• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti temporali pronti all’innesco sul Nord Italia, possibili grandine e locali nubifragi

di Andrea Meloni
15 Giu 2007 - 09:21
in Senza categoria
A A
forti-temporali-pronti-all’innesco-sul-nord-italia,-possibili-grandine-e-locali-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Sovrapposizione di una immagine satellitare e della situazione al suolo di fronti e pressione atmosferica. Fonte Bracknell ed EUMETSAT.
Le condizioni meteo di queste ore sul Nord Italia presentano cieli grigi sulle regioni occidentali, mentre attraverso le tenui schiarite, i primi raggi di sole del mattino illuminano le città ed i paesi del Nord Est. La temperatura è mitissima, in genere è prossima ai +20°C con elevato tasso di umidità.

Durante la notte sono transitati provenienti dal Piemonte diversi temporali che hanno interessato varie zone della Lombardia, con alcune grandinate.

Dall’osservazione satellitare e della mappa dei fronti, vediamo che una linea di instabilità atmosferica ha raggiunto le Alpi occidentali, e che nel corso delle prossime ore si muoverà verso est e darà genesi a temporali isolati, sovente di forte intensità con locali grandinate.

Per le ore 14.00 odierne, il fronte freddo che adesso è sulla Francia, si adagerà rigoroso sulle Alpi occidentali, e nelle ore più calde del giorno irromperà nella Val Padana. Tra le ore 12.00 e fino a tutta la serata, si realizzeranno condizioni favorevoli a marcati moti convettivi che origineranno importanti cumulonembi nelle regioni del Nord Italia.

Dalle ore 14.00 si potrebbe sviluppare una linea di groppo temporalesco nel Piemonte occidentale in veloce transito verso est, che porterebbe una severa, ma per fortuna breve, fase di maltempo su tutta la Lombardia centrale e settentrionale, il Trentino Alto Adige, il Veneto centrale e settentrionale e, stanotte, il Friuli Venezia Giulia.

Si potranno generare isolate strutture temporalesche favorevoli alla caduta di grandine di media taglia, con dimensioni massime tra i 2 ed i 3 cm di diametro specialmente sul Piemonte orientale e quello settentrionale, la Lombardia centro settentrionale. Occasionalmente si potrebbero avere grandinate con chicchi anche maggiori ed episodiche condizioni di bufera di grandine con accumuli anche importanti al suolo.
L’area di instabilità andrà riducendosi nel percorso verso oriente e quindi anche la possibilità di grandine calerà.

Più frequenti della grandine saranno i nubifragi, ovvero temporali in grado di scaricare anche oltre 50 mm in circa un’ora. Inoltre, seppur remota, c’è la possibilità di trombe d’aria, ma essenzialmente tra il Piemonte e la Lombardia. Più frequenti saranno i colpi di vento.

I maggiori apporti di pioggia sono attesi nelle seguenti zone: alto Piemonte e soprattutto la zona dei Laghi piemontesi e lombardi, il sud del Canton Ticino, la Brianza, il bergamasco. Un’altra zona di forti precipitazioni sarà quella dei rilievi del Veronese e del Garda. Intense precipitazioni si avranno nel bresciano.

I temporali interesseranno marginalmente la Liguria, difficilmente giungeranno sulla costa di Ponente, mentre nelle ore centrali si prospettano tra Savona est, Genova e la Riviera di Levante.

Ottime piogge si avranno in Trentino ed Alto Adige, in gran parte del Veneto centrale e settentrionale ed in Friuli Venezia Giulia.

La possibilità di temporali in Emilia Romagna sarà bassa, ma con fenomeni che potranno essere locali ed intensi.

Assolutamente non trascurabile sarà la raffica di fulmini che si sprigioneranno dai temporali. Infine, suggeriamo a tutti coloro che avevano previsto escursioni in montagna di desistere assolutamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-ondata-di-calore-2007:-evento-sempre-piu-vicino,-in-prima-linea-le-isole-maggiori,-ai-margini-il-nord

Ultimora: Ondata di calore 2007: evento sempre più vicino, in prima linea le Isole Maggiori, ai margini il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-su-prealpi-lombarde,-fiocchi-bagnati-sin-su-bergamo

NEVICA su Prealpi Lombarde, fiocchi bagnati sin su Bergamo

4 Dicembre 2012
super-maltempo,-domenica-attesi-temporali-violenti-e-nubifragi

Super MALTEMPO, domenica attesi temporali violenti e nubifragi

10 Settembre 2017
europa-centrale-“in-fiamme”,-punte-di-35-gradi.-afa-padrona-dell’italia,-ma-non-mancano-temporali

Europa Centrale “in fiamme”, punte di 35 gradi. Afa padrona dell’Italia, ma non mancano temporali

2 Luglio 2010
cronaca-meteo:-mar-mediterraneo-in-raffreddamento

Cronaca METEO: Mar Mediterraneo in raffreddamento

14 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.