• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità diurna difficile da scalzare, ne avremo per tutta la settimana

di Ivan Gaddari
23 Lug 2014 - 10:49
in Senza categoria
A A
instabilita-diurna-difficile-da-scalzare,-ne-avremo-per-tutta-la-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane, lo si è detto, stiamo osservando schiarite di maggior rilievo ma in talune regioni – soprattutto le Adriatiche – permangono annuvolamenti e qualche scroscio di pioggia. Evidentemente l’atmosfera si mantiene instabile, tant’è che il pomeriggio verrà segnato da ulteriori vivaci temporali.

L’instabilità resterà l’assoluta protagonista nei prossimi giorni, in ragione di un rinvigorimento del Vortice Ciclonico dettato da apporti consistenti d’aria fresca. Insisterà una goccia fredda che con moto retrogrado – est/ovest – si porterà a ridosso delle Alpi e da lì andrà a riagganciare la circolazione instabile nord Atlantica. Un quadro che non depone di certo a favore di rimonte anticicloniche durature, tant’è che anche la prossima settimana potrebbe proporci nuovi assalti temporaleschi.

Il tempo giovedì 24 luglio
Confermiamo una recrudescenza instabile rilevante sul Nord Italia, soprattutto nelle regioni di ponente. Difatti avremo piogge e temporali già in apertura di giornata e nel corso della mattinata si proporranno acquazzoni nelle regioni del medio-alto versante tirrenico. Sarà il preludio all’instabilità pomeridiana che coinvolgerà un po’ tutte le regioni, salvo Sicilia e Penisola Salentina.

Le precipitazioni coinvolgeranno zone interne e limitrofe, ma localmente non mancherà occasione per sconfinamenti sulle coste – ad esempio in Campania. Al Nord, invece, i fenomeni saranno diffusi e coinvolgeranno facilmente le aree pianeggianti.

Domani avremo ancora dell'instabilità diurna piuttosto pronunciata.

Venerdì 25 luglio
Da subito nubi in Emilia, Alpi e Ponente Ligure con possibili sporadici acquazzoni. Nelle ore centrali la nuvolosità riproporrà la propria candidatura, con forza, sui rilievi alpini e appenninici. Prevediamo dei temporali, a tratti consistenti ed associati a locali grandinate. Per quel che concerne le regioni Centro Meridionali, stavolta i fenomeni dovrebbero concentrarsi principalmente sul versante Adriatico. Andrà decisamente meglio sulle tirreniche e Isole Maggiori. In serata assisteremo ad una generale attenuazione delle precipitazioni.

Meteo weekend
Le giornate di sabato e domenica non dovrebbero proporci variazioni sostanziali, salvo un generale rialzo termico. Temperature che si riporteranno al di sopra dei 30°C in diverse città, in particolare tra le due Isole Maggiori e al Sud. L’instabilità continuerà ad imperversare durante le ore centrali, con temporali di maggiore consistenza sulle Alpi lungo la dorsale appenninica. Per quel che concerne il Nord, da segnalare probabili acquazzoni fin dal mattino specie nella giornata di sabato.

 Anche gli esordi della prossima settimana proporranno frequenti temporali pomeridiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ultimo-viaggio-della-concordia,-dal-giglio-verso-genova.-le-condizioni-meteo-marine?

L'ultimo viaggio della Concordia, dal Giglio verso Genova. Le condizioni meteo-marine?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-uragano-e-neve:-video-meteo-dal-colorado

Venti di uragano e neve: video meteo dal Colorado

16 Marzo 2019
grandi-piogge-nel-sahara-algerino

Grandi piogge nel Sahara algerino

25 Aprile 2013
impulsi-atlantici-sul-nord,-rimonta-calda-verso-le-isole-maggiori

Impulsi atlantici sul Nord, rimonta calda verso le Isole Maggiori

4 Settembre 2008
super-anticiclone:-meteo-di-primavera-del-cuore-dell’autunno

Super Anticiclone: meteo di primavera del cuore dell’Autunno

3 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.