• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giro di boa mensile, ipotesi invernale sempre viva

di Ivan Gaddari
10 Mar 2008 - 15:05
in Senza categoria
A A
giro-di-boa-mensile,-ipotesi-invernale-sempre-viva
Share on FacebookShare on Twitter

Gli scenari meteo dell'ultima decade mensile si preannunciano particolarmente dinamici. Potrebbe esserci un'altra fase invernale, marcata, così come mostra l'elaborazione numerico-previsionale odierna. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La fase instabile oceanica attesa per oggi e domani verrà sostituita da rimonta dinamica subtropicale, in particolare sui bacini centro meridionali peninsulari. Attese pertanto condizioni meteo decisamente primaverili, con rialzo termico pronunciato su tutte le nostre regioni.

L’elemento saliente a medio termine.
Ma come detto potrebbe trattarsi di una parentesi di durata limitata, causa la disposizione barica a livello continentale. Pare difatti appurato il sensibile indebolimento ciclonico polare in sede canadese, con alta pressione oceanica predisposta verso blocco meridiano in direzione groenlandese. Si verrebbe così a bloccare il flusso umido oceanico ed un’ampia onda ciclonica artico-marittima si getterebbe verso sud, con possibile coinvolgimento del Mediterraneo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Una tendenza ondulatoria che potrebbe permanere fin verso la conclusione mensile, causa l’ampia ferita barica, di stampo invernale, che verrebbe a crearsi sui settori centrali del continente.

Il trend a lungo termine:
Se tale ipotesi trovasse riscontro, anche l’ultima decade mensile potrebbe rivelarsi quanto mai dinamica e soggetta a nuovi affondi depressionari settentrionali.

Elementi di incertezza:
Assodato l’indebolimento, naturale, del Vortice Polare in sede canadese, resta da analizzare l’asse direzionale del blocco anticiclonico atlantico.

Dato come probabile il blocco oceanico, la traiettoria andrà inevitabilmente ad influenzare le aree eventualmente interessate dall’ondulazione artico-marittima. Ed in questo contesto andrà valutato il coinvolgimento delle nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
Se osservassimo con attenzione l’andamento medio del mese di marzo, stante le ultime proiezioni potremmo definirlo “normale”. Se alla normalità associamo anche il concetto di mese “pazzerello”

L’altalena termica e precipitativa, prima fase primaverile, poi invernale, va difatti a confermare la prevalente dinamicità del primo scorcio stagionale, rammentandoci che l’inverno può ancora recitare un ruolo importante.

Focus: evoluzione sino al 23 marzo 2008
Primo step previsionale che sarà segnato da condizioni meteo prettamente primaverili. La rimonta dinamica subtropicale, con maggiore coinvolgimento delle regioni centro meridionali, porterà difatti tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Le temperature sono attese in sensibile aumento e potrebbero registrarsi valori tardo stagionali.

Seguirebbe un progressivo peggioramento delle condizioni meteo, causa l’erosione anticiclonica ad opera di estensione depressionaria settentrionale verso i settori centrali del continente europeo. Potrebbe rivelarsi quale preludio ad una nuova fase invernale, dettata da blocco anticiclonico atlantico alle correnti miti oceaniche, con conseguente estensione fredda artico-marittima sin sulle nostre regioni.

Evoluzione sino al 28 marzo 2008
Evoluzione, la suddetta, che potrebbe inevitabilmente condizionare l’ultima decade mensile. Andrebbero difatti a manifestarsi condizioni di prevalente instabilità e non è esclusa una dominanza di correnti settentrionali.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma la linea evolutiva tracciata nel corso dei precedenti. A riprova dell’estrema dinamicità marzolina che potrebbe condurci sin verso il mese di aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-flusso-atlantico-porta-piogge-al-nord-e-lungo-i-versanti-tirrenici

Il flusso atlantico porta piogge al Nord e lungo i versanti tirrenici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritornano-i-disturbi-atlantici,-peggioramento-sul-nord-ovest

Ritornano i disturbi atlantici, peggioramento sul Nord-Ovest

28 Aprile 2008
paesaggi-da-presepe-in-val-tartano.-la-nevicata-natalizia-di-campo-tartano-(prima-parte)

Paesaggi da presepe in Val Tartano. La nevicata natalizia di Campo Tartano (prima parte)

4 Gennaio 2004
peggiora-da-ovest:-piogge,-temporali-e-neve-su-alpi

Peggiora da ovest: piogge, temporali e neve su Alpi

8 Marzo 2013
piogge-dei-prossimi-giorni:-ecco-quali-saranno-le-zone-piu-colpite

Piogge dei prossimi giorni: ecco quali saranno le zone più colpite

17 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.