• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Martedì ultime piogge al sud, poi bel tempo. Qualche insidia al nordovest

di Ivan Gaddari
15 Ott 2012 - 11:20
in Senza categoria
A A
martedi-ultime-piogge-al-sud,-poi-bel-tempo.-qualche-insidia-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì si avranno piogge residue al nordest e al sud, ma la tendenza è verso un miglioramento nella seconda parte del giorno. Miglioramento che subentrerà da subito nelle altre regioni.^^^^^Venerdì prevediamo condizioni di bel tempo su tutto il centro sud e in Sicilia, dove tra l'altro ci aspettiamo un forte rialzo termico. Al nordovest e sulla Sardegna avremo delle precipitazioni sparse, provocate da correnti umide meridionali innescate da un'ampia struttura ciclonica sull'Europa occidentale.
Prima che torni il sole, dovremo attendere che si esaurisca il peggioramento. Un peggioramento che assumerà intensità eccezionale su alcune regioni, soprattutto lungo il versante tirrenico. Torneremo a parlare di nubifragi e si comincia a parlare delle prime, copiose nevicate sulle Alpi. Neve che cade a quote comprese tra i 1600 e i 1800 metri, con locali sconfinamenti a quote inferiori lungo i confini settentrionali.

Fortunatamente è una perturbazione molto rapida, che ci abbandonerà già domani. Vedremo che insisteranno delle piogge su alcune regioni, ma in fase di graduale dissoluzione. Successivamente si aprirà una nuova fase, generata dall’approfondimento di un’ampia struttura perturbata sull’Europa occidentale. Sull’Italia si ergerà un muro anticiclonico di natura africana, che sospingerà verso nord un flusso di calde correnti sciroccali da cui scaturirà un forte rialzo delle temperature. Le regioni di nordovest e la Sardegna si troveranno sulla linea di confluenza tra le due circolazione e avremo dei disturbi tutti da valutare.

Il tempo martedì 16 ottobre
L’allontanamento della perturbazione favorirà un netto miglioramento. Ampie e prevalenti schiarite interesseranno le regioni di ponente: il nordovest, gran parte del versante tirrenico e la Sardegna. Più ad est, soprattutto nella prima parte del giorno, insisteranno nubi irregolari associate a piogge residue. Le più intense dovrebbero interessare il sud, in particolare la Puglia. Dal pomeriggio, tuttavia, anche in queste regioni si osserverà un significativo miglioramento ed entro fine giornata si manifesteranno ampie aperture.

martedi ultime piogge al sud poi bel tempo qualche insidia al nordovest 24902 1 2 - Martedì ultime piogge al sud, poi bel tempo. Qualche insidia al nordovest
Da mercoledì bel tempo
L’Alta Pressione entrerà in scena a metà settimana. Condizioni di tempo stabile e soleggiato interesseranno le regioni nordorientali, tutto il centro eccezion fatta la Toscana, il sud e la Sicilia. Assisteremo ad una rotazione dei venti da Scirocco, il ché vuol dire che affluirà aria caldo-umida dal nord Africa. Conseguentemente ci aspettiamo un aumento delle temperature, che tra giovedì e venerdì raggiungeranno valori ben superiori alla norma e in alcune città si potrebbero raggiungere picchi di 27-28°C.

Al nordovest e sulla Sardegna avremo una situazione differente. L’influenza della circolazione atlantica andrà a determinare annuvolamenti di un certo spessore, soprattutto in Liguria, a ridosso dei rilievi piemontesi e lombardi, sull’alta Toscana e nel versante orientale della Sardegna. Le zone indicate potrebbero ricevere delle piogge o piovaschi, in temporanea accentuazione nelle giornate di giovedì e venerdì.

C’è da capire se la struttura depressionaria avrà modo di espandersi verso est, erodendo in tal modo il promontorio anticiclonico e convogliando le piogge su altre regioni. Al momento, stante gli ultimissimi aggiornamenti, sembra che non ne sia capace ed anzi, potrebbe spostarsi ulteriormente ad ovest fornendo ulteriore energia al promontorio anticiclonico africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
baumgartner-si-e-lanciato-da-39-km-d’altezza:-impresa-da-guinness-riuscita

Baumgartner si è lanciato da 39 km d'altezza: impresa da guinness riuscita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-maltempo,-tregua-domenica-e-lunedi-ma-piu-freddo.-poi-altro-peggioramento-oceanico

Domani maltempo, tregua domenica e lunedì ma più freddo. Poi altro peggioramento oceanico

6 Febbraio 2009
meteo-a-43-gradi-a-catania,-inferno-di-fuoco,-bagnanti-prigionieri-in-spiaggia

Meteo a 43 gradi a Catania, inferno di fuoco, bagnanti prigionieri in spiaggia

10 Luglio 2019
abbondanti-precipitazioni-nell’ultima-settimana-di-febbraio

Abbondanti precipitazioni nell’ultima settimana di Febbraio

1 Marzo 2004
meteo:-il-caldo-insaziabile-del-promontorio-africano,-le-ultime-novita
News Meteo

Meteo: il caldo insaziabile del promontorio africano, le ultime novità

6 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.