• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo respiro africano, quotazioni in crescita ad inizio Luglio

di Ivan Gaddari
24 Giu 2009 - 14:31
in Senza categoria
A A
caldo-respiro-africano,-quotazioni-in-crescita-ad-inizio-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

Il promontorio anticiclonico nord africano sembra destinato a ripresentarsi sulle nostre regioni in avvio di Luglio. Altra fase di bel tempo estivo all'orizzonte. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’area di Bassa Pressione che staziona sui Balcani invierà aria instabile verso l’Italia sino ai primi giorni della prossima settimana. Frequenti quindi rovesci e temporali diurni, vi sarà poi un apporto umido oceanico che enfatizzerà l’instabilità sulle regioni Settentrionali.

L’elemento saliente a medio termine.
L’affermazione di un’ampia saccatura oceanica in prossimità dell’Atlantico portoghese determinerà una risposta dinamica stabilizzante di matrice subtropicale sulla Penisola Iberica. Il graduale spostamento verso est dell’intera struttura anticiclonica andrebbe a riproporre condizioni di bel tempo anche sull’Italia in avvio di Luglio. Probabile un rialzo delle temperature che potrebbero attestarsi nuovamente al di sopra della norma stagionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Promontorio anticiclonico che potrebbe permanere in loco per buona parte della prima decade mensile, poi si andrebbe ad indebolire per la spinta ciclonica oceanica verso Francia e Penisola Iberica.

Il trend a lungo termine:
Condizioni meteo che si dovrebbero mantenere stabili per l’intero step previsionale, un graduale addolcimento delle temperature si manifesterebbe attorno al 1’0 di Luglio.

Elementi di incertezza:
Utilizzare il condizionale in scenari meteorologici dominati da scambi di calore in senso meridiano è quanto mai necessario. Per poter valutare con precisione il tempo del primo scorcio di Luglio dovremo neccesariamente attendere sia l’attenuazione della Bassa Pressione balcanica, sia l’evoluzione della saccatura oceanica sull’Atlantico Portoghese. Senza trascurare inoltre quella cellula anticiclonica che dovrebbe isolarsi tra la Penisola Scandinava e le Isole Britanniche.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari risulta evidente un graduale rialzo termico che ai primi di luglio dovrebbe rportarci temperature al di sopra della norma stagionale.

Tuttavia i fenomeni appaiono consistenti sino a tale periodo, ciò significa che la ferita barica attuale ci metterà un po’ di tempo a sanare. Le precipitazioni sembrano diminuire drasticamente attorno al 5 Luglio, quando probabilmente il consolidamento anticiclonico subtropicale diverrà consistente.

Focus: evoluzione sino al 07 luglio 2009
Le condizioni meteo si manterranno instabili sino ai primi giorni della nuova settimana. Venerdì e sabato avremo un’accentuazione dei fenomeni al Nord, ove rovesci e temporali potranno sconfinare fin verso le zone pedemontane. Precipitazioni che permarranno anche in Appennino e localmente nelle zone interne delle Isole, su talune aree del Centro e in Puglia non si escludono sconfinamenti in direzione delle coste.

Poi, nei primi giorni di Luglio, ecco che il tempo sembra destinato a ristabilirsi. Il consolidamento dell’Alta Pressione subtropicale porterà una sensibile attenuazione anche dell’instabilità diurna, limitata a qualche temporale di calore lungo la cerchia alpina. Le temperature paiono destinate ad aumentare sensibilmente su tutto lo Stivale, portandosi al di sopra della norma.

Evoluzione sino al 12 luglio 2009
Fase di bel tempo estivo che potrebbe proseguire per tutta la prima decade del nuovo mese, tuttavia verso il 10 di Luglio le temperature potrebbero addolcirsi grazie a correnti più temperate in arrivo dall’Europa occidentale.

In conclusione.
L’analisi odierna conferma quindi un ristabilimento del tempo graduale e a riprova del trend evolutivo meridiano l’affermazione anticiclonica successiva dovrebbe avere connotati di forza ma non di persistenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunga-convalescenza:-rovesci-e-temporali-piu-diffusi-al-sud

Lunga convalescenza: rovesci e temporali più diffusi al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs-e-l’anticiclone-autorigenerante

GFS e l’anticiclone autorigenerante

6 Dicembre 2013
meteo,-ecco-la-rottura-dell’estate-2017.-arriva-il-maltempo

METEO, ecco la rottura dell’Estate 2017. Arriva il maltempo

26 Agosto 2017
meteo:-temperature-anomale,-si-raggiungono-35°c.-ecco-dove-e-per-quanto-tempo-dureranno
News Meteo

Meteo: Temperature anomale, si raggiungono 35°C. Ecco dove e per quanto tempo dureranno

30 Settembre 2024
meteo-milano:-alta-pressione-in-aumento,-ma-il-clima-sara-autunnale

Meteo MILANO: Alta Pressione in aumento, ma il clima sarà autunnale

29 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.