• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il prosieguo settimanale porterà, ancora, frequente instabilità diurna

di Ivan Gaddari
16 Mag 2008 - 12:05
in Senza categoria
A A
il-prosieguo-settimanale-portera,-ancora,-frequente-instabilita-diurna
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 20 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 21 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di martedì vedrà ancora marcata instabilità un po’ su tutta le regioni, in modo particolare al centro nord. Rovesci e qualche temporale anche al sud, ove comunque risulteranno meno diffusi ed intensi.

I due giorni a seguire vedranno l’incremento della pressione, ma la disposizione dell’onda anticiclonica, lungo i paralleli, porterà infiltrazioni umide oceaniche che manterranno l’atmosfera diurna decisamente instabile. Attesi quindi altri rovesci e temporali su Alpi, Prealpi e dorsale appenninica.

Validità 20 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: il regime ciclonico da giorni presente su Europa occidentale tenderà a traslare verso est, interessando ancor di più la nostra penisola. Cielo generalmente molto nuvoloso, al mattino fenomeni tra Liguria, ovest Piemonte e Valle d’Aosta. Le ore pomeridiane porteranno una intensificazione e diffusione dei rovesci a tutte le regioni, anche temporaleschi. Neve su Alpi a quote alte.
Visibilità: generalmente pessima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la maggiore presenza ciclonica, estesa dall’Europa occidentale verso est, porterà condizioni di estrema incertezza giornaliera. Cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso, con fenomeni sparsi sin dal mattino su tutte le regioni. Intensificazione pomeridiana con rovesci che potrebbero risultare anche temporaleschi. Sia in aree pedemontane che pianura. Neve su Alpi a quote alte.
Visibilità: generalmente pessima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il regime ciclonico franco-iberico provocherà un ulteriore calo barico, responsabile a sua volta del mantenimento di condizioni atmosferiche instabili. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con qualche fenomeno tra Lazio e Toscana orientale. Al pomeriggio frequente cumulogenesi che porterà fenomeni diffusi, localmente temporaleschi specie in aree interne appenniniche.
Visibilità: discreta, localmente pesantamente ridotta.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica occidentale sarà tale da sfondare anche in direzione dei bacini di levante peninsulari, rendendo la giornata decisamente incerta. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso dal mattino, con fenomeni sparsi su aree interne appenniniche abruzzesi e marchigiani. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione dei fenomeni, che diverranno moderati, anche temporaleschi. Piovaschi sin sulle coste, in attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: previsto un calo barico ad opera del regime ciclonico occidentale, tale da arrecare un aumento generale della nuvolosità, anche se non instabilizzante come sul resto della penisola. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Possibili pesanti addensamenti tra rilievi della Campania e della Basilicata settentrionale, tuttavia possibili rovesci solo nei primi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sudovest.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo.

ISOLE
Tempo: azione ciclonica franco-iberica che tenderà a portarsi su bacini occidentali, ma coinvolgendo parzialmente persino quelli meridionali. In Sardegna contesto giornaliero di marcata instabilità, con rovesci sparsi su tutta la regione, moderati e temporaleschi in aree interne montane. Al pomeriggio possibile cumulogenesi anche in Sicilia, con tendenza a rovesci su settori centro orientali e settentrionali. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale calo.

il prosieguo settimanale portera ancora frequente instabilita diurna 12094 1 2 - Il prosieguo settimanale porterà, ancora, frequente instabilità diurna
Validità 21 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un incremento barico da sud ovest che determinerà una parziale attenuazione dell’instabilità giornaliera. In mattinata cielo parzialmente nuvoloso su Alpi e Liguria occidentale, possibili piovaschi. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione dei fenomeni in zone alpine occidentali, su alta Lombardia e Liguria, possibili rovesci temporaleschi. Attenuazione in serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve rialzo.

