• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermiamo il peggioramento. Da martedì sino a giovedì nubi e piogge, col mercoledì quale giorno peggiore

di Ivan Gaddari
01 Dic 2006 - 09:27
in Senza categoria
A A
confermiamo-il-peggioramento.-da-martedi-sino-a-giovedi-nubi-e-piogge,-col-mercoledi-quale-giorno-peggiore
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 05 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 06 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: la giornata di martedì porterà una cambiamento, con nuova ondulazione ciclonica in ingresso sul Mediterraneo orientale, tra Spagna, Francia e Portogallo. Le prime piogge giungeranno al Nordovest, poi sul resto del Nord e la Toscana, mentre altrove aumenteranno le nubi ma in assenza di fenomeni.

Mercoledì avremo maltempo su tutte le regioni. La vasta ondulazione ciclonica porterà, in ingresso sul Mediterraneo, fresche e moderate correnti Nord Atlantiche, con formazione di minimo di pressione sull’alto Tirreno. Attese pertanto piogge diffuse a tutte le regioni, localmente intense, mentre il calo termico porterà neve su Alpi e Appennini.

Minimo che, nella giornata di giovedì, si sarà portato verso Sudest, in direzione dei Balcani. Tuttavia avremo un ulteriore calo barico, figlio della profonda ondulazione ciclonica giunta sul Mediterraneo. Tempo pertanto instabile un po’ su tutte le regioni, anche se al Nord e parte del Centro si assisterà ad un’attenuazione dei fenomeni al pomeriggio.


martedì 05 dicembre 2006
– Nord: dopo una mattinata sostanzialmente stabile, avremo, al pomeriggio, un nuovo aumento delle nubi che culminerà con l’arrivo di precipitazioni a carattere sparso dapprima sui settori Nord occidentali, poi un po’ su tutte le regioni. Si tratterà inizialmente di fenomeni piuttosto deboli, successivamente le piogge diverranno moderate, specie su Liguria e bassa Lombardia. La neve cadrà sulle Alpi oltre i 1800-2000 m.

– Centro e Sardegna: nubi in deciso aumento anche sulle regioni Centrali, specie sui settori tirrenici. Al pomeriggio precipitazioni, localmente moderate, potranno interessare la Toscana, mentre altrove non sono previsti fenomeni di rilievo. Sul medio Adriatico cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso.

– Sud e Sicilia: il Meridione godrà di una giornata tutto sommato stabile, tuttavia avremo un aumento delle nubi ad iniziare dalla Sicilia, perlopiù medio alte. Nuvolosità che si intensificherà alla sera, senza apportare precipitazioni.

Temperatura: in aumento al Centro Sud lato tirrenico. Stazionaria altrove.
Vento: moderato prevalentemente da Sudovest.


mercoledì 06 dicembre 2006
– Nord: giornata di maltempo su tutte le regioni. Il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto e le precipitazioni saranno diffuse, localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, su tutte le regioni. Abbondanti nevicate potranno interessare le Alpi già dai 1200-1300 m di quota.

– Centro e Sardegna: maltempo che colpirà, intenso, anche le regioni centrali, laddove, già dal mattino, il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Le precipitazioni potranno rivelarsi abbondanti, specie sui settori tirrenici, mentre la neve cadrà sugli Appennini oltre i 1500 m.

– Sud e Sicilia: nubi che giungeranno ben presto anche al Sud, tuttavia al mattino il mattino colpirà essenzialmente le coste del basso Tirreno e la Sicilia. Al pomeriggio, invece, i fenomeni diverranno diffusi e persistenti su tutte le regioni, deboli su Sud della Puglia e Calabria ionica. La neve cadrà soltanto sui rilievi più alti dell’Appennino meridionale.

Temperatura: in sensibile calo.
Vento: moderato o forte da Ovest-nordovest su alto e medio Tirreno, da Sudovest su regioni Centrali ed al Sud.

giovedì 07 dicembre 2006
– Nord: la giornata inizierà all’insegna del cielo nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso sui settori Nord orientali. Da segnalare le nevicate sui rilievi alpini e prealpini anche a quote prossime agli 800-1000 m. Al pomeriggio generale attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni, su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata sostanzialmente instabile, specie su Sardegna, Lazio, Abruzzo e Marche. Non mancheranno le precipitazioni a carattere sparso, mentre la neve interesserà i rilievi oltre i 1300-1500 m di quota. Altrove nuvolosità irregolare ma assenza di fenomeni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni a carattere sparso che si riveleranno di maggiore intensità, al mattino, sulla Puglia meridionale. Al pomeriggio diminuirà l’intensità e i fenomeni colpiranno principalmente la sicilia e le coste del basso Tirreno, Calabria in primis. La neve cadrà alle quote più alte dell’Appennino, generalmente oltre i 1800 m.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non locali diminuzioni lungo l’arco alpino centro orientale.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

confermiamo il peggioramento da martedi sino a giovedi nubi e piogge col mercoledi quale giorno peg 7544 1 2 - Confermiamo il peggioramento. Da martedì sino a giovedì nubi e piogge, col mercoledì quale giorno peggiore

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-gelo-negli-states

L'ondata di gelo negli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cambio-circolatorio-in-italia,-iniziano-le-infiltrazioni-gelide

Cambio circolatorio in Italia, iniziano le infiltrazioni gelide

11 Febbraio 2009
meteo,-graduale-aumento-temperature.-rischio-caldo-estremo,-ecco-quando

METEO, graduale aumento TEMPERATURE. Rischio CALDO ESTREMO, ecco quando

17 Luglio 2019
irruzione-fredda-verso-l’europa,-portera-maltempo-anche-in-italia

Irruzione fredda verso l’Europa, porterà maltempo anche in Italia

17 Marzo 2015
sorpresa:-il-meteo-sta-per-cambiare,-scopri-quando
News Meteo

SORPRESA: il meteo sta per cambiare, scopri quando

19 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.