• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica di sole, da lunedì ulteriore stabilità e sensibile rialzo termico

di Massimo Aceti e Mauro Meloni
26 Set 2007 - 13:06
in Senza categoria
A A
domenica-di-sole,-da-lunedi-ulteriore-stabilita-e-sensibile-rialzo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 30 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 1 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata da condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni, residui addensamenti potrebbero ancora interessare l’arco alpino, con isolati rovesci pomeridiani. Qualche nube anche in Appennino, ma assenza di fenomeni significativi.

L’inizio settimana porterà una ulteriore stabilizzazione atmosferica ad opera di alta pressione proveniente dal nord Africa. Un nucleo depressionaria a largo del Portogallo enfatizzerà il richiamo caldo verso le nostre regioni, le giornate saranno soleggiate, farà un pò di caldo specie sulle Isole maggiori. Ma il clima assumerà connotati tardo estivi su tutto lo Stivale.

Validità 30 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà rafforzandosi un campo anticiclonico di chiara matrice subtropicale, complice un affondo depressionario particolarmente profondo in pieno Oceano Atlantico. Avremo pertanto condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nubi irregolari potranno interessare, al mattino, i settori montuosi orientali della Liguria e dell’Emilia. Al pomeriggio, invece, cumuli minacciosi potranno manifestarsi su Alpi Valdostane, alto piemontesi e alto lombarde, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: ulteriore rinforzo anticiclonico, in espansione fin verso i settori orientali del Continente, favorirà un netto miglioramento delle condizioni meteo, tuttavia al mattino permarrà un po’ di nuvolosità irregolare. Le prime ore del mattino proporranno condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ad eccezione del Trentino ove avremo prevalenza di sole. Addensamenti consistenti sono attesi su Carnia, Alpi Giulie e Carso. Non sono comunque attese precipitazioni. Al pomeriggio ulteriore miglioramento con attenuazione nuvolosa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ulteriore affermazione anticiclonica di matrice subtropicale determinerà condizioni di generale stabilità, tuttavia non mancheranno occasioni per manifestazioni termo convettive, deboli, pomeridiane. Al mattino nubi sparse saranno presenti sulla Toscana, specie sulle aree montuose comprese tra Areatino e Garfagnana. Al pomeriggio blanda attività termo convettiva porterà addensamenti localmente intensi su Mugello, Casentinese, entroterra umbro, Reatino e massiccio del Terminillo. In serata decisa attenuazione della nuvolosità su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: spinta anticiclonica che, da Sudovest, tenderà progressivamente a raggiungere i versanti orientali della Penisola, garantendo in tal senso un ristabilirsi delle condizioni meteo. Al mattino il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento potrebbe interessare i settori montuosi delle Marche. Preludio ad una intensificazione dell’attività termo convettiva pomeridiana, alla quale saranno associati addensamenti tra Appennino Marchigiano, Abruzzese e Molisano. Tuttavia si tratterà di nuvolosità innocua, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: condizioni di spiccata stabilità saranno enfatizzate dalla presenza di onda anticiclonica proveniente direttamente dal Nord Africa, pertanto di chiara matrice calda subtropicale. Giornata pertanto generalmente soleggiata un po’ su tutte le regioni, specie al mattino e lungo i settori costieri. Al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrebbe manifestarsi su Appennino lucano e Nord della Calabria, tuttavia senza che vi siano precipitazioni associate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Meridionali su coste tirreniche.
Temperatura: in generale aumento, anche sensibile. Massime che potranno raggiungere e localmente varcare i 30 gradi.

ISOLE
Tempo: l’avvento stabilizzante del giorno precedente andrà ulteriormente rafforzandosi, complice il supporto subtropicale in quota quale risposta alla profonda depressione in ingresso su Oceano Atlantico orientale. Poche le variazioni attese rispetto alle 24 ore precedenti, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna potrebbe manifestarsi sui principali comprensori montuosi, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore rialzo. Massime che potrebbero raggiungere i 32-33 gradi.

domenica di sole da lunedi ulteriore stabilita e sensibile rialzo termico 9966 1 2 - Domenica di sole, da lunedì ulteriore stabilità e sensibile rialzo termico
Validità 01 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: la protezione offerta dall’alta pressione di origine subtropicale garantirà condizioni di spiccata stabilità nel corso dell’intera giornata. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al mattino poche le nubi anche sui rilievi alpini. Qualche timido addensamento ad evoluzione diurna potrebbe poi interessare i crinali di confine in particolare tra Valle d’Aosta, Alto Piemonte e alta Lombardia, ma si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in crescita, specie nel valore massimo. Non sono esclusi picchi superiori ai 30 gradi in pianura.

