• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Doppio attacco all’Alta Pressione. Andrà in porto?

di Ivan Gaddari
23 Mar 2012 - 13:55
in Senza categoria
A A
doppio-attacco-all’alta-pressione.-andra-in-porto?
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione, la prossima settimana, si sposterà verso ovest e lascerà affluire aria fresca verso le regioni Adriatiche e Meridionali. Ai primi d'Aprile, invece, un graduale abbassamento del nastro perturbato Atlantico potrebbe traghettarci verso un cambio circolatorio più efficace. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Instabilità tipicamente primaverile:
l’Alta Pressione sta mostrando qualche piccola falla ad occidente, ove va ad inserirsi una massa d’aria umida e instabile Atlantica. E’ quel che resta della “goccia fredda” iberica che ha causato una pesante ondata di maltempo su varie regioni Spagnole. Da noi giungerà smorzata, ma andando a scorrere sull’aria estremamente mite preesistente creerà le condizioni ideali per la genesi di nubi temporalesche.

Temperature in calo:
gli esordi settimanali saranno caratterizzati da un significativo cambio circolatorio. La goccia fredda, dopo averci attraversato, si dirigerà verso est ed aprirà le porte ad una ventilazione relativamente sostenuta di tipo orientale o settentrionale. E’ bene rammentare che sull’Europa dell’est insistono masse d’aria molte fredde, capaci di recare condizioni climatiche prettamente invernale. In Italia non giungerà certo il freddo, piuttosto del fresco i cui effetti verranno acuiti dal vento. Le temperature caleranno, portandosi verso valori più consoni al periodo. La diminuzione, considerando la traiettoria d’ingresso, coinvolgerà maggiore le regioni Adriatiche e Meridionali.

Segni di stanchezza Anticiclonica?:
Se dovessimo limitarci ad osservare le proiezioni modellistiche a medio termine, la si potrebbe considerare una ridistribuzione dei massimi anticiclonici. La parte strutturale più consistente si trasferirà al di là delle Alpi e sarà il nuovo posizionamento che implementerà i freschi venti Balcanici. Ma se andassimo ad osservare le linee evolutive della prima settimana d’Aprile, la si potrebbe definire una vera e propria “crisi” altopressoria. Semplici elucubrazioni o c’è qualcosa di più concreto? Scopriamolo insieme.

Si rivede l’Atlantico:
al momento assistiamo a costanti affondi ciclonici, ad opera del ramo canadese del Vortice Polare, sull’Atlantico centro occidentale. Condizione necessaria affinché l’Alta delle Azzorre possa ergersi come un pavone su parte dell’Europa e nel Mediterraneo. Quel che emerge dagli ultimi aggiornamenti è una graduale dislocazione dei minimi ciclonici, coincidente con il naturale decadimento del Vortice Polare. Potrebbe realizzarsi, in tal modo, il tanto atteso cambio circolatorio, che vedrebbe le perturbazioni Atlantiche scivolare verso le Alpi e l’Alta Pressione costretta a rintanarsi nelle lande d’appartenenza.

Aprile cambierà marcia?:
e’ quel che si spera. Da tempo andiamo dicendo che la Nina, a nostro avviso il fenomeno che più ha inciso sull’anomalia barica a livello Europeo, è prevista in fase di indebolimento e i primi effetti potrebbero aversi, appunto, nel mese d’Aprile. Accadrà fin dalla settimana Pasquale? Vedremo.

Focus: evoluzione sino al 05 aprile 2012
Il weekend sarà condizionato da una crescente instabilità diurna, che vedrà affermarsi acquazzoni e qualche temporale tra zone interne e di montagna. Non si escludono, tuttavia, sconfinamenti verso pianure e coste adiacenti. Le regioni che maggiormente soffriranno saranno quelle del Centro Sud e Insulari, con iniziale coinvolgimento del Nordest. Ad inizio settimana giungerà dell’aria fresca in seno ad una ventilazione relativamente sostenuta dai quadranti orientali o settentrionali. Le temperature caleranno, portandosi come detto verso valori più consoni al periodo.

Un miglioramento non tarderà ad affermarsi, le correnti che giungeranno da est saranno secche e spazzeranno via le nubi. Gradualmente andrà consolidandosi l’Alta Pressione, con conseguente sensibile rialzo termico. Un’Anticiclone che potrebbe essere messo sotto attacco sia dalle correnti fredde orientali, sia da quelle più umide e instabili di origine Atlantica. Nei primi giorni d’Aprile potrebbe aprirsi, parzialmente, la porta Atlantica con passaggio di alcuni fronti perturbati più incisivi al Centro Nord.

Evoluzione sino al 10 aprile 2012
Il periodo Pasquale potrebbe essere condizionato da una spiccata variabilità, senza escludere ulteriori coinvolgimenti peninsulari ad opera delle perturbazioni Atlantiche.

In conclusione.
Si intravede un po’ di luce in fondo al tunnel. Che sia la solita illusione modellistica è improbabile, perché i segnali nel senso di un cambio circolatorio ai primi di Aprile si intravedono da tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
entra-in-azione-la-“goccia-fredda”:-seguiamone-il-lento-evolversi

Entra in azione la "Goccia Fredda": seguiamone il lento evolversi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-si-distende-sull’italia,-le-depressioni-insistono-sul-nord-e-l’est-dell’europa

L’alta pressione si distende sull’Italia, le depressioni insistono sul nord e l’est dell’Europa

12 Marzo 2009
prima-ondata-fredda-in-sud-america,-gelo-in-patagonia,-neve-in-bolivia,-freddo-fino-in-amazzonia

Prima ondata fredda in Sud America, gelo in Patagonia, neve in Bolivia, freddo fino in Amazzonia

25 Maggio 2014
meteo-martedi:-temporali-di-calore-piu-diffusi,-potranno-essere-anche-forti

Meteo martedì: temporali di calore più diffusi, potranno essere anche forti

4 Luglio 2016
correnti-atlantiche,-altre-piogge-al-nord-mentre-il-bel-tempo-si-rafforzera-al-centro-sud

Correnti Atlantiche, altre piogge al Nord mentre il bel tempo si rafforzerà al Centro Sud

7 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.