennino lucano, campano, Gargano e rilievi Settentrionali calabri. Alta probabilità di rovesci anche temporaleschi in particolare fra Basilicata e nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo, comunque oltre la norma.

ISOLE
Tempo: campo anticiclonico si mantiene ben consolidato, col riscaldamento diurno che favorirà la genesi di temporanea instabilità. Locali addensamenti pomeridiani sulle zone interne di entrambe le isole, con scarsa possibilità di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est sud-est.
Temperatura: stazionaria.

nel contesto primaverile molti temporali tra martedi e mercoledi 8716 1 2 - Nel contesto primaverile, molti temporali tra martedì e mercoledì
Validità 25 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica stabilizzante, avremo un parziale incremento dell’instabilità. Nubi anche consistenti saranno presenti lungo l’arco alpino, ove non mancheranno rovesci localmente temporaleschi. Sconfinamento anche verso vallate circostanti.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo un rinforzo del campo anticiclonico sull’Europa Centro orientale che garantirà condizioni di spiccata stabilità. Addensamenti locali sono attesi sui rilievi alpini e prealpini, specie alto atesini e friulani, laddove non si esclude qualche isolato rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: alta pressione in parziale cedimento per componente orientale fresca in quota, con aumento della nuvolosità pomeridiana. Diffusi addensamenti in tutta l’area appenninica porteranno precipitazioni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da est. Brezze sulle coste.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse già dal mattino, in ulteriore intensificazione al pomeriggio. Annuvolamenti consistenti sono attesi su settori appenninici. Diffusi rovesci fra Appennino abruzzese, marchigiano e molisano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in calo.

SUD
Tempo: una lieve flessione dell’alta pressione sul lato orientale porterà un progressivo incremento della nuvolosità. Nubi cumuliformi pomeridiane sulle aree interne. Possibili rovesci diffusi, specie su Appennino Campano, Lucano e Calabro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: flessione barica in quota porterà un aumento della nuvolosità pomeridiana. Attesi addensamenti in zone interne e rilievi con moderata probabilità di rovesci e locali temporali sulla Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da sud-est. Locali rinforzi sulla parte meridionale della Sardegna.
Temperatura: in lieve calo, specie nei valori massimi.

Validità 26 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: campo anticiclonico persistente porterà prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, ma permarrà una residua instabilità dovuta a modeste infiltrazioni d’aria fresca in quota. Nubi irregolari, più intense nel pomeriggio, con possibilità di rovesci o temporali su Alpi valdostane e lombarde.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli varabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: debole flusso orientale, convogliato da Alta pressione in rinforzo sull’Europa centro-orientale, favorirà localmente instabilità termo-convettiva. Gli addensamenti pomeridiani potranno portare qualche rovescio soltanto su Alto Adige.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata che si rivelerà moderatamente instabile per flusso instabile in quota sia da Est che da Ovest. Frequenti addensamenti porteranno diffuse precipitazioni, specie in aree montuose sotto forma di rovescio o temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: nessuna variazione prevista.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: meteo spiccatamente instabile, nubi sparse già al mattino ma in intensificazione al pomeriggio. Intensa attività cumuliforme pomeridiana su Appennino. Possibili temporali localmente moderati.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: persisteranno condizioni di moderata instabilità pomeridiana, anticipata da nubi sparse mattutine. Diffusi addensamenti su appennino lucano, Pollino e Gargano, ove non si escludono rovesci temporaleschi persino moderati.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve flessione, specie nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: poco nuvoloso al mattino, copertura in aumento al pomeriggio. Addensamenti potranno interessare al Sicilia occidentale e la Sardegna centrale, con locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est sudest. Locali rinforzi sulla parte meridionale della Sardegna.
Temperatura: stabile. In lieve calo i valori massimi sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-deciso-ridimensionamento-dell’instabilita-pomeridiana

Nel weekend deciso ridimensionamento dell'instabilità pomeridiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
penisola-arabica-nel-forno:-48°c-in-arabia-saudita,-iran-e-kuwait

Penisola Arabica nel forno: 48°C in Arabia Saudita, Iran e Kuwait

25 Maggio 2009
sole-su-inghilterra-e-francia,-ancora-nubi,-piogge-e-temporali-sulla-spagna

Sole su Inghilterra e Francia, ancora nubi, piogge e temporali sulla Spagna

24 Maggio 2004
giugno-ci-portera-un-po’-d’estate?

Giugno ci porterà un po’ d’estate?

29 Maggio 2013
burrasca-invernale!-venti-in-ulteriore-rinforzo-sull’italia,-mareggiate

Burrasca invernale! Venti in ulteriore rinforzo sull’Italia, mareggiate

4 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.