• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Flusso gelido sino al week end. Poi aria più mite e qualche pioggia

di Ivan Gaddari
12 Feb 2008 - 14:27
in Senza categoria
A A
flusso-gelido-sino-al-week-end.-poi-aria-piu-mite-e-qualche-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine MTG-GENS, relativa alle ore 00Z del prossimo 17 febbraio, possiamo notare come alla quota di riferimento di 500 hPa permanga un contesto decisamente stabile su gran parte dell'Europa centro occidentale e del Mediterraneo. 

L'estensione anticiclonica in direzione della penisola scandinava porterà un vasto nucleo di aria gelida artico-continentale ad estendersi dalla Russia europea sino alla Turchia, con parziale interessamento delle coste nord orientali africane. Le nostre regioni, vista la disposizione anticiclonica, risentiranno di un calo termico pronunciato, specie sui versanti adriatici e sullo Ionio. Contesto che si manterrà comunque stabile.^^^^^La seconda immagine MTG-GENS, riferibile alle ore 00Z del prossimo 21 febbraio, mostra una configurazione barica, sempre alla quota di riferimento di 500 hPa, sostanzialmente immutata. Il vasto sistema anticiclonico continentale interessa i settori centrali del continente, così come il Mediterraneo centrale.

Notiamo poi come si assista ad un netto ridimensionamento del gelo sull'Europa orientale, mentre in corrispondenza della penisola iberica probabile un calo della pressione per ingresso debolmente ciclonico, in quota, di matrice oceanica.^^^^^L'ultima immagine MT-GENS identifica, sempre alla quota di 500 hPa, la situazione termico-barica alle ore 00Z del prossimo 25 febbraio. Possiamo notare il cambio circolatorio che dovrebbe riportare il flusso oceanico a scorrere verso l'Europa centro settentrionali, ove non si avrebbe più la presenza anticiclonica di blocco. 

Sulle nostre regioni possiamo notare un calo barico, anche se non eclatante, per ingerenza instabilizzante oceanica. Una fase che potrebbe proporre il ritorno delle precipitazioni su molte regioni, ma in un contesto termico molto più gradevole del periodo attuale.^^^^^
Previsione valida per il periodo 13 febbraio/17 febbraio (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: permane un contesto anticiclonico su scala continentale, esteso dal Mediterraneo centro occidentale verso la Scandinavia. Un’area debolmente ciclonica si porterà sul nord Africa, mentre nel week end una possente ondata di gelo si manifesterà sull’Europa orientale.

Stato del cielo: il cielo si manterrà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Permane della debole nuvolosità su estreme regioni meridionali, venerdì intensa sulle isole maggiori.

Avremo precipitazioni?: una fase di maltempo colpirà Sardegna e Sicilia ad inizio week end, con rovesci e locali temporali. Altrove persiste il clima secco, in particolare al nord e su regioni centrali.

Andamento termico: le temperature subiranno un parziale aumento nel corso delle prossime 72 ore, poi da sabato è atteso un drastico calo su tutte le regioni, ben la di sotto delle medie stagionali.

flusso gelido sino al week end poi aria piu mite e qualche pioggia 11280 1 2 - Flusso gelido sino al week end. Poi aria più mite e qualche pioggia
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 18 febbraio e il 21 febbraio (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: poche le variazioni bariche attese. Il contesto anticiclonico continentale permane un loco, interessando gran parte del Mediterraneo centrale e dell’Europa centrale. A fine periodo possibile notare un calo barico sostanziale sulla penisola iberica, causa ingresso ciclonico atlantico.

Stato del cielo: cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo un lieve aumento della copertura nuvolosa, attorno al 20, su isole maggiori e alto Tirreno.

Possibili precipitazioni: insistono condizioni decisamente secche su tutte le nostre regioni. Non sono difatti attesi fenomeni significativi.

Profilo termico: le temperature subiranno un generale aumento e tenderanno a riportarsi in linea con la media stagionale.

flusso gelido sino al week end poi aria piu mite e qualche pioggia 11280 1 3 - Flusso gelido sino al week end. Poi aria più mite e qualche pioggia
Extreme forecaste, uno sguardo dal 22 al 25 febbraio (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: andrà allentandosi la morsa anticiclonica continentale tra Mediterraneo ed Europea centrale. Si nota inoltre una distensione del getto oceanico ad opera di intensa attività a latitudini settentrionali.

Risvolti configurativi sull’Italia: si potrebbe avere un progressivo aumento della copertura nuvolosa per minore ingerenza stabilizzante. L’alta delle Azzorre se ne resterebbe in Oceano, mentre sulle nostre regioni potrebbero giungere correnti oceaniche parzialmente instabilizzanti.

Stato del cielo: cielo che pertanto potrebbe risentire di un aumento della nuvolosità in modo particolare sui settori occidentali, tra nordovest, isole, alto e medio Tirreno. Altrove nuvolosità parziale, con locali addensamenti sui rilievi.

Possibili precipitazioni: la media delle osservazioni indica una probabilità precipitativa discreta su versanti occidentali peninsulari, anche se potrebbe trattarsi di deboli fenomeni. Ad est clima sostanzialmente secco.

Le temperature: i valori termici dovrebbero mantenersi in linea con l’andamento medio stagionale, anche se localmente si potrebbero avere delle eccezioni verso l’alto.

flusso gelido sino al week end poi aria piu mite e qualche pioggia 11280 1 4 - Flusso gelido sino al week end. Poi aria più mite e qualche pioggia
Concludiamo l’analisi odierna proponendo la sintesi evolutiva mostrata dal diagramma termico-barico relativo alla città di Roma. Andamento alle quote di riferimento, 850 hPa e 500 hPa, che mostra sostanziale linearità. In prima fase, sino all’inizio della prossima settimana, possiamo notare come le temperature subiscano un nuovo calo, mentre i valori di geopotenziale si mantengono relativamente elevati.

Volgendo lo sguardo verso l’ultima decade possiamo notare che, dopo una fase stabile e con rientro termico in linea con la media stagionale, i valori di geopotenziale tendono a diminuire. Precisamente dal 23-24 del c.m. Calo che rappresenterebbe l’ingerenza instabilizzante oceanica alla quale abbiamo fatto riferimento nel corso dell’editoriale. Infine possiamo notare come le temperature, sotto correnti più umide oceaniche, si mantengano sostanzialmente invariate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-instabili-dai-balcani-sui-bacini-meridionali-dell’italia

Infiltrazioni instabili dai Balcani sui bacini meridionali dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-nevicate-e-fortissimi-venti-sulle-alpi-svizzere

Forti nevicate e fortissimi venti sulle Alpi svizzere

15 Marzo 2019
meteo-settimanale-interessante:-anticiclone-protagonista,-cambia-nel-weekend

Meteo settimanale interessante: Anticiclone protagonista, cambia nel weekend

21 Febbraio 2017
meteo-napoli:-molto-instabile-martedi-con-rovesci,-poi-parziale-miglioramento

Meteo NAPOLI: molto instabile martedì con ROVESCI, poi parziale miglioramento

3 Marzo 2020
al-sestriere-si-decidera-l’88°giro-d’italia,-tutti-temono-il-gran-caldo

Al Sestriere si deciderà l’88°Giro d’Italia, tutti temono il gran caldo

28 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.