NORD EST
Tempo: il graduale rinforzo ciclonico su bacini Centro meridionali della Penisola, lato occidentale, sarà tale da determinare ovunque condizioni di marcata stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, in particolare al mattino, ma anche durante le ore pomeridiane la copertura nuvolosa sarà limitata a qualche sporadico addensamento cumuliforme tra rilievi dolomitici e Bellunese. Non si escludono isolati piovaschi su crinali di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il nucleo anticiclonico subtropicale, proveniente come consuetudine dal Nord Africa, troverà ulteriore energia nella sua spinta Settentrionale, coinvolgendo i settori Centro Meridionali del Mediterraneo. Lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità giornaliera su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso. Le ore pomeridiane, le più calde, potrebbero portare allo sviluppo di locali addensamenti cumuliformi, in particolare tra massiccio del Terminillo e monti Sibillini, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita. Picchi massimi localmente superiori ai 30 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente la fresca circolazione settentrionale presente dai giorni precedenti, l’espansione anticiclonica subtropicale, anche se meno accentuata, porterà condizioni di diffusa stabilità. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, il clima gradevole specie durante le ore centrali della giornata. Ventilato lungo i settori costieri. Al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrebbe manifestarsi su principali comprensori montuosi abruzzesi e marchigiani, tuttavia senza che vi siano fenomeni associati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Settentrionali, in fase di attenuazione, lungo le coste.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: ulteriore stabilizzazione atmosferica ad opera di rinforzo anticiclonico di chiara matrice subtropicale. Il clima si presenterà tardo estivo per debole circolazione meridionale. Cielo pertanto generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno, in particolare su versanti tirrenici ove sarà maggiore la presenza stabilizzante nord Africana. Al pomeriggio sporadici addensamenti cumuliformi potranno manifestarsi su Appennino lucano, calabro e campano, tuttavia si tratterà di copertura innocua.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. In prevalenza meridionali su coste tirreniche.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Temperature massime che potranno raggiungere anche i 32 gradi.

ISOLE
Tempo: la bolla Nord africana sarà tale da rendere il clima prettamente estivo, stabile e soleggiato. Atteso un ulteriore rinforzo rispetto alla giornata precedente. Permarranno pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, da segnalare l’ulteriore incremento del caldo durante le ore centrali, tanto che il clima, come detto in precedenza, assumerà decisamente i connotati estivi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. In Sardegna potrebbero superarsi i 33 gradi in zone interne del Centro Sud.

Validità 02 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste l’azione stabilizzante del campo anticiclonico giunto i giorni precedenti, il contesto giornaliero si rivelerà stabile. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, timidi addensamenti ad evoluzione diurna sono attesi lungo la cerchia alpina, tuttavia senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: anticiclone in rinforzo su settori centro meridionali del Mediterraneo ma in espansione verso l’Est del Continente, lecito pertanto attendersi condizioni di spiccata stabilità. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. Le ore pomeridiane potrebbero invece portare isolati addensamenti lungo la cerchia alpina, specie su settori dolomitici. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni attese, permane un contesto barico dominato dal campo di alta pressione subtropicale. Avremo pertanto condizioni di spiccata stabilità giornaliera, il cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Qualche timido addensamento pomeridiano è atteso su settori appenninici umbro-laziali, specie tra Sibillini e Terminillo, tuttavia si tratterà di nuvolosità sterile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore affermazione anticiclonica sarà in grado di determinare spiccate condizioni di stabilità su tutte le regioni. Il contesto climatico si mostrerà simil-estivo. Cielo pertanto generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a timide comparse su settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Deboli settentrionali lungo le coste.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: progressivo rinforzo dell’alta pressione presente da giorni, bolla calda nord Africana che garantirà condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche timido addensamento pomeridiano potrebbe manifestarsi tra Pollino e massiccio della Sila, localmente su Irpinia e Gargano. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Meridionali lungo il Tirreno.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: permane un contesto decisamente stabile e soleggiato, clima estivo per la presenza della bolla calda di origine subtropicale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, farà caldo durante le ore centrali del giorno in particolare nelle zone interne, ove il clima avrà parvenze estive. Qualche cumulo pomeridiano sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud orientali.
Temperatura: poche le variazioni attese. Localmente valori superiori ai 33 gradi in zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
certezze-ed-incertezze!

Certezze ed incertezze!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fornace-africana-si-spalanca-ancor-di-piu,-mai-vista-l’estate-cosi-in-forma

La fornace africana si spalanca ancor di più, mai vista l’Estate così in forma

20 Agosto 2011
tornera-il-freddo,-quello-vero,-ma-le-precipitazioni-saranno-scarse

Tornerà il freddo, quello vero, ma le precipitazioni saranno scarse

10 Febbraio 2006
in-avvio-di-settimana-giungono-piogge-al-nord,-altrove-rinforzo-anticiclonico-subtropicale

In avvio di settimana giungono piogge al nord, altrove rinforzo anticiclonico subtropicale

3 Aprile 2008
meteo-marzo,-le-prime-tendenze.-novita-clamorose-con-ritorno-del-maltempo

METEO MARZO, le prime tendenze. Novità clamorose con ritorno del maltempo

23 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.