• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cosa succederà dopo il gelo d’inizio settimana prossima?

di Ivan Gaddari
04 Feb 2015 - 13:28
in Senza categoria
A A
cosa-succedera-dopo-il-gelo-d’inizio-settimana-prossima?
Share on FacebookShare on Twitter

Super maltempo:
ciò che balza subito all’occhio, rispetto a quanto avvenuto a gennaio, è il netto cambio di marcia da alcuni giorni a questa parte. Chi ci segue giornalmente saprà che l’unica causa è il decentramento di una parte del Vortice Polare nel cuore del continente europeo. Una struttura ciclonica di tal portata non poteva passare inosservata ed in effetti le ripercussioni meteo-climatiche non sono mancate. Anche l’Italia, nonostante la protezione alpina, sta subendo pesanti peggioramenti. Tutto è cominciato lo scorso weekend e ad inizio settimana c’è stata l’escalation perturbata tanto attesa. Piogge, temporali, grandinate e nevicate: questi gli ingredienti principali.

Fenomeni violenti:
il rischio è che anche le prossime 48 ore vadano a proporre precipitazioni di una certa violenza. La dinamica barica che condurrà all’accelerazione perturbata è presto detta: un vortice di Bassa Pressione in rapido approfondimento ad ovest della Sardegna. Al suo interno continente dell’aria fredda, addirittura gelida alle alte quote, e il transito su acque certamente più miti non farà altro che accrescerne le potenzialità. Prepariamoci ad affrontare altri nubifragi e conseguenti allagamenti, poi avremo le grandinate, le gragnolate ed anche le nevicate.

Gran neve oppure no?:
E’ il quesito che si staranno ponendo, proprio in queste ore, milioni d’italiani. Darvi una risposta non è semplice, perché l’evoluzione del vortice di Bassa Pressione potrebbe comunque riservare sorprese. Per quel che concerne il Nord Italia, sembrerebbero non esserci più dubbi circa la grande nevicata in Val Padana. Le migliori condizioni per la neve al piano riguarderanno i settori centro occidentali, ma a quanto pare le forti precipitazioni dovrebbero garantire precipitazioni nevose significative anche sul Nordest. Al Centro e sulla Sardegna, invece, le nevicate potrebbero spingersi in collina ed anche in questo caso non mancheranno accumuli interessantissimi. Al Sud e Sicilia, infine, le nevicate potrebbero spingersi in collina sul finire della settimana.

E poi?:
E poi probabilmente avremo un’altra ondata di gelo. Il distacco di un nucleo gelido dal Vortice Polare avverrà ad inizio settimana e fin da lunedì potrebbe coinvolgerci direttamente. La dinamica verrà implementata dal posizionamento dell’Alta delle Azzorre, che dovrebbe collocarsi tra le Isole Britanniche e l’Europa occidentale. V’è ancora incertezza sull’esatta collocazione dell’irruzione, ma quel che possiamo dirvi è che sicuramente verrà da est e che quindi a risentirne maggiormente saranno le regioni adriatiche e il Sud. L’evoluzione sembrerebbe rapida, ma anche in questo caso è bene non dar nulla per scontato.

cosa succedera dopo il gelo dinizio settimana prossima 36665 1 1 - Cosa succederà dopo il gelo d'inizio settimana prossima?

Crescono le quotazioni anticicloniche:
negli ultimi giorni abbiamo assistito, nelle varie proiezioni modellistiche, ad una rivalutazione delle quotazioni anticicloniche. Da metà della prossima settimana dovrebbe materializzarsi un’espansione dell’Alta delle Azzorre, in grado di riportare bel tempo prevalente e freddo da inversione. Tuttavia, giusto dirlo, la tenuta anticiclonica potrebbe mostrare da subito tentennamenti e difatti infiltrazioni nord atlantiche potrebbero minarne la base strutturale nell’arco di pochi giorni. Al momento crediamo che quanto esposto sia già abbastanza e sarebbe inutile spingersi oltre. Anche perché sulle sorti dell’eventuale rimonta anticiclonica pesano alcune incognite che andranno valutate strada facendo.

Focus: evoluzione sino al 17 febbraio 2015
Si prospetta una seconda parte settimanale davvero brutta, caratterizzata da condizioni meteo-climatiche prettamente invernali praticamente su tutte le nostre regioni. Avremo nevicate in Val Padana e sulle colline del Centro Sud, prima di una graduale attenuazione dei fenomeni che dovrebbe intervenire nella giornata di domenica. Poi, lo abbiam detto, andrebbe a realizzarsi un’irruzione gelida da est che potrebbe ripresentare nevicate a bassissima quota – anche sulle coste – nelle regioni adriatiche e in varie zone del Sud Italia. Altrove tanto freddo ma prevalenza di bel tempo.

Bel tempo che potrebbe subentrare nel periodo successivo, accompagnandoci probabilmente sino a metà mese. Ma l’Alta delle Azzorre avrebbe comunque delle insidie da ovest, in fase di accrescimento verso la conclusione dello step evolutivo. Incertezze che si risolverebbero, almeno inizialmente, col ritorno di qualche nevicata sulle Alpi occidentali.

Evoluzione sino al 22 febbraio 2015
Quel che accadrà in seguito è ancora oggetto di studio e di approfondite analisi. A nostro avviso si andrebbe incontro ad un periodo nuovamente perturbato, ma con maggiore componente umida atlantica. L’ipotesi alternativa contempla, in ultima decade, una nuova impennata azzorriana con conseguente intensa irruzione artica sul nostro Paese.

In conclusione.
Le condizioni del tempo si manterrà invernali per un lungo periodo, su questo non ci piove. Anche in presenza dell’Alta Pressione rimarranno comunque condizioni climatiche adeguate al mese di febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-in-pianura-al-nord-nelle-prossime-24-ore:-ecco-dove-piu-probabile

La neve in pianura al Nord nelle prossime 24 ore: ecco dove più probabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-e-caldo,-ma-senza-eccessi

Meteo ROMA: SOLE e CALDO, ma senza eccessi

22 Giugno 2020
settimana-di-pasqua-fra-freddo-e-maltempo:-dove-le-maggiori-precipitazioni?

Settimana di Pasqua fra freddo e maltempo: dove le maggiori precipitazioni?

14 Aprile 2014
super-neve-in-arrivo-su-alpi-e-maltempo-diffuso.-poi-spiccata-variabilita

Super neve in arrivo su Alpi e maltempo diffuso. Poi spiccata variabilità

17 Marzo 2013
trottola-perturbata-morente:-fase-di-stanca-del-vortice,-in-procinto-di-lasciare-i-mari-meridionali

Trottola perturbata morente: fase di stanca del vortice, in procinto di lasciare i mari meridionali

27 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.