L’evoluzione generale
L’alta pressione delle Azzorre tenterà di guadagnare terreno verso le regioni del versante Adriatico, portando un po’ più di sole e bel tempo anche su rilievi e zone interne. Tuttavia persisterà ancora l’influenza di masse d’aria provenienti dal Nord Atlantico,che con difficoltà riusciranno a scavalcare l’arco Alpino. Saranno quindi costrette ad aggirarlo sul lato Est, andando ad interessare più direttamente i Balcani e successivamente le nostre regioni Adriatiche. Ecco spiegato il motivo della maggiore instabilità che sarà presente sui rilievi del Centro Sud.
Andiamo nel dettaglio del giorno 7 luglio 2005
Giovedì avremo una giornata con sole al mattino e un po’ di nubi al pomeriggio. Le temperature non subiranno grosse variazioni, mentre i venti soffieranno prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.
La mattinata lavorativa scorrerà sotto un bel sole splendente su buona parte della Penisola, con nubi che si presenteranno perlopiù sulle regioni del Nordest, sulla Calabria, la Basilicata e la Puglia.
Su queste ultime regioni avremo qualche debole piovasco già di primo mattino, ma saranno fenomeni sporadici. Pertanto, almeno sino alla pausa pranzo, si potrà godere di un clima molto piacevole, specie lungo le coste.
Al pomeriggio, invece, arriveranno un po’ di nubi sui rilievi, più intense al Sud, sul Nordest e sulla Liguria, tanto che sono attesi temporali ma non di forte intensità. Su tutte le altre zone potremo godere ancora di una giornata in sostanza buona, più ventilata sul Tirreno e un po’ più calda al Nordovest e lungo il lato Adriatico.
Tendenza per i giorni successivi
I due giorni che ci condurranno verso la nuova domenica non porteranno grosse variazioni. Le nubi saranno presenti sempre al pomeriggio mentre le temperature resteranno gradevoli. I venti saranno deboli o moderati da Nordovest e successivamente da Nordest.
In entrambi i giorni avremo un copione scritto e riscritto durante il corso di questo primo scorcio estivo. Difatti la mattina sarà presente un bel sole splendente che mitigherà l’aria, con nubi limitate ai rilievi e spesso molto disomogenee.
Al pomeriggio avremo invece un aumento dei nuvoloni temporaleschi che, come al giovedì, interesseranno principalmente i rilievi del Sud, tra Sila e Pollino, senza peraltro disdegnare quelli di Abruzzo, Lazio, Toscana ed Emilia. Ecco allora che in queste zone sono attesi temporali, in entrambi i giorni.
Sarà invece risparmiato il Nord, a parte qualche isolato scroscio di pioggia sulle Alpi, e le Isole maggiori, oltre naturalmente a tutte le zone costiere della Penisola. Coste dove il clima sarà più ventilato, specie lungo il medio e alto Tirreno, per via dei venti a prevalente componente occidentale.
In conclusione
Niente eccessi quindi, almeno per questa settimana. Il clima sarà più che piacevole, soprattutto la notte, quando si potrà dormire senza bisogno di tenere spalancate le finestre senza ottenere comunque risultati eclatanti. E pare che il prossimo fine settimana si rivelerà adatto per trascorrere nuove ore di relax al mare, in compagnia di temperature decisamente gradevoli.