L’evoluzione generale: Una vasta depressione oceanica, tra Inghilterra e Francia, nella giornata di giovedì, interesserà buona parte dell’Europa Settentrionale e Centro occidentale, alimentata da aria fredda proveniente dalla Scandinavia. Da noi avremo un richiamo di aria umida Sud occidentale, foriera di maltempo ad iniziare del Nord per poi raggiugnere tutte le regioni Centro Settentrionali, con piogge e temporali localmente intensi.
Venerdì avremo un’ampia onda depressionaria a carattere freddo estesa dalla Scandinavia fin verso l’Oceano, in interessamento su buona parte dell’Europa occidentale. Sulle nostre regioni avremo ancora correnti prevalentemente meridionali che porteranno piogge diffuse su buona parte delle regioni, raggiungendo anche il Sud.
La giornata del sabato porterà ancora precipitazioni sulle regioni Centro Settentrionali, tuttavia l’ampia onda depressionaria in Oceano avrà una minore influenza sulle nostre regioni, mentre dal nord Africa si affaccerà nuovamente un debole promontorio di alta pressione in direzione dei nostri settori Centro meridionali.
giovedì 19 ottobre 2006
– Nord: la giornata del giovedì sarà caratterizzata da condizioni di diffuso maltempo su gran parte delle regioni. Umide correnti meridionali porteranno difatti piogge diffuse, in tutte le regioni, con temporali specie sui settori occidentali tra Liguria, basso Piemonte e Ovest Lombardia. Localmente si potranno avere fenomeni di moderata intensità, in particolare in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Al pomeriggio i fenomeni maggiori interesseranno Trentino, rilievi friulani ma soprattutto la Romagna, dove le piogge potrebbero rivelarsi di forte intensità.
– Centro e Sardegna: tempo in deciso peggioramento anche al Centro, ad iniziare dalla Toscana e la Sardegna, laddove sono attese precipitazioni diffuse dal primo mattino. Al pomeriggio avremo piogge e temporali un pò su tutte le regioni, localmente di moderata intensità specie su zone interne e rilievi del medio Tirreno. Colpite particolarmente Toscana, Umbria e alto Lazio, dove gli accumuli potrebbero mostrarsi ingenti. Deboli piovaschi, invece, lungo le coste abruzzesi e marchigiane.
– Sud e Sicilia: graduale aumento delle nubi anche al Sud, tuttavia si tratterà perlopiù di nubi medio alte su tutte le regioni, in particolare su coste del basso Tirreno e la Sicilia. Non sono attese precipitazioni se non locali piovaschi serali sulle coste occidentali della Sicilia, in intensificazione durante le ore notturne.
Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni. Stazionarie sulla Sardegna.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudovest.
venerdì 20 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del weekend inizierà all’insegna del maltempo un pò su tutte le regioni. Le piogge saranno diffuse, localmente moderate e a carattere di rovescio temporalesco, specie sui rilievi alpini e prealpini. Le regioni maggiormente colpite saranno, al mattino quelle Nord occidentali, mentre al pomeriggio quelle del Nordest. Alla sera generale attenuazione dei fenomeni, anche se non mancheranno i locali piovaschi e persino temporali.
– Centro e Sardegna: maltempo che colpirà anche le regioni centrali, con nuove precipitazioni che al mattino raggiungeranno Sardegna, Toscana e poi Umbria ed alto Lazio, con temporali localmente moderati. Al pomeriggio deboli tmeporali potrebbero interessare il medio Adriatico, mentre, ad iniziare da Sardegna meridionale e alta Toscana, avremo una lieve attenuazione della fenomenologia.
– Sud e Sicilia: tempo in peggioramento anche al Sud, già dal primo mattino, quando le piogge raggiungeranno tutte le regioni, intensificandosi al pomeriggio allorquando potrebbero risultare, localmente, di moderata intensità. Possibilità di intensi rovesci temporaleschi in zone interne e rilievi appenninici. Migliora in serata specie su Campania, Molise, Basilicata e Nord della Puglia.
Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.
sabato 21 ottobre 2006
– Nord: la giornata del sabato sarà caratterizzata da tempo sostanzialmente instabile un po’ su tutte le regioni. Al cielo irregolarmente nuvoloso del mattino, farà seguito un deciso aumento della nuvolosità al pomeriggio, quando saranno possibili diffusi temporali, quindi piogge, specie sui rilievi alpini Centro occidentali. Solo deboli piovaschi, invece, su Friuli e Veneto.
– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sui settori tirrenici, avremo condizioni di tempo instabile già dalle prime ore del mattino. Tuttavia, la prima parte della giornata porterà soltanto deboli piovaschi, mentre il pomeriggio avremo un deciso aumento dell’intensità delle precipitazioni che diverranno anche a carattere di rovescio temporalesco in zone interne e rilievi, ad eccezione del basso Lazio e dell’Abruzzo meridionale, dove sono attesi soltanto deboli piovaschi.
– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia l’instabilità sarà meno diffusa e limitata alla Calabria ionica, la Puglia meridionale e la Sicilia orientale. Altrove possibili solo deboli piovaschi.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento al Centro Sud.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti meridionali.