• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le sorprese “Autunno-Inverno”

di Michelangelo Nitti
15 Ott 2007 - 15:48
in Senza categoria
A A
le-sorprese-“autunno-inverno”
Share on FacebookShare on Twitter

La bordata simil-inverno che, dal prossimo week end, dovrebbe interessare la nostra Penisola. Questa la visione del MultiModel by MTG. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il cammino che andrà a condurci verso il nuovo week end sarà caratterizzato da condizioni dapprima stabili e soleggiate, complice un campo di alta pressione in lento spostamento verso Est, poi da qualche rovescio su Isole maggiori e Centro tirrenico a causa di ingresso umido ed instabile dalla Penisola Iberica.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire, una spinta meridiana dell’alta pressione oceanica, verso la Penisola Scandinava, piloterà un nucleo di aria assai fredda continentale in direzione dei Balcani ed Adriatico. Caleranno sensibilmente le temperature sotto il soffio di forti venti Nord orientali, lungo l’Adriatico, come sempre in tali occasioni, vi potranno essere le prime nevicate sotto i 1000 m. Altrove tempo prevalentemente soleggiato ma freddo. A seguire possibile un nuovo aggancio ciclonico Nord Atlantico, costretto verso il Mediterraneo da isolamento di cellula stabilizzante su Scandinavia. Tempo che permarrebbe pertanto tardo autunnale.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’ingresso al nuovo mese di novembre potrebbe pertanto produrre fasi meteo dettate da instabilità ad opera di correnti fresche Nord Atlantiche.

Il trend a lungo termine:
Non è inoltre da escludere un nuovo isolamento ciclonico tra Penisola Iberica e Mediterraneo Centro occidentale, la cui influenza potrebbe esplicarsi maggiormente sui settori tirrenici ed al Nordovest.

Elementi di incertezza:
Possiamo ritenere la fase fredda sopra descritta come appurata, pur con elementi ancora da valutare quali il posizionamento stesso della vasta area ciclonica in scorrimento su Europa centro orientale.

Evoluzione dinamica, da cui poi dipenderà la fase successiva. Sappiamo difatti quanto sia complicato stabilire con esattezza posizionamento di aree cicloniche in quota specie se inserite nel contesto di scambi di calore in senso meridiano.

Fattori di normalità climatica:
La fase che ci apprestiamo a vivere avrà ben poco della normalità tipica stagionale. Le temperature si abbasseranno sensibilmente, su valori prettamente autunnali.

La media delle osservazioni effettuate indica poi un graduale rialzo, il che potrebbe confermare l’ingresso di correnti meno fredde ma comunque di provenienza nord Atlantica.

Focus: evoluzione sino al 28 ottobre 2007
Primo step previsionale che sarà caratterizzato da condizioni meteo simil-invernali. L’ingresso di aria particolarmente fredda dai quadranti nord orientali determinerà un sensibile abbassamento delle temperature, specie sul lato Adriatico ed al Sud. Regioni, queste, ove sono attesi fenomeni che potranno assumere carattere nevoso anche al di sotto dei 1000 m.

A seguire si potrebbe concretizzare un nuovo ingresso depressionario stavolta dai quadranti Nord occidentale. Pare difatti che un’area ciclonica sia destinata a muovere dal Nord Atlantico verso l’Europa occidentale. In tal senso la lacuna barica sulle nostre regioni potrebbe fungere da richiamo ed enfatizzare pertanto una nuova fase di spiccata instabilità.

Evoluzione sino al 02 novembre 2007
Tra la fine del mese di ottobre e l’inizio di novembre si potrebbero concretizzare altre fasi instabili legate alla presenza di ondulazione ciclonica Nord Atlantica verso settori di Ponente del Continente. Resta da valutare il grado di ingerenza verso le nostre regioni.

In conclusione.
La nuova settimana propone pertanto interessanti novità dal punto di vista configurativo. Scenario barico che va ad inserirsi in quel contesto di scambi meridiani che tanto fanno penare i previsori da un po’ di tempo a questa parte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-estremo:-la-neve-a-quote-collinari!

GFS estremo: la neve a quote collinari!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-soleggiato-e-clima-primaverile-sino-ad-inizio-settimana,-poi-novita

Meteo NAPOLI: soleggiato e clima primaverile sino ad inizio settimana, poi novità

31 Marzo 2019
arriva-l’inverno-su-scandinavia-e-baltico.-l’uragano-sandy-punta-la-east-coast

Arriva l’inverno su Scandinavia e Baltico. L’Uragano Sandy punta la East Coast

27 Ottobre 2012
meteo-anomalo-negli-stati-uniti:-neve-record-a-duluth

Meteo anomalo negli Stati Uniti: neve record a Duluth

22 Maggio 2019
le-localita-piu-piovose-al-mondo:-ecco-quali-sono.-aspra-contesa-sui-record

Le località più piovose al mondo: ecco quali sono. Aspra contesa sui record

8 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.