• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Break rinfrescante a fine Luglio?

di Ivan Gaddari
14 Lug 2010 - 13:42
in Senza categoria
A A
break-rinfrescante-a-fine-luglio?
Share on FacebookShare on Twitter

Alla fine di Luglio le perturbazioni atlantiche potrebbero tentare delle sortite verso il Mediterraneo, influenzandoci parzialmente ma consentendo un calo termico con rientro delle temperature nelle medie stagionali. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Giornate roventi:
Quelle di giovedì e venerdì, senz’altro le più calde dell’intera settimana. O meglio, le più calde sinora registrate. Stavolta l’Anticiclone africano estenderà i suoi tentacoli all’intero Paese e in molte zone la colonnina di mercurio non lesinerà sorprese. 38 gradi, 39, anche 40. E laddove i picchi, per così dire, saranno inferiori, ci sarà l’umidità che renderà l’aria irrespirabile.

Poi ecco i temporali, e un lento calo termico:
L’intera struttura anticiclonica inizierà a mostrare qualche incertezza. Attenzione, non abdicherà mica, però un’opera erosiva atlantica costringerà la bolla Sahariana a rifugiarsi più a sud. Qualche spiffero, tra l’altro, dovrebbe riuscire a raggiungere le nostre regioni, incrementando la variabilità diurna al Nord piuttosto che lungo la dorsale appenninica. Spazio ai temporali, quindi anche a qualche momento di refrigerio. E le temperature caleranno di qualche grado, pur mantenendosi un po’ al di sopra della norma.

Cenni di un cedimento anticiclonico?:
Parlare di cedimento forse non è corretto. Perchp anche nelle più rosee delle tendenze evolutive, non si nota alcun sconquasso barico. Piuttosto è possibile notare maggiori interferenze atlantiche sul comparto centro occidentale europeo e parziali influenze potrebbe giungere a lambire l’Italia. Ciò significherebbe senz’altro un’impennata temporalesca ed anche un ulteriore ridimensionamento del campo termico. Verso fine Luglio si tornerebbe a respirare aria di normalità, insomma, un’Estate meno cattiva ma che forse, il condizionale è d’obbligo, mostrerà il suo volto più dolce.

Luglio destinato a chiudersi con una notevole anomalia termica:
Con segno positivo, ovviamente. Il caldo giunse a fine Giugno, un mese che abbiam ricordato più volte averci salutato con circa 1 grado in più rispetto alla media termica di riferimento. Caldo che è proseguito a Luglio, quasi senza soluzione di continuità. Perchè la leggera flessione avutasi la scorsa settimana è ben poca cosa rispetto al forte aumento che verrà registrato nelle prossime 48 ore. E non scordiamoci che già ora, e nei giorni precedenti, si viaggiava al di sopra del normale quadro termico.

Non sarà un caldo secco, ma afoso:
Purtroppo la cattiva notizia è proprio questa. Perché se il caldo fosse stato secco, allora lo avremmo sopportato meglio. Invece no, i tassi d’umidità saranno elevati e poi nelle metropoli, o grandi città, la stasi atmosferica sta portando all’accumulo di inquinanti. Un mix esplosivo, che può causare non pochi disagi al nostro organismo. Prendiamo quindi tutte le precauzioni del caso, in particolare anziani e bambini.

Focus: il tempo sino al 27 luglio 2010
Caldissimo, clima rovente. E’ il quadro dei prossimi due giorni. Temperature in rialzo, forte soleggiamento, picchi di calore che localmente potranno raggiungere i 40 gradi. 38 gradi in qualche area della Val Padana. Afa, tanta. Non soltanto al Nord, ma anche lungo le coste del versante tirrenico. Nelle Isole. E’ l’anticiclone africano, inutile sottolinearlo, che tra l’altro formerà un muro invalicabile unendosi ad una struttura stabilizzante ubicata sui Paesi Baltici.

Un muro che verrà eroso, non senza notevoli difficoltà, dai colpi delle perturbazioni atlantiche. E così la bolla sahariana sarà costretta ad arretrare, le temperature caleranno un pochino e torneranno i temporali. Temporali che non si limiteranno soltanto al Nord, ma agiranno anche in Appennino. Un quadro che pare colorarsi di tinte più vive a fine mese, quando forse una piccola onda atlantica potrebbe penetrare con maggiore convizione sull’Europa centro occidentale.

Evoluzione sino al 01 agosto 2010
Qualora la succitata piccola onda dovesse giungere ove detto, anche l’Italia potrebbe subirne in parte i benefici effetti. Le temperature calerebbero ancor di più e crescerebbe l’attività temporalesca. Un piccolo break rinfrescante nel cuore dell’Estate.

In conclusione.
Intendiamoci, anche se dovesse verificarsi il suddetto scenario, non si potrà certo inneggiare al decadimento estivo. Assolutamente. C’è ancora Agosto, un mese sovente anticiclonico e in grado di riportare l’Africano nel Mediterraneo. Ovviamente speriamo di no, speriamo che l’Estate possa tornare sui binari della normalità e lasciarsi alle spalle tutti quegli eccessi che di certo non la rendono amabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canto-del-cigno-dell’anticiclone-africano,-ondata-temporalesca-mette-sotto-torchio-parte-della-francia

Canto del cigno dell'anticiclone africano, ondata temporalesca mette sotto torchio parte della Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-porta-che-porta-il-freddo:-l’inversione-termica,-un-fenomeno-meteo-poco-noto

Anticiclone porta che porta il freddo: l’inversione termica, un fenomeno meteo poco noto

14 Novembre 2018
alpi-giulie-sepolte-da-metri-di-neve

Alpi Giulie sepolte da metri di neve

6 Aprile 2018
sussulto-temporalesco-a-inizio-settimana:-rischio-maltempo-su-alcune-regioni

Sussulto temporalesco a inizio settimana: rischio maltempo su alcune regioni

24 Settembre 2016
nevaio-da-record-sul-pollino:-ha-superato-l’estate

NEVAIO DA RECORD sul Pollino: ha superato l’estate

10 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.