• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco l’alta pressione, per buona parte della settimana. Nel weekend appaiono alcune insidie orientali

di Ivan Gaddari
05 Nov 2006 - 11:38
in Senza categoria
A A
ecco-l’alta-pressione,-per-buona-parte-della-settimana.-nel-weekend-appaiono-alcune-insidie-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 6 novembre 2006.^^^^^Linea di tendenza per la giornata di domenica 12 novembre 2006.
Evoluzione generale: I primi due giorni della nuova settimana saranno caratterizzati da tempo stabile su tutte le nostre regioni. La struttura anticiclonica acquisirà progressivamente un debole contributo subtropicale in quota, figlio dell’agognato buco barico iberico-marocchino. Avremo quindi un lieve incremento delle temperature e la forte inversione termica notturna porterà nebbie in valli e pianure, gelate sui monti.

Copione che si ripeterà con le stesse modalità anche nella giornata di mercoledì, mentre giovedì assisteremo ad alcuni cambiamenti di posizione della struttura anticiclonica. Il nucleo più caldo si porterà verso Est, mentre in prossimità delle Isole Britanniche si realizzerà un primo tentativo meridiano che, nel suo incedere, determinerà l’avanzata del freddo Scandinavo in direzione della Russia Europea. Sull’Italia, comunque, avremo ancora condizioni di tempo stabile ovunque.

Alta pressione che, venerdì, porterà il suo fulcro sulla Germania, mentre ad Est avremo lasecinda colata fredda di questo strano novembre. Freddo che, sabato e domenica, si porterà nuovamente tra Penisola Ellenica e Mar Nero, lambendo le nostre regioni Adriatiche e portando un calo termico su tutte le regioni, causa la rotazione dei venti dai quadranti Nord orientali. Tuttavia sarà meno freddo di questi giorni, così come le poche precipitazioni che vi saranno, risulteranno nevose sui rilievi oltre 1400-1500. Ma saranno fenomeni sporadici e limitati ad alcune regioni del Sud lato Adriatico.

lunedì 06 novembre 2006
Il bel tempo sarà la prerogativa del primo giorno settimanale, su tutte le regioni. La presenza del campo anticiclonico, supportato in quota dalla chiara matrice subtropicale, porterà un incremento termico che renderà le ore diurne meno fredde dei giorni precedenti. Freddo che permarrà alla notte ed al primo mattino, con possibili gelate in pianura e valli interne, specie al Sud.

martedì 07 novembre 2006
Poche novità martedì, se non un ulteriore lieve incremento termico per via dello spostamento del nucleo forte anticiclonico verso le nostre regioni Centro Settentrionali. Una situazione destinata a consegnarci sole e clima piacevolmente mite durante le ore centrali del giorno. Più fresco, invece, la sera, notte e primo mattino, quando torneranno nebbie e foschie specie al Nord a valli del Centro.

mercoledì 08 novembre 2006
Nebbie che si presenteranno ancor più attive al giro di boa settimanale, quando l’alta pressione esplicherà tutta la sua forza. La mitezza delle ore centrali della giornata si avvicinerà alla primavera, mentre le nubi saranno limitate a deboli comparse stratiformi sui settori occidentali della Penisola.

giovedì 09 novembre 2006
Giovedì avremo un lieve cedimento barico in prossimità delle Alpi, frutto di correnti più fredde Settentrionali innescate dal movimento verso Nord di un nucleo anticiclonico presente sulle Isole Britanniche. Avremo quindi un aumento delle nubi su tutto l’arco alpino, tuttavia le sopradiche precipitazioni, nevose oltre i 1500-1800 m di quota, interesseranno principalmente i settori esteri. Sul resto del Paese avremo ancora bel tempo e clima mite durante il giorno, mentre alla notte vi potranno essere nebbie e dense foschie in pianure e valli.

venerdì 10 novembre 2006
La giornata del venerdì porterà novità dal punto di vista termico, non precipitativo. Avremo difatti una nuova colata fredda verso Balcani e Grecia, con interessamento, parziale, dei nostri settori Adriatici. I venti ruoteranno da nordest e le temperature subiranno un nuovo calo, in espansione, anche se più contenuto, alle altre regioni dello Stivale. Qualche nube potrebbe affacciarsi sui rilievi abruzzesi e marchigiani.

ecco lalta pressione per buona parte della settimana nel weekend appaiono alcune insidie orientali 7323 1 2 - Ecco l'alta pressione, per buona parte della settimana. Nel weekend appaiono alcune insidie orientali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteorologia-naif-(vera-o-falsa?)

Meteorologia naif (vera o falsa?)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’europa-e-l’inverno-che-non-decolla:-tepore-eccezionale-ultimi-7-giorni

L’Europa e l’inverno che non decolla: tepore eccezionale ultimi 7 giorni

23 Dicembre 2013
elevato-rischio-valanghe-in-piemonte:-prime-vittime-e-nuove-forti-nevicate-in-settimana

Elevato rischio valanghe in Piemonte: prime vittime e nuove forti nevicate in settimana

8 Dicembre 2008
tornado-nella-regione-delle-alpi-marittime-francesi

Tornado nella regione delle Alpi Marittime francesi

14 Aprile 2018
pomeriggio-al-cardiopalma-per-emilia-romagna-e-veneto:-avvistate-diverse-trombe-d’aria

Pomeriggio al cardiopalma per Emilia Romagna e Veneto: avvistate diverse trombe d’aria

30 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.