• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione proverà a resistere

di Ivan Gaddari
05 Ago 2011 - 12:25
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-provera-a-resistere
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone, avvalendosi della distribuzione delle zone cicloniche sul Continente Europeo, potrebbe riuscire a resistere nel Mediterraneo favorendo condizioni di bel tempo anche nella settimana di Ferragosto. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Atlantico prova l’azione di sfondamento:
la configurazione barica in Europa è tale per cui sul settore ovest si inseriscono una serie di impulsi perturbati di origine Atlantica. Traggono origine dalla zona di Bassa Pressione ubicata a ridosso del Regno Unito e trovando campo libero sul settore centro occidentale del Continente, riescono a dirigersi sull’arco alpino.

Un weekend dai due volti:
lo sfondamento riuscirà soltanto in parte. Le perturbazioni costringeranno l’Alta Pressione ad uno schiacciamento verso sud e così facendo si apriranno un varco nelle regioni Settentrionali. E’ quella la parte Peninsulare che dovrà sopportare l’ennesimo peggioramento dell’Estate 2011.

Cambia l’impianto configurativo:
l’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato da una ridistribuzione dei centri di Bassa Pressione. Non più le Isole Britanniche, piuttosto la Penisola Scandinava. Si verrà a creare una profonda lacuna barica a seguito di un’irruzione d’aria Artica. La saccatura proverà ad estendersi verso sud ma verrà deviata verso est da una propaggine anticiclonica.

Gran rinfrescata:
l’effetto principale, sulle nostre regioni, sarà quello dell’intrusione di masse d’aria fresca in seno ad una circolazione dei venti chiaramente settentrionale. Significa che le temperature registreranno una brusca diminuzione, tanto che i valori scenderanno un po’ al di sotto della norma.

Ma l’Alta Pressione non ci sta:
favorita da un nuovo approfondimento del ciclone britannico, avrà modo di riportarsi nel Mediterraneo e ripristinare la stabilità estiva. Il periodo è quello del Ferragosto, quando sembra che bel tempo e temperature in rialzo possano determinare un periodo propizio per chi sta in vacanza.

Focus: il tempo sino al 18 agosto 2011
il fine settimana, lo si è detto, sarà condizionato dal transito di due distinte perturbazioni nelle regioni Settentrionali. Il peggioramento sarà consistente, tanto che le precipitazioni potrebbero assumere – sovente – carattere temporalesco e grandinigeno. Nel resto d’Italia ci sarà l’Alta Pressione, che riuscirà a reggere l’urto proteggendo le condizioni di bel tempo.

La prima parte della prossima settimana sarà condizionata dall’intrusione di masse d’aria fresca. Le temperature, sotto gli incalzanti venti settentrionali, scenderanno di 4-5 gradi. Su alcune regioni la flessione sarà più marcata e si avranno valori al di sotto della norma. Tuttavia potrebbe rivelarsi semplicemente una fase transitoria e lo strappo verrebbe ricucito dal ritorno dell’Alta Pressione. Sembra profilarsi un Ferragosto di bel tempo con temperature assolutamente gradevoli.

Evoluzione sino al 23 agosto 2011
All’alba dell’ultima decade potrebbe tornare un po’ di caldo, complice un supporto africano alla figura Anticiclonica succitata.

In conclusione.
L’Estate sta cercando in tutti i modi di rifarsi del tempo perduto. Un tentativo che potrebbe andare a buon fine, ma solo se gli scenari configurativi descritti pocanzi dovessero realizzarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-incursione-instabile-si-porta-sulle-alpi,-il-motore-atlantico-non-concede-respiro

Nuova incursione instabile si porta sulle Alpi, il motore Atlantico non concede respiro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingresso-del-caldo-africano:-quasi-35-gradi-in-sardegna.-fronte-instabile-lambisce-il-nord-ovest

Ingresso del caldo africano: quasi 35 gradi in Sardegna. Fronte instabile lambisce il Nord-Ovest

9 Giugno 2010
meteo:-temperature-in-vertiginoso-calo,-verso-valori-anche-sottomedia

METEO: TEMPERATURE in vertiginoso calo, verso valori anche sottomedia

29 Maggio 2020
meteo-weekend:-quanto-caldo-fara

Meteo weekend: quanto caldo farà

17 Agosto 2019
freddo,-grandine-e-neve-in-grecia

Freddo, grandine e neve in Grecia

9 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.