• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo stabile, locali rovesci su Alpi e Appennino tra domani e lunedì

di Ivan Gaddari
27 Lug 2007 - 12:16
in Senza categoria
A A
meteo-stabile,-locali-rovesci-su-alpi-e-appennino-tra-domani-e-lunedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 28 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 29 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, sabato, si rivelerà ideale per chi vorrà programmare gite fuori porta. Avremo difatti tempo stabile, da Nord a Sud, per la presenza di un cuneo stabilizzante anticiclonico oceanico, con blanda matrice subtropicale in quota sul basso Mediterraneo. L’aria occidentale renderà il clima gradevole, un pò di instabilità interesserà i settori orientali della Alpi.

Instabilità che andrà lievemente acuendosi, ed estendendosi verso l’Appennino Centro Settentrionale lato Adriatico, tra domenica e lunedì. Avremo infatti una maggiore azione ciclonica su Penisola Scandinava, con parziale estensione verso Sud. I venti proverranno prevalentemente dai quadranti occidentali, le temperature attese in calo lungo l’arco alpino.

Validità 28 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: sarà ancora predominante la presenza di un campo di alta pressione, la cui influenza sarà maggiore sul basso Mediterraneo, seppur leggermente indebolito da modeste infiltrazioni instabili. Iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne addensamenti nuvolosi in sviluppo sui crinali di confine della Lombardia. Al pomeriggio ulteriore incremento dell’azione nuvolosa, la quale andrà ad estendersi verso i settori alpini Valdostani, alto Piemonte e alta Lombardia. Moderata possibilità di rovesci su alta Valtellina e Alpi Orobie.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, o a regime di brezza. Occidentali sui crinali Valdostani e alto piemontesi, meridionali in Liguria.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento. Tornerà a far caldo in pianura, con punte prossime ai 35 -36 gradi.

NORD EST
Tempo: l’azione dell’alta pressione verrà ulteriormente erosa parzialmente dalle correnti leggermente più fresche in scorrimento da occidente a oriente, collegate all’attività ciclonica in sede Scandinava. Il mattino scorrerà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, specie in pianura, mentre addensamenti di un certo rilievo saranno già presenti sulle montagne dell’arco Alpino, con isolate precipitazioni sui rilievi alto-atesini. Durante le ore centrali del giorno vi sarà un ulteriore sviluppo della nuvolosità anche imponente, la quale darà luogo a rovesci sparsi sui settori dolomitici, Bellunese, Carnia. Tra pomeriggio e sera qualche temporale giungerà fino in pianura su Veneto e Friuli Venezia, con fenomeni tuttavia di breve durata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza. Generalmente moderati da nord/ovest sui crinali Alpini sud tirolesi e dell’alto Veneto.
Temperatura: in lieve aumento. Le massime si aggireranno attorno ai 34-35 gradi in pianura, fino localmente a punte di 37 gradi sulla piana emiliano-romagnola.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: altra giornata caratterizzata da contesto spiccatamente stabile ed estivo, leggermente più ventilata per influenza occidentali in quota. Poche le nubi presenti, specie in pianura, mentre sui crinali appenninici, in particolare laziali e umbri, al pomeriggio vi potranno essere dei locali addensamenti che non daranno vita a dei fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Persistono temperature oltre media, specie nei valori massimi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, l’alta pressione seguiterà nella sua azione decisamente stabilizzante. Al pomeriggio non sono esclusi degli addensamenti sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, tuttavia non sono previsti dei fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento, specie le massime. Massime ancora sui 34-35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: non si placa l’azione calda del Nord Africa, tuttavia avremo una presenza minore dell’afa, per via della circolazione prevalentemente occidentale in quota. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, qualche addensamento, dal mare verso le zone interne, potrà interessare i crinali appenninici della Basilicata e della Calabria Settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali deboli o moderati. Ulteriori rinforzi sulla Puglia, brezze lungo i litorali tirrenici.
Temperatura: stazionaria. Massime che potranno far segnare i 35-36 gradi, specie in zone interne.

ISOLE
Tempo: la giornata si presenterà ancora stabile e soleggiata, caratterizzata dalla presenza dell’alta pressione subtropicale, con scorrimento temperato occidentale a tutte le quote. La circolazione prevalentemente occidentale renderà la giornata leggermente ventilata, tanto che l’afa sarà meno presente ed il caldo, pur presente, decisamente più sopportabile.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente dai quadranti occidentali deboli o moderati. Brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento. Massime sui 37-38 gradi in zone interne lontane dal mare.

meteo stabile locali rovesci su alpi e appennino tra domani e lunedi 9440 1 2 - Meteo stabile, locali rovesci su Alpi e Appennino tra domani e lunedì
Validità 29 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: la lingua calda proveniente dal Nord Africa avrà nuova linfa vitale, causa goccia fredda in quota su Atlantico orientale. Da segnalare un calo barico su Europa Settentrionale, in estensione verso settori centrali. Il contesto si presenterà pertanto diffusamente stabile su tutte le regioni, avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i crinali di confine alpini, tra Val d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Massime che potranno nuovamente raggiungere i 33-34 gradi in pianura.

