• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana in compagnia del bel tempo. Deboli disturbi instabili al Sud, causa la goccia fredda ad Est

di Ivan Gaddari
05 Ott 2006 - 12:08
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-in-compagnia-del-bel-tempo.-deboli-disturbi-instabili-al-sud,-causa-la-goccia-fredda-ad-est
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 9 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per martedì 10 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: La goccia fredda balcanica, ad inizio settimana, si porterà sulla Penisola Ellenica, influenzando solo marginalmente l’estremo Sud, con nubi ma poche precipitazioni. Sul resto della Penisola avremo invece tempo stabile grazie ad un campo di alta pressione presente sull’Europa Centro orientale. Le temperature, complice la circolazione orientale, sono attese in diminuzione.

La vasta goccia fredda in quota seguiterà ad apportare locali deboli precipitazioni all’estremo Sud, laddove sarà maggiore la sua influenza. Altrove avremo invece un ulteriore progressivo miglioramento, frutto di un promontorio anticiclonico che dalla Spagna si estenderà sull’europa centro orientale. I venti saranno ancora deboli dai quadranti Nord orientali.

Situazione destinata a non subire sostanziali modifiche, se non per un ulteriore spostamento della goccia fredda ellenica verso Ovest, in moto retrogrado. Avremo in tal modo l’aumento dell’instabilità all’estremo Sud, mentre sul resto della Penisola seguiterà il bel tempo.

lunedì 09 ottobre 2006
– Nord: salvo locali addensamenti lungo l’arco alpino, avremo una giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, con sole in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio avremo nuvolosità irregolare, più intensa, come consuetudine, sui rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro, sui settori tirrenici, avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Nuvolosità irregolare interesserà invece le regioni del medio Adriatico, già dal primo mattino, con ulteriori addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, ad eccezione della Sicilia occidentale laddove avremo ampie schiarite. Locali piovaschi saranno invece possibili sui settori orientali dell’Isola al pomeriggio. Altrove non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in sensibile calo lungo l’Adriatico, più contenuto sulle restanti regioni.
Vento: debole dai quadranti Nord orientali.

martedì 10 ottobre 2006
– Nord: avremo una giornata sostanzialmente stabile, cartterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso al Nordest, al più irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi alpini, al Nordovest. Non sono comunque previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, laddove il cielo si presenterà poco nuvoloso durante l’intera giornata. Locali addensamenti pomeridiani sono attesi sui rilievi appenninici e sulla Sardegna Centrale, tuttavia senza che vi siano fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo ancora condizioni di cielo nuvoloso su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale, laddove vi potranno essere locali, deboli piovaschi. Migliora al pomeriggio, quando si prevede una generale attenuazione della nuvolosità su tutte le regioni, con cessazione dei fenomeni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: ancora debole prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

mercoledì 11 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale sarà caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata. Addensamenti pomeridiani saranno possibili sui rilievi alpini e prealpini, specie sui settori orientali. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente soleggiata anche al Centro, in particolare sui settori tirrenici e la Sardegna, laddove non sono previsti nemmeno addensamenti pomeridiani. Nubi che invece potranno far visita ai rilievi del medio Adriatico, senza peraltro che vi siano precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud sussiste la possibilità di un lieve peggioramento a carattere instabile, già dal tardo mattino, quando nubi e temporali potranno raggiungere la Puglia e la Calabria ionica. Fenomeni in estensione alla Basilicata, il Molise ed il resto della Calabria al pomeriggio, quando vi potrebbero essere localmente temporali di moderata intensità. Altrove, invece, non sono attesi fenomeni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole di direzione variabile.

inizio settimana in compagnia del bel tempo deboli disturbi instabili al sud causa la goccia fredda 7029 1 2 - Inizio settimana in compagnia del bel tempo. Deboli disturbi instabili al Sud, causa la goccia fredda ad Est

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbondanti-precipitazioni-tra-austria-e-svizzera

Abbondanti precipitazioni tra Austria e Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-pronto-all’accelerazione:-“goccia-fredda”-sul-mediterraneo

Autunno pronto all’accelerazione: “goccia fredda” sul Mediterraneo

2 Ottobre 2013
il-caldo-di-new-orleans,-la-pioggia-intensa-di-houston

Il caldo di New Orleans, la pioggia intensa di Houston

3 Novembre 2004
ultimi-di-marzo-con-caldo-precoce.-nuovo-ribaltone-meteo-a-inizio-aprile

Ultimi di marzo con caldo precoce. Nuovo ribaltone METEO a inizio aprile

29 Marzo 2016
focus-meteo-sud-italia:-le-possibilita-di-pioggia-prossimi-giorni

Focus meteo Sud Italia: le possibilità di pioggia prossimi giorni

16 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.