• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
venerdì, 1 Luglio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Cammino estivo piuttosto lento…

di Ivan Gaddari
02 Giu 2008 - 16:37
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Lungo Termine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia si conferma preda di ingerenze umide oceaniche in grado di ostacolare il normale cammino estivo. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Settimana che sarà segnata da nuova estensione ciclonica oceanica in direzione dei bacini centro settentrionali peninsulari, con essa avremo un incremento dell’instabilità che andrà poi ad interessare gran parte delle nostre regioni.

L’elemento saliente a medio termine.
Si potrebbe poi concretizzare una nuova discesa ciclonica in seno all’Europa centro occidentale, probabile un graduale interessamento anche delle nostre regioni. Nucleo depressionario che andrebbe a mantenere vive condizioni di relativa instabilità, in particolare al centro nord, con possibile successiva estensione verso sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Le linee di tendenza per il lungo periodo indicano una maggiore componente anticiclonico in seno al bacino centrale del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Ma l’attenta osservazione dei principali Global Models mette in mostra una vivacità atlantica importante, il che potrebbe tradursi in una stabilità non duratura.

Elementi di incertezza:
Il maggiore elemento di incertezza è dato dalla persistenza e posizionamento del trend ondulatorio oceanico, fondamentale per le sorti anticicloniche peninsulari.

Un temporaneo spostamento depressionario in pieno Oceano enfatizzerebbe difatti l’azione stabilizzante subtropicale, a cui potrebbe poi seguire una nuova instabilizzazione per ingerenze umide oceaniche.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari mostra una sostanziale normalità termica con tendenza al sopra media, specie a sud, nella seconda decade del mese.

Per quel che concerne le precipitazioni sembra ancora lontana quella calma piatta che solitamente caratterizza la stabilità estiva. Sinonimo quindi di irrequietezze atmosferica ancora pronunciata.

Focus: evoluzione sino al 15 giugno 2008
Primo step previsionale che ci condurrà alla fine della settimana, in compagnia di condizioni meteo votate alla diffusa instabilità. Abbiamo infatti detto, in sede evolutiva, che il regime ciclonico oceanico si estenderà verso le nostre regioni, isolando probabilmente una blanda figura depressionaria in quota. Ecco spiegata pertanto l’instabilizzazione diffusa che andrà a colpire dapprima il centro nord, poi anche le aree interne appenniniche del sud. Rovesci sparsi, specie al pomeriggio, su Sicilia e Sardegna.

A seguire potrebbe osservarsi un miglioramento sulle regioni meridionali e parte delle centrali, complice un temporaneo rinforzo alto pressorio subtropicale. Al settentrione attesa una nuova ingerenza ciclonica oceanica, che andrebbe a mantenere vive le condizioni di instabilità osservabili ultimamente. Non si esclude poi un nuovo coinvolgimento peninsulare.

Evoluzione sino al 20 giugno 2008
Le linee evolutive a lungo termine mostrano una maggiore stabilità verso la fine della seconda decade, tuttavia il trend ondulatorio oceanico potrebbe mantenersi in essere.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma grosso modo la strada tracciata nel corso dei precedenti. L’estate avanza, ma non senza ostacoli.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
sfiorati-i-80-°c-a-concordia

Sfiorati i -80 °C a Concordia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-primo-week-end-di-inverno-profumera-di-autunno
Meteo Week-End

Il primo week-end di inverno profumerà di autunno

3 Dicembre 2004
l’anticiclone-continentale-sembra-garante-di-un-lento-declino-estivo…
Editoriali Modelli

L’anticiclone continentale sembra garante di un lento declino estivo…

27 Agosto 2007
ukmo:-primi-segnali-autunnali-all’orizzonte
Focus Modelli Meteo

UKMO: Primi segnali autunnali all’orizzonte

18 Ottobre 2008
blizzard:-cos’e?-e-quale-fu-il-piu-devastante-della-storia?-scopriamolo
Meteo Curiosità

BLIZZARD: cos’è? E quale fu il più devastante della storia? Scopriamolo

18 Dicembre 2013
Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)