NORD EST
Tempo: Il contesto anticiclonico presente verrà leggermente minato in quota ad opera di aria più fresca su Europa centrale, in addossamento verso l’arco alpino. Poche le nubi presenti al mattino, in particolare tra pianura veneta, friulana, laguna e Golfo di Trieste. Al pomeriggio locali addensamenti interesseranno i settori alpini dell’Alto Adige e del Veneto, con possibili rovesci su Dolomiti, Bellunese e Alto Piano di Asiago. Locali sconfinamenti verso zone alto pianeggianti del Veneto. Possibili rovesci anche su Appennino Romagnolo, seppure di breve durata. Cessano rapidamente alle prime ore della sera.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento. Valori massimi tra i 32-34 gradi in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il clima sarà decisamente estivo, particolarmente caldo per l’atteso rinforzo dell’anticiclone proveniente dal Nord Africa. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche addensamento mattutino marittimo sarà possibile lungo le coste toscane e laziali, sporadici addensamenti pomeridiani sui crinali appenninici, in particolare tra Casentinese e area del Mugello, ove non si escludono locali brevi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Sud.
Temperatura: in aumento. Massime che potranno varcare la soglia dei 35 gradi in pianura.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto giornaliero dominato dalla stabilità persistente, causa l’area anticiclonica in rinforzo da Sudovest. Poche le nubi presenti, contesto decisamente soleggiato specie in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrebbe far visita ai settori appenninici abruzzesi e marchigiani, innocuo e in rapida dissoluzione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane attese lungo le coste.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Caldo persistente, temperature decisamente oltre media.

SUD
Tempo: persiste senza sosta l’azione estremamente calda anticiclonica del Nord Africa, il contesto giornaliero sarà pertanto decisamente stabile. Cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, qualche addensamento mattutino di origine marittima potrà interessare le coste del versante tirrenico e ionico, in rapida dissoluzione. Qualche nube, innocua, sui crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Sud sui settori tirrenici, Settentrionali su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in aumento. Le massime permarranno su valori prossimi ai 38 gradi, localmente al di sopra.

ISOLE
Tempo: contesto di stabilità che subirà un nuovo rinforzo, in quota, così che la giornata sarà segnata da caldo persistente. Il cielo seguiterà ad essere sereno o poco nuvoloso, anche se non è da escludere la presenza di pulviscolo sahariano in quota che renderà l’azzurro del cielo meno brillante.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve aumento. Minime diffusamente superiori ai 20 gradi, massime prossime ai 38, localmente oltre.

Validità 30 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: una vasta area ciclonica sulla Scandinavia estenderà la sua influenza al Centro Europa, lieve calo barico atteso anche sul Mediterraneo Settentrionale, tuttavia il contesto si manterrà stabile. Avremo pertanto condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, specie in pianura e sulla Liguria. Al pomeriggio dell’instabilità, blanda, andrà ad interessare i settori alpini di confine, con qualche sconfinamento nuvoloso verso area laghi. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo. Calura non più presente.

NORD EST
Tempo: il rinforzo anticiclonico del giorno precedente verrà bloccato dall’azione ciclonica in estensione verso Europa Centro orientale. Atteso un aumento della copertura nuvolosa lungo la cerchia alpina già dalle prime ore del mattino. Le ore centrali del giorno porteranno dell’instabilità su Alpi Atlo atesine, Bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso, con possibile formazione di celle temporalesche, deboli, in estensione verso vallate circostanti. Rapida attenuazione durante le ore serali. In pianura cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione. Valori massimi a fatica oltre i 30 gradi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: azione anticiclonica che si rivelerà molto meno pressante in quota, causa calo barico deciso sui settori Centro orientale dell’Europa. La giornata di preannuncia leggermente ventilata, per l’intensificazione dei venti dai quadranti occidentali. Poche le nubi presenti, limitate a sporadiche comparse soltanto sui settori appenninici laziali e umbri.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione. Minore la sensazione di caldo, tuttavia le temperature, anche se sopportabili, toccheranno punte massime di 33-34 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: alta pressione decisamente presente garantirà condizioni di spiccata stabilità estiva, seppure si atteso un lieve calo barico in quota. Il contesto giornaliero sarà pertanto segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo le coste. Nubi pomeridiane attese sui settori appenninici, con possibili rovesci localmente temporaleschi. Breve comunque la durata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Est-Nordest. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile. Persiste il caldo oltre media, un po’ afoso in zone interne.

SUD
Tempo: avremo la presenza del campo anticiclonico Nord africano, i cui effetti saranno quelli di rendere la giornata stabile e decisamente calda. Ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti minacciosi attesi sui settori orientali appenninici, specie tra Puglia Settentrionale, Basilicata interna e rilievi del Nord della Calabria. Possibili rovesci e qualche isolato quanto breve temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nordoest. Locali rinforzi lungo le coste adriatiche.
Temperatura: in diminuzione. Il caldo sarà decisamente sopportabile e piacevole.

ISOLE
Tempo: non si placa l’azione stabilizzante dei giorni precedenti, giornata di stabilità estiva caratterizzata dal caldo oltre media. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, la ventilazione occidentale spazzerà via la caligine sahariana
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest. Rinforzi lungo le coste occidentali sarde e su Stretto di Sicilia.
Temperatura: stabile. Caldo oltre media, ma più sopportabile per la minore umidità presente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosieguo-settimanale-col-sole,-ma-anticiclone-un-po’-in-crisi-su-settori-alpini

Prosieguo settimanale col sole, ma anticiclone un po' in crisi su settori alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-torrenziali-e-freddo-in-australia-occidentale

Piogge torrenziali e freddo in Australia Occidentale

5 Gennaio 2007
allarme-nucleare-negli-usa:-la-minaccia-portata-dall’esondazione-del-missouri

Allarme nucleare negli USA: la minaccia portata dall’esondazione del Missouri

20 Giugno 2011
giappone,-terremoto-e-tsunami-avranno-effetti-deleteri-sugli-anziani

Giappone, terremoto e tsunami avranno effetti deleteri sugli anziani

22 Marzo 2011
le-variazioni-termiche-dell’artico-negli-ultimi-400-anni

Le variazioni termiche dell’Artico negli ultimi 400 anni

5 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.