L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale porterà l’alta pressione su buona parte dell’Europa Centrale, fin verso la Scandinavia, mentre sul Mediterraneo avremo ancora l’afflusso di fredde correnti Nord orientali, con vasta area depressionaria, in quota, tra la Sardegna e il Portogallo, con instabilità un pò su tutto il Centro Sud. Quota neve in lieve calo su tutte le regioni, specie su medio e alto Adriatico.
Giovedì avremo un ulteriore rafforzamento dell’alta pressione, anche a Nord delle Alpi così che si avrà tempo stabile ma freddo su tutto il Nord. Permarrà invece instabilità sulle Isole, ancora sotto tiro di sostenute correnti orientali e di una depressione in quota tra Sardegna, Penisola Iberica e Balcani. La neve cadrà a quote comprese tra 1500 m del Sud ed i 1000 m del medio Adriatico.
Situazione meteorologica destinata a non subire grosse variazioni nemmeno venerdì. Un campo di alta pressione esteso dall’Atlantico fin verso l’Europa orientale porterà ancora freddo sull’Italia, specie al Nord dove il tempo sarà però stabile. Le precipitazioni interesseranno, deboli e sparse, il Centro Sud, nevose generalmente oltre i 1000 m.
mercoledì 20 dicembre 2006
– Nord: cielo sostanzialmente poco nuvoloso su quasi tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata. Nuvoloso o molto nuvoloso su Romagna, in particolare lungo la costa, laddove avremo precipitazioni sparse. Non si escludono possibili nevicate attorno agli 1000 m. Altrove estese gelate durante le ore notturne in pianura e valli alpine prealpine.
– Centro e Sardegna: al Centro tempo lievemente instabile su medio Adriatico, con fenomeni a carattere sparso e neve attorno ai 1000-1200 m, mentre sul medio Tirreno avremo cielo molto nuvoloso o coperto con fenomeni, a carattere diffuso, soltanto sulla Sardegna, localmente moderati e nevosi oltre i 1500-1600 m. Altrove, invece, cielo sostanzialmente poco nuvoloso.
– Sud e Sicilia: ancora cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso dalle coste lucane fin verso la Sicilia. Nuovo aumento delle nubi al pomeriggio proprio su Isola maggiore, la Calabria ionica e la Puglia meridionale, laddove vi potranno essere precipitazioni anche moderate, con nevicate oltre i 1500-1600 m.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato da Nordest.
giovedì 21 dicembre 2006
– Nord: avremo inzialmente condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Nuvoloso su Romagna, con locali deboli precipitazioni, nevose in Appennino oltre i 1000 m. Al pomeriggio parziale intensificazione dei fenomeni, anche su Veneto, entroterra ligure e su Piemonte occidentale. Durante la notte saranno possibili estese gelate su pianure e valli prossime ai rilievi.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su medio Tirreno, laddove non sono attese precipitazioni. Nuvoloso invece su Marche ed Abruzzo, specie lungo le coste, con possibili locali fenomeni, nevosi sui rilievi oltre i 1100 m. Tempo decisamente instabile in Sardegna, laddove sono attese precipitazioni localmente moderate, specie sui settori orientali. Nevicate sul Gennargentu oltre i 1500 m.
– Sud e Sicilia: instabilità che colpirà decisamente anche il Sud, specie basso Adriatico e Ionio, laddove avremo precipitazioni diffuse per l’intera giornata, moderate su Sicilia e Calabria meridionale, con neve sui rilievi oltre i 1600 m.
Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest. Da Sudest su Sicilia orientale e Calabria meridionale.
venerdì 22 dicembre 2006
– Nord: il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti su Alpi orientali e Romagna, con possibili deboli nevicate mattutine attorno agli 800 m. Altra giornata fredda su tutte le regioni, con estese gelate durante la notte.
– Centro e Sardegna: al Centro ancora nubi, al mattino, su Marche ed Abruzzo, laddove vi potranno essere deboli precipitazioni a carattere sparso, nevose attorno ai 1000 m. Cessazione dei fenomeni al pomeriggio, mentre sul medio Tirreno avremo una giornata sostanzialmente secca. Tempo ancora instabile sulla Sardegna, specie sui settori orientali, con precipitazioni localmente moderate. Neve a quote superiori ai 1500 m.
– Sud e Sicilia: al Sud e sulla Sicilia altra giornata decisamente instabile, con fenomeni a carattere diffuso, localmente moderati su Isola e Calabria, in attenuazione soltanto in tarda serata. La quota neve è prevista attorno ai 1500, soltanto localmente, su Campania, molise e Basilicata, più in basso.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento al Nord.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.