EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 6 SETTEMBRE – 12 SETTEMBRE
Il periodo di previsione proporrà condizioni meteo che saranno caratterizzate dal tempo instabile, con frequenti temporali soprattutto su rilievi e le zone interne. L’instabilità sarà causata dal passaggio della prima perturbazione atlantica di inizio settembre. Seguirà un temporaneo miglioramento ma che stavolta potrebbe durare poco in quanto un nuovo vortice di bassa pressione potrebbe irrompere sul Mediterraneo provocando un sensibile peggioramento del tempo.
INIZIAMO DAI PROSSIMI GIORNI
La prima vera perturbazione autunnale produrrà forte maltempo, con piogge a tratti abbondanti che andranno a coinvolgere dapprima le regioni del centro-nord e successivamente il sud. Sussiste il rischio concreto di locali nubifragi specie nelle regioni Nord occidentali, e non mancherà occasione per temporali particolarmente intensi che potrebbero assumere carattere grandinigeno e accompagnarsi a colpi di vento. Le temperature scenderanno sensibilmente orientandosi su valori anche al di sotto delle medie stagionali.
NEL PERIODO DI PREVISIONE
Dopo un relativo miglioramento, ma come ho detto non mancheranno i tipici temporali di fine estate, una seconda intensa perturbazione atlantica potrebbe irrompere con foga sul Mediterraneo centrale provocando un altro peggioramento. Secondo gli ultimissimi aggiornamenti dei modelli matematici di previsione le precipitazioni potrebbero risultare addirittura più intense rispetto al maltempo di inizio mese, consideriamo infatti che i nostri mari manterranno tanta energia destinata ad aumentare sensibilmente l’entità dei fenomeni attesi.
LA PARTENZA AUTUNNALE CHE NON TI ASPETTI
Tenendo presente che l’autunno astronomico inizierà nella terza decade di settembre, l’avvio meteorologico (fissato il 1 settembre) sarà davvero scoppiettante. Fino a qualche giorno fa, quando i modelli di previsione evidenziavano difficoltà nell’interpretare la linea evolutiva più corretta, una partenza di questo tipo era impensabile.
Rispetto alle estati passate, basti pensare al caso del 2003, stavolta la rottura stagionale potrebbe essere roboante e la ferita che andrebbe a crearsi in seno al Mediterraneo spalancherebbe le porte all’ingresso di ulteriori perturbazioni. Se così fosse il cambiamento sarebbe davvero sostanziale e forse addirittura definitivo.
FINALMENTE LE PIOGGE
La notizia sicuramente più importante è il ritorno delle piogge. Le abbiamo invocate per mesi, rimarcando la pesante siccità che sta attanagliando fin dalla scorsa primavera (se non addirittura dall’inverno) tantissime regioni d’Italia, ed ecco che finalmente potremo accogliere con favore la tanta acqua che verrà dal cielo. Ovviamente non pioverà ovunque con la stessa intensità, ma in alcune zone i quantitativi attesi sono davvero importanti: si prevedono oltre 100 mm in occasione del primo peggioramento e altrettanti potrebbero caderne col secondo. Nelle zone prealpine e dell’Appennino settentrionale potrebbe piovere anche ben oltre.
CHE AUTUNNO SARÀ?
È una domanda che ci stiamo ponendo da giorni e come promesso ora che modelli sembrano aver individuato la giusta strada, possiamo darti una risposta più affidabile. È ovvio che dobbiamo limitare l’analisi al periodo di previsione considerato, ma come detto una svolta meteo climatica come quell’attesa rischia di ripercuotersi su gran parte dell’andamento mensile. In che modo? Di sicuro la ferita che andrà a crearsi sul Mediterraneo servirà da richiamo per ulteriori perturbazioni o perlomeno farà in modo che eventuali rimonte anticicloniche risultino meno cattive che in passato. Ovviamente, ne siamo certi, non mancheranno altre occasioni per periodi di bel tempo ed anche per farsi climatiche da piena estate, dopotutto settembre è statisticamente capace di regalarci sprazzi estivi da far invidia anche ai mesi di giugno e luglio.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA