• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La stagione estiva è in declino: nel weekend atteso un peggioramento su tutte le regioni

di Ivan Gaddari
21 Ago 2006 - 12:50
in Senza categoria
A A
la-stagione-estiva-e-in-declino:-nel-weekend-atteso-un-peggioramento-su-tutte-le-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 26 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 27 agosto 2006.
L’evoluzione generale: L’onda ciclonica giunta giovedì seguiterà ad interessare parzialmente le nostre regioni, con instabilità principalmente al Nord e su parte delle regioni Centrali. Avremo un ulteriore calo termico per venti da Ovest-Nordovest, mentre al Sud sarà ancora presente il sole.

La giornata di sabato porterà invece un ulteriore calo della pressione su tutto il Mediterraneo, complice una vasta onda depressionaria che, scorrendo sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre, interesserà tutto il Centro Europa. Avremo pertanto instabilità diffusa al nord e gran parte del Centro, in trasferimento anche al Sud in serata.

Proprio il Centro ed il Sud saranno le regioni più colpite dall’instabilità la domenica, quando avremo la formazione di un minimo secondario in quota sul medio Tirreno. Attesi pertanto temporali anche moderati, mentre migliora parzialmente al Nord, specie suisettori occidentali.

venerdì 25 agosto 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà segnato da cielo molto nuvoloso o coperto già dal primo mattino su tutte le regioni. Saranno posibili temporali e precipitazioni sparse sui settori Centro orientali, in intensificazione al pomeriggio sui rilievi alpini e prealpini si Alto Adige, Friuli e Veneto. Piogge anche su Romagna e rilievi emiliani occidentali. Migliora invece su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

– Centro e Sardegna: miglioramento che interesserà nel corso della giornata anche la Sardegna e la Toscana, mentre nubi intense porteranno ancora piogge e temporali su Marche, Umbria orientale, Abruzzo e settori Est del Lazio. Fenomeni che si attenueranno progressivamente durante le ore serali.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata tutto sommato secca, anche se segnata da nubi pomeridiane in zone interne e rilievi. Tuttavia non sono attese precipitazioni, salvo locali piovaschi sui rilievi lucani e massiccio della Sila.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Nordovest.

sabato 26 agosto 2006
– Nord: la mattina sarà caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e qualche sporadico tmeporale. Situazione destinata a peggiorare al pomeriggio, quando le nubi interesseranno decisamente tutto l’arco alpino portando temporali, localmente forti, in sconfinamento su pianure a lungo le coste. Interessate un pò tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una mattina caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili deboli piovaschi sulla Sardegna Centro Settentrionale. Al pomeriggio si assisterà ad un deciso incremento della nuvolosità su tutte le regioni, specie zone interne e rilievi, con temporali, localmente moderati, che potranno sconfinare lungo le coste.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, dopo una mattinata tutto sommato stabile, avremo un deciso aumento della nuvolosità pomeridiana su rilievi e zone interne, con formazione di celle temporalesche un po’ su tutte le regioni. Tuttavia saranno fenomeni meno intensi e diffusi rispetto al resto d’Italia. Poche piogge sulla Puglia.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato ancora da Ovest-Nordovest.

domenica 27 agosto 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al amttino, con ampi spazi soleggiati sui settori occidentali, laddove non sono attese precipitazioni. Temporali pomeridiani interesseranno invece il Nordest e l’entroterra romagnolo, con locali sconfinamenti fin verso le coste.

– Centro e Sardegna: giornata decisamente instabile al Centro, laddove avremo nubi compatte già dal mattino, specie sui Sardegna, Lazio e Abruzzo, con possibili locali temporali. Ulteriore peggoramento al pomeriggio, quando piogge e temporali interesseranno un po’ tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: deciso peggioramento anche al Sud, laddove avremo precipitazioni sparse, temporalesche, già dal mattino. Situazione distanata a peggiorare ulteriormente al pomeriggio, quando i fenomeni si proteranno su tutte le regioni, localmente intensi sui rilievi e le zone interne.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

la stagione estiva e in declino nel weekend atteso un peggioramento su tutte le regioni 6645 1 2 - La stagione estiva è in declino: nel weekend atteso un peggioramento su tutte le regioni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-agosto-vecchio-stampo,-soprattutto-al-nord

Un agosto vecchio stampo, soprattutto al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-costretto-sulla-difensiva,-peggiora-al-nordovest-e-tirreniche

Anticiclone costretto sulla difensiva, peggiora al Nordovest e Tirreniche

2 Dicembre 2011
incredibile-ribaltone-meteo,-il-maltempo-peggiore-da-ottobre-2018

Incredibile RIBALTONE METEO, il MALTEMPO peggiore da Ottobre 2018

31 Marzo 2019
meteo-dal-3-al-9-settembre,-temporali,-caldo-termico,-neve-alpi.-nuova-settimana,-incerto-e-caldo-lieve

METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

3 Settembre 2017
crescenti-probabilita-di-irruzione-artica-nell’ultima-decade-di-novembre

Crescenti probabilità di irruzione artica nell’ultima decade di novembre

12 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.