Estate arrivederci!:
Sarebbe giusto ringraziarla? Forse sì, forse no. Sì perché comunque un po’ di caldo fa piacere, no perché temperature di Luglio non si possono registrare. Non ai primi d’Aprile! Ora basta, ora si cambia spartito, sarà tutta un’altra musica.
Rapido fronte temporalesco:
l’egemonia anticiclonica verrà interrotta dal passaggio, fulmineo, di un nucleo d’aria molto fresca e instabile. L’azione erosiva si rivelerà ficcante, tanto che il fulcro principale dell’Alta Pressione sarà costretto a migrare verso altri lidi. Dove? In Atlantico.
Italia terra di conquista:
da parte di chi? Da parte dei vortici instabili. La crisi anticiclonica non si risolverà col solo peggioramento di domani. Ve ne sarà un’altra, probabilmente, a cavallo del weekend. Fresco e instabilità paiono deputati al ruolo di protagonisti, anche se è giusto rimarcare che sarà un tipo meteorologico più consono ad Aprile.
Gli scambi meridiani:
la Primavera, come ogni stagione transitoria, è caratterizzata dal movimento delle masse d’aria lungo i meridiani. Sinora, diciamolo, di tali spostamenti se ne sono visti davvero pochi. Ora, invece, sembrano divenire più intraprendenti e potrebbero condizionare il periodo pre e post Pasquale.
Prime ipotesi Pasquali:
le linee evolutive confermano quel che asserimmo lo scorso editoriale. Ovvero un peggioramento in concomitanza delle festività. Natura e portata, eventualmente, andranno discusse la prossima settimana,
Focus: evoluzione sino al 24 aprile 2011
Le condizioni meteo registreranno un peggioramento a partire da domani. Prima al Nord, poi al Centro Sud. I venti freschi settentrionali determineranno un significativo calo termico e le temperature si porteranno verso valori consoni alla norma stagionale. Seguirà una fase variabile o instabile, ovvero vivremo un’alternanza tra annuvolamenti, qualche scroscio di pioggia e spazi di sole. Insomma, il tipico tempo primaverile.
Dopo il 20 pare profilarsi un peggioramento ben più consistente, dettato dall’approfondimento di una saccatura polare verso l’Europa occidentale. La progressione verso est dovrebbe dirigerla verso le nostre regioni, purtroppo a ridosso delle festività Pasquali.
Evoluzione sino al 29 aprile 2011
Se avete letto quanto scritto in sede evolutiva, è probabile che l’ultima decade d’Aprile sia condizionata dall’influenza di alcune perturbazioni atlantiche.
In conclusione.
Riecco la Primavera. Già, chi riteneva si fosse smarrita dovrà ricredersi. C’è sempre e tornerà davvero in gran forma.