• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le prime proiezioni per la prossima Estate

di Marco Rossi
20 Feb 2004 - 19:57
in Senza categoria
A A
le-prime-proiezioni-per-la-prossima-estate
Share on FacebookShare on Twitter

https://iri.columbia.edu Le previsioni NASA indicano la presenza di anticicloni tra Scandinavia e Russia, per la prossima stagione estiva, con possibile presenza depressionaria sul nostro Continente.
Sono state emesse le prime, caute previsioni per la prossima Estate.

Diciamo così perché il modello NASA, pur avendo una ottima risoluzione, si presenta ancora instabile nelle previsioni che superino i tre mesi di validità, prova ne sia lo svarione che presero nelle ultime previsioni estive.

Comunque, cominciamo a presentare, cautamente, le prime proiezioni per la prossima stagione calda.

La situazione media del trimestre Giugno-Agosto 2004, presenterebbe un anomalia barica positiva sulla Scandinavia e sulla Russia Settentrionale.

Nel contempo, invece, una pressione più bassa della norma, la si può notare in una fascia compresa tra l’Inghilterra e la nostra Penisola.

Si potrebbe verificare, di nuovo, una situazione con anticicloni alti, anziché situati sul nostro bacino del Mediterraneo.

Potrebbe svilupparsi una zona di bassa pressione, con aria instabile e più fresca, sull’Europa Centro-Occidentale, ed anche sulla nostra Penisola, quanto meno sul Nord Italia ed al Centro.

Significherebbe un aumento dell’attività temporalesca sul Nord Italia e sulle zone appenniniche centrali, mentre la temperatura non salirebbe più ai valori eccezionali dello scorso anno, ma resterebbe ancorata alla media stagionale.

In particolare più frequenti del normale sarebbero gli ingressi di sistemi perturbati dall’Atlantico fino all’Europa Centrale, ma interessando anche la nostra Penisola.

Forse solamente il Sud Italia resterebbe con tempo migliore e più stabile.

Dalle prime proiezioni la prossima Estate potrebbe essere più variabile rispetto a quella 2003, ma, ripetiamo, si tratta solamente di proiezioni che possono ancora mutare nei prossimi mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cieli-ovattati-dalla-sabbia-del-sahara,-neve-abbondante-su-parte-del-nord-italia,-temperature-record-in-sardegna:-alghero-+25°c

Cieli ovattati dalla sabbia del Sahara, neve abbondante su parte del Nord Italia, temperature record in Sardegna: Alghero +25°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-burrasca-per-l’immacolata.-inizia-l’inverno-vero

METEO Italia: BURRASCA per l’Immacolata. Inizia l’Inverno vero

6 Dicembre 2018
inverno-al-declino,-ma-“infuriato”

Inverno al declino, ma “infuriato”

17 Febbraio 2007
avvio-di-settimana-ancora-temporalesco,-poi-bel-tempo-prendera-sopravvento

Avvio di settimana ancora temporalesco, poi bel tempo prenderà sopravvento

13 Luglio 2014
meteo-palermo:-acquazzoni-anche-forti-giovedi,-poi-spiccata-variabilita.-caldo-e-ventoso

Meteo PALERMO: acquazzoni anche forti giovedì, poi spiccata variabilità. Caldo e ventoso

31 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.