L’evoluzione generale:
Un’ampia depressione, estesa dalla Scandinavia verso l’Europa centrale, innescherà un calo barico consistente che raggiungerà, soltanto parzialmente, il bacino del Mediterraneo. Un peggioramento si porterà al nord, dove vi saranno piogge e temporali, specie sulle Alpi. Altrove aumento del vento Nord occidentale, lieve calo termico ma ancora condizioni di stabilità.
Stabilità che, ad onor del vero, verrà intaccata debolmente nei due giorni a seguire, nonostante la presenza depressionaria sull’Europa Centrale. Sull’Italia si avrà un generale e sensibile calo termico, complici le sostenute correnti Nord occidentali che avranno il merito di abbassare i tassi di umidità relativa e far calare le temperature. Qualche temporale investirà ancora l’arco alpino.
Validità 14 maggio 2007
NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico cederà gradualmente sotto la spinta di una depressione in ingresso su Europa centro occidentale. Nuvolosità in aumento ovunque, con piogge a partire dalle zone Alpine e Prealpine di Piemonte e Val d’Aosta. In serata i fenomeni si espanderanno anche verso la Liguria e l’ovest della Lombardia. Neve attesa sui rilievi al di sopra dei 2500 metri.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo nei valori diurni.
NORD EST
Tempo: flusso sud-occidentale di stampo pre-frontale va ad intensificarsi, associato a una graduale cessazione del campo altopressorio. Cielo nuvoloso, con nubi in ulteriore aumento al pomeriggio allorquando potranno verificarsi sporadici piovaschi sulle zone Alpine. In serata ulteriore peggioramento con precipitazioni più diffuse su Alpi Alto-atesine e Venete, e qualche piovasco non si esclude su ovest Emilia.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo, laddove sarà presente un’insistente copertura nuvolosa.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: la risalita del cavo anticiclonico sub-tropicale, incentivato dall’avanzare lento della Depressione su ovest Europa, convoglia aria calda nord-Africana. Nubi medio alte tranisteranno nel corso della giornate specie lungo le coste, qualche addensamento in Appennino ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: alta pressione iancora ben consolidata, grazie all’elevazione del cuneo altopressorio a supporto sub-tropicale. Locali addensamenti limitati sui rilievi, per il resto tanto sole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.
SUD
Tempo: avremo un’altra giornata governata dalla presenza del sole, con cupola anticiclonica in rafforzamento per contributo stabilizzante di matrice nord-africana. Cielo che si manterrà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a provenire dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
ISOLE
Tempo: avvezione calda, che precede l’onda depressionaria in avanzamento da ovest, porterà una giornata assolata dal sapore estivo. Cielo poco nuvoloso, ma aumenterà la nuvolosità medio-alta, specie sulla Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati sciroccali. Tenderanno a disporsi da libeccio sulla Sardegna.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento. Punte localmente superiori a 30 gradi.
Validità 15 maggio 2007
NORD OVEST
Tempo: crollo barico su Europa Centro occidentale per azione ciclonica nord Atlantica. Attese nubi sparse specie al pomeriggio sui rilievi alpini Lombardi e della Val d’Aosta, isolati rovesci e qualche nevicate oltre i 2000 m a mteà giornata. Rapido miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione.
NORD EST
Tempo: atteso un modesto peggioramento, causa l’avvento di onda depressionaria dall’Europa Centrale. Condizioni meteo instabili, con nuvolosità associata a precipitazioni diffuse intermittenti, localmente sotto forma di rovescio temporalesco, specie sui rilievi. Locali nevicate oltre i 2200 metri d’altezza.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve o moderato calo.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un progressivo indebolimento anticiclonico che tuttavia non porterà fenomeni significativi. Nubi in aumento specie su Toscana e Umbria, a carettere stratiforme, con locali addensamenti sui rilievi. Assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente meridionali, si disporranno dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore decremento della pressione porterà un aumento delle nubi. Frequenti addensamenti sui rilievi e zone interne, altrove cielo velato o parzialmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo.
SUD
Tempo: il contesto permarrà moderatamente anticiclonico, anche se in flessione. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.
ISOLE
Tempo: l’ingresso d’aria più instabile collegata alla parte avanzata del cavo d’onda depressionario, in approfondimento su ovest Mediterraneo, determinerà un ulteriore erosione del campo stabile d’alta pressione. Addensamenti di una certa consistenza potrebbero interessare i settori occidentali della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, o di direzione variabile. Si disporanno rapidamente da maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve calo. Diminuzione sensibile sulla Sardegna Settentrionale.
Validità 16 maggio 2007
NORD OVEST
Tempo: persisterà un’ampia onda ciclonica sul Centro Europa, alimentata da aria fresca nord Atlantica. Modesti annuvolamenti pomeridiani su rilievi alpini, isolati rovesci su Ovest Piemonte e Val D’Aosta. Deboli nevicate attorno ai 2000 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore calo.
NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica al di la dell’arco alpino manterrà viva un po’ d’instabilità pomeridiana. Attesi degli addensamenti in particolare su area dolimitica e rilievi del Veneto, con possibili rovesci e qualche temporale. Sporadiche nevicate oltre i 2000 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: ancora in diminuzione.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisterà un flusso di fresche correnti nord occidentali che porterà veloci passaggi nuvolosi. Giornata fresca ma in assenza di fenomeni, anche su rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordovest. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione risulterà meno alta dei giorni precedenti, favorendo locali addensamenti pomeridiani. Qualche cumulo è atteso specie tra Abruzzo e Marche, assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: in calo.
SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sarà meno insistente, ma manterrà comunque condizioni di stabilità. Locali addensamenti su rilievi campani e lucani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stabile.
ISOLE
Tempo: permarrà un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia il contesto di stabilità non verrà scalfitto. Pochi gli addensamenti, anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da Ovest-nordovest. Ancora Maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve calo.