• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ultimo viaggio della Concordia, dal Giglio verso Genova. Le condizioni meteo-marine?

di Massimo Aceti
23 Lug 2014 - 10:51
in Senza categoria
A A
l’ultimo-viaggio-della-concordia,-dal-giglio-verso-genova.-le-condizioni-meteo-marine?
Share on FacebookShare on Twitter

E’ arrivato finalmente il giorno dell’ultimo viaggio della Concordia. La nave dopo oltre due anni lascerà l’Isola del Giglio, dove è affondata tragicamente la sera del 13 gennaio 2012, portando a fondo con sé 32 persone, e farà rotta verso Genova, luogo scelto per la rottamazione dell’ex ammiraglia della flotta Costa.

Molte le polemiche dietro alla scelta del porto di destinazione per la demolizione: all’inizio favoriti sembravano i porti turchi, dove il costo del lavoro e i vincoli ambientali sono minori, ma poi è diventata sempre più concreta l’ipotesi che a rottamare questo gigante dei mari potesse essere un porto italiano. La scelta definitiva è caduta su Genova – l’unico porto italiano ad aver potuto stilare un dettagliato programma di lavori – sebbene la regione Toscana l’abbia fino all’ultimo osteggiata.

La scelta di Genova implica la necessità di trainare la nave, le cui complicatissime operazioni di rigalleggiamento si sono appena concluse e che contiene al suo interno ancora molti materiali inquinanti, attraversando tutto il Mar Ligure, in una zona che è tutelata in quanto parte del Santuario dei Cetacei, luogo di passaggio e riproduzione dei più grandi mammiferi presenti sul nostro pianeta. Per questo motivo le condizioni meteo-marine dovranno essere costantemente monitorate, la navigazione in condizioni di mare mosso, o peggio agitato, aumenterebbe esponenzialmente i rischi dell’operazione.

Nonostante una fase estiva non propriamente stabile, latitano sia l’anticiclone delle Azzorre che quello africano, sembra che nei prossimi giorni del Ligure possa godere di condizioni del mare, se non proprio ideali, quanto meno buone. Stamane sull’Isola del Giglio splende il sole e il mare è quasi piatto. Per tutta la giornata odierna il moto ondoso sull’Alto Tirreno si manterrà molto modesto.

La Concordia lascia il Giglio. Immagine del dipartimento della Protezione Civile

L’onda dovrebbe aumentare un po’ una volta usciti dalla protezione offerta ad ovest dalla Corsica, passando quindi nel bacino del Ligure. La rotta passerà sul Ligure orientale, dove le condizioni del mare si manterranno sul poco mosso, il vento al suolo inizialmente sarà moderato. Tra venerdì e sabato potrebbe esservi un lieve incremento dell’onda, ma di scarso rilievo, mentre il vento al suolo andrà calando. La nave è prevista arrivare al porto di Genova Pra-Voltri durante la mattina di domenica. Durante il suo tragitto potrebbe incontrare qualche rovescio di pioggia, il rischio maggiore potrebbe esservi nella giornata di giovedì.

Le previsioni dell'onda per la giornata di giovedì, quando il Ligure orientale potrebbe essere colpito anche da qualche temporale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/ww3

Nessun errore sarà concesso. Ci auguriamo che dopo le operazioni di alta ingegneria che hanno permesso di raddrizzare e riportare la nave al galleggiamento, dopo tutti i costi sostenuti, qualche investimento sia stato fatto anche sul lato meteo. Oggi esistono modelli marini di previsione dell’onda sia per la navigazione al largo che per quella lungo la costa (modelli che implementano la batimetria) e che si possono elaborare ad alta risoluzione con costi che rappresenterebbero una percentuale risibile rispetto a quanto sostenuto dagli armatori per la demolizione del relitto. Ci auguriamo davvero che si sia tenuto conto di tutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-di-nuovo-in-calo,-prima-del-ritorno-estivo:-ecco-dove

Temperature di nuovo in calo, prima del ritorno estivo: ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-la-domenica-e-l’avvio-settimanale-segnati-da-fredde-correnti-nord-orientali

Anche la domenica e l’avvio settimanale segnati da fredde correnti nord orientali

6 Febbraio 2008
meteo-italia-sino-al-12-dicembre,-molta-dinamicita-con-maltempo-a-tratti-freddo

Meteo Italia sino al 12 Dicembre, molta dinamicità con MALTEMPO a tratti FREDDO

30 Novembre 2019
cieli-nuvolosi-sulla-sicilia-occidentale

Cieli nuvolosi sulla Sicilia occidentale

31 Agosto 2015
estate:-questa-volta-e-certa,-il-meteo-non-lascia-dubbi
News Meteo

ESTATE: questa volta è certa, il meteo non lascia dubbi

19 Giugno 2024
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.