• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il cambio di marcia di aprile: ecco perché si volta pagina, occhi puntati sul Vortice Polare

di Mauro Meloni
11 Apr 2011 - 19:59
in Senza categoria
A A
il-cambio-di-marcia-di-aprile:-ecco-perche-si-volta-pagina,-occhi-puntati-sul-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Previsioni analisi indice AO atteso in diminuzione, forse più marcata dopo metà mese, ma la prognosi appare ancora abbastanza incerta. Fonte NOAA^^^^^La temperatura al livello stratosferico di 10 hPa: in rosso l'andamento di quest'anno, possiamo notare il picco caldo record raggiunto (15-20 gradi sopra la norma). Fonte NOAA.^^^^^Proiezione a 96 ore della temperatura stimata da NCEP/GFS al livello più basso di 50 hPa, sempre sulla stratosfera. Notiamo l'area calda molto forte tra Groenlandia e nord Canada. Fonte NOAA.
L’evento caldo eccezionale dell’ultima settimana è stato davvero storico: non è facile cercare spiegazioni di fronte ad una tale anomalia che ha colpito parte dell’Europa. Di certo si sono levate all’attenzione dell’opinione pubblica diverse tesi, fra cui alcune obiettivamente poco credibili o assai difficili da comprovare, come ad esempio eventuali legami del caldo eccezionale con il recente sisma giapponese.

Quest’estremizzazione del clima, senza tentare voli pindarici, trova ragion d’essere nell’alimentazione sub-tropicale di un robusto anticiclone, divenuto peraltro non da oggi molto ingombrante su parte dell’Europa. La Nina, che ha abbattuto negli ultimi mesi il Global Warming, potrebbe essere stata una concausa di questo caldo eccezionale in Europa? Se consideriamo come il raffreddamento del Pacifico ha favorito le invasioni anticicloniche di matrice oceanica verso il Vecchio Continente, si potrebbe optare per una risposta positiva. Non si scopre certo oggi l’importanza e le ripercussioni meteo-climatiche a livello globale dell’andamento termico degli oceani.

Ora la situazione si appresta a cambiare in modo vigoroso e non sarà solo una parentesi: probabilmente la seconda parte d’aprile avrà delle caratteristiche ben differenti, a livello europeo, rispetto a questo scorcio iniziale del mese. Non c’è solo la Nina, c’è anche da scrutare con attenzione il Vortice Polare: quest’ultimo ha infatti girato a mille nell’ultimo periodo, impedendo sortite artiche di rilievo (colpi di coda dell’inverno) fino alle nostre latitudini. La salute del Vortice Polare è facile da seguire attraverso l’andamento dell’AO (Arctic Oscillation): possiamo notare come negli ultimi mesi, dalla seconda metà di gennaio, è rimasto quasi sempre su livelli positivi. Non a caso, da allora, l’inverno ha cambiato pelle, dopo l’inizio all’insegna del gelo riscontrato a dicembre.

cambio di marcia aprile ecco perche si volta pagina 20245 1 2 - Il cambio di marcia di aprile: ecco perché si volta pagina, occhi puntati sul Vortice Polare
La svolta attesa si potrebbe dunque intraprendere verso una tendenza al calo dell’AO, a cui potrebbe pertanto conseguire (se fosse confermato) l’indebolimento del Vortice Polare ed una maggiore propensione ad eventuali scambi meridiani, con la porta finalmente aperta per discese fredde o di frequenti saccature perturbate sull’Europa Occidentale. Risulta poi interessante scrutare l’andamento della temperatura a livello della stratosfera sul Polo Nord: dopo aver invaso tutto l’inverno un poderoso stratwarming, ci troviamo di fronte adesso a questo riscaldamento. Non è anomalo osservare riscaldamenti in questo periodo, solitamente in questa fase stagionale tavolta si verifica un “final warming” che precede l’avvio della fase discendente del Vortice Polare per il periodo estivo. Quel che è particolare, è l’eccezionalità di questo riscaldamento, che ha raggiunto dei picchi storici nei primi livelli stratosferici (tra 1 e 10 hPa).

cambio di marcia aprile ecco perche si volta pagina 20245 1 3 - Il cambio di marcia di aprile: ecco perché si volta pagina, occhi puntati sul Vortice Polare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-folate-calde,-l’anticiclone-zoppica-ed-e-imminente-il-cambiamento

Ultime folate calde, l'anticiclone zoppica ed è imminente il cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-primi-temporali-chiaro-sintomo-del-cambio-di-stagione

I primi temporali chiaro sintomo del cambio di stagione

5 Marzo 2012
olaf-si-indebolisce-nel-sud-pacifico

Olaf si indebolisce nel Sud Pacifico

19 Febbraio 2005
nube-vulcanica-e-rovesci-di-pioggia-diffusi-sul-nord-italia.-al-pomeriggio-instabile-sui-rilievi-peninsulari

Nube vulcanica e rovesci di pioggia diffusi sul Nord Italia. Al pomeriggio instabile sui rilievi peninsulari

17 Aprile 2010
meteo-estivo-precoce:-caldo-in-arrivo-specie-sul-nord-italia.-temperature-nelle-citta

Meteo estivo precoce: caldo in arrivo specie sul Nord Italia. Temperature nelle città

17 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.