NORD EST
Tempo: tendenza ad incremento barico ad opera di onda stabilizzante su bacini sud occidentali, con allantamento ciclonico ad est. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi. Tuttavia i fenomeni risulteranno blandi, interessando soprattutto l’Alto Adige. Instabilità moderata invece su Emilia Romagna, ove sono attesi rovesci localmente temporaleschi, in attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante un aumento pressorio in quota, proveniente da sudovest, l’area ciclonica pregressa riuscirà ad enfatizzare, ancora, accesi contrasti termici diurni. Cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, con tendenza a pesanti e diffusi addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci anche temporaleschi non solo in aree interne appenniniche. Sconfinamenti sono attesi sin sulle coste. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, localmente pesantamente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persistono infiltrazioni instabili in quota, inserite in un contesto di pressione crescente che comunque non riuscirà a scongiurare l’instabilità diurna. Avremo infatti frequente cumulogenesi pomeridiana dopo una mattinata tutto sommato discreta. Nubi che porteranno rovesci diffusi, anche temporaleschi in zone interne appenniniche. Sconfinamenti verso le coste, con attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’aumento pressorio si rivelerà un po’ più consistente che sul resto del paese, ma non ancora in grado di limitare totalmente la cumulogenesi pomeridiana. In mattinata cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio intensi addensamenti tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, con rovesci che potrebbero risultare localmente temporaleschi. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: buona, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: atteso il transito di una debole onda anticiclonica che porterà un aumento della pressione tale da limitare attivamente i contrasti termici diurni. Tuttavia non si escludono addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi, su entrambe le isole. Fenomeni saranno possibili su settori orientali delle isole, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale ripresa.

Validità 22 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’aumento della pressione si farà ulteriore, tuttavia inserito in contesto di umide correnti oceaniche che manterranno viva instabilità diurna. Mentre al mattino avremo cielo parzialmente nuvoloso, dalle ore centrali del giorno è atteso un aumento della nuvolosità su tutte le regioni, a cui faranno seguito rovesci diffusi che potranno risultare localmente temporaleschi, specie in aree alpine e prealpine. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione stabilizzante occidentale sarà supportata da flusso umido oceanico, tale da renderà l’atmosfera diurna relativamente incerta. Al mattino attese nubi sparse, intense su Alpi e Prealpi. Preludio a frequente cumulogenesi pomoridiana che porterà fenomeni diffusi, con rovesci localmente temporaleschi in sconfinamento verso aree pedemontane e di pianura. Precipitazioni moderate anche su Emilia Romagna, in particolare in Appennino.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’onda stabilizzante, disposta lungo i paralleli del Mediterraneo, non riuscirà a limitare la possente cumulogenesi giornaliera. Previsto difatti un graduale aumento della nuvolosità dalle ore centrali del giorno, che coinciderà con fenomeni temporaleschi anche di moderata intensità, in modo particolare su aree interne appenniniche ma con sconfinamenti fin verso le coste. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: discreta, localmente pesantamente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le infiltrazioni umide occidentali, inserite in contesto anticiclonico, porteranno comunque dell’instabilità diurna particolarmente accentuata. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con frequenti addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci anche temporaleschi, in modo particolare in aree interne appenniniche. Non si escludono sconfinamenti verso le zone costiere.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà maggiore sui bacini meridionali peninsulari, tuttavia insisteranno ancora condizioni ideali allo sviluppo di instabilità diurna. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti su Campania, Calabria, Basilicata e Puglia settentrionale. Aree in cui saranno possibili rovesci anche temporaleschi, di moderata intensità. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’ulteriore stabilizzazione, dovuta ad incremento barico in quota, avrà il merito di limitare decisamente la cumulogenesi diurna. Avremo quindi condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, anche se non si escludono pesanti addensamenti pomeridiani in aree interne montane. Non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanzata-ciclonica-atlantica,-nubi-e-temporali-si-avvicinano-all’italia

Avanzata ciclonica atlantica, nubi e temporali si avvicinano all'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa:-vastissimo-anticiclone-ovest-continente,-ma-contesto-invernale

Meteo Europa: vastissimo anticiclone ovest Continente, ma contesto invernale

28 Dicembre 2018
sahara-in-europa,-meteo-impazzito-o-forse-siamo-noi

Sahara in Europa, meteo impazzito o forse siamo noi

23 Giugno 2019
introduzione-alla-climatologia-:-i-fattori-geografici-del-clima

Introduzione alla climatologia : i fattori geografici del clima

15 Aprile 2006
prepariamoci-al-grande-caldo,-dettagli-sull’imminente-impennata-termica

PREPARIAMOCI al Grande Caldo, dettagli sull’imminente impennata termica

14